SULMONA - Imparare a fare il pane e la pizza può diventare un'opportunità per trovare lavoro. E' l'ottica con cui 14 panificatori hanno frequentato il corso organizzato dalla Cescot officina dei sapori, conclusasi in questi giorni, sotto la guida del maestro panificatore Bruno De Santis, che ha insegnato loro tecniche e segreti del mestiere. Cerimonia di consegna degli attestati alla presenza del direttore Cescot Angelo Pellegrino, il quale ha organizzato, come evento finale, una cena-laboratorio,
a base dei prodotti da forno realizzati dagli allievi dedicata ai
"profumi e sapori d'autunno". L'incontro a tavola lo scorso giovedi sera con maestri dell'enogastronomia e della panificazione, giornalisti, al fine di far conoscere le iniziative del centro, che opera su una base formativa accentrata, di alto livello, sulla quale far convergere il know-how, prodotto, accumulato e continuativamente implementato e nella quale concentrare momenti formativi a ciclo completo per tutte le parti che nel settore alimentare aspirano a ricoprire ruoli attivi e di alta specializzazione.
cena conclusiva"Profumi e Sapori d'Autunno" |
La mission è quella di operare sulla base delle cosiddette "Scuole di mestiere". Si tratta di una sperimentazione per i giovani per la formazione on the job a vocazione tradizionale.