sottolineando la qualità dei prodotti freschi abruzzesi, ha tenuto alto l'onore dello stand Abruzzo in cui è stato ospitato. Nel menù "Salsiccia pazza con zuppetta di lenticchie di Santo Stefano di Sessanio", "Pappardelle con ricotta cremosa di pecora, guanciale e zafferano di Navelli", e ancora "Spalletta d'agnello del parco brasata al montepulciano con purea di patate all'aglio rosso verza e fagioli piccanti", "torta di noci cacao e mosto cotto con crema all'Aurum", il tutto accompagnato dai vini Cerasuolo d'Abruzzo Cerano 2011 Pietrantonj, Montepulciano d'Abruzzo Tonì 2009 Cataldi Madonna e Passito Rosso Pietrantonj. Non è la prima volta che Clemente, da sempre presente nella guida Osterie D'Italia, viene invitato alla kermesse targata Slow Food. Esperienza realizzata insieme alla famiglia di chef presenti alla manifestazione torinese.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
FORZA ITALIA GIOVANI: NOMINA GABRIELE DE ANGELIS PRESIDENZA T.U.A. S.P.A.
TREGLIO - "Sebastiano Di Nunzio, Coordinatore Regionale Forza Italia Giovani Abruzzo, e Flavio Cotturone, Coordinatore Provinciale del...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
venerdì 16 novembre 2012
SALONE DEL GUSTO DI TORINO SUCCESSO PER I PIATTI DELLO CHEF SULMONESE CLEMENTE
SULMONA - Al prestigioso Salone del Gusto di Torino, conclusosi qualche settimana fa, notevole successo per le prelibatezze culinarie tipiche abruzzesi. Succulenti piatti dai raffinati abbinamenti sono stati preparati dallo chef sulmonese Clemente Maiorano, che
sottolineando la qualità dei prodotti freschi abruzzesi, ha tenuto alto l'onore dello stand Abruzzo in cui è stato ospitato. Nel menù "Salsiccia pazza con zuppetta di lenticchie di Santo Stefano di Sessanio", "Pappardelle con ricotta cremosa di pecora, guanciale e zafferano di Navelli", e ancora "Spalletta d'agnello del parco brasata al montepulciano con purea di patate all'aglio rosso verza e fagioli piccanti", "torta di noci cacao e mosto cotto con crema all'Aurum", il tutto accompagnato dai vini Cerasuolo d'Abruzzo Cerano 2011 Pietrantonj, Montepulciano d'Abruzzo Tonì 2009 Cataldi Madonna e Passito Rosso Pietrantonj. Non è la prima volta che Clemente, da sempre presente nella guida Osterie D'Italia, viene invitato alla kermesse targata Slow Food. Esperienza realizzata insieme alla famiglia di chef presenti alla manifestazione torinese.
sottolineando la qualità dei prodotti freschi abruzzesi, ha tenuto alto l'onore dello stand Abruzzo in cui è stato ospitato. Nel menù "Salsiccia pazza con zuppetta di lenticchie di Santo Stefano di Sessanio", "Pappardelle con ricotta cremosa di pecora, guanciale e zafferano di Navelli", e ancora "Spalletta d'agnello del parco brasata al montepulciano con purea di patate all'aglio rosso verza e fagioli piccanti", "torta di noci cacao e mosto cotto con crema all'Aurum", il tutto accompagnato dai vini Cerasuolo d'Abruzzo Cerano 2011 Pietrantonj, Montepulciano d'Abruzzo Tonì 2009 Cataldi Madonna e Passito Rosso Pietrantonj. Non è la prima volta che Clemente, da sempre presente nella guida Osterie D'Italia, viene invitato alla kermesse targata Slow Food. Esperienza realizzata insieme alla famiglia di chef presenti alla manifestazione torinese.