ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Idan Alexander è in Israele, Netanyahu: "È libero grazie alla nostra pressione e a Trump"- Meloni: "Aspettiamo la risposta russa sulla tregua, Mosca è responsabile della guerra"- Zelensky: "Aspetto Putin in Turchia giovedì, basta scuse"- Stati Uniti e Cina annunciano da Ginevra una prima intesa sui dazi - Trump, Kiev dovrebbe accettare l'incontro in Turchia - Si è suicidato dal Duomo il detenuto in fuga. Un corpo in un laghetto: probabile sia la collega-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Incendio doloso in una chiesa di Città Sant'Angelo, indagini - Festival Vino d'Abruzzo, oltre 40 cantine, eventi e degustazioni - Trovato cucciolo di orso abbandonato nel Parco d'Abruzzo - Fossacesia: Passeggiata intitolata ai tre poliziotti morti in servizio -

Sport News

# SPORT # Catania-Pescara play off: 0 - 1 Pescara calcio: al “Massimino” cuore e personalità, vittoria pesantissima - Festa dei Giochi della Gioventù, in 500 allo stadio di Chieti -

IN PRIMO PIANO

PRESENTAZIONE DEL VOLUME "I PAESI DEL PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA"

SULMONA - "Il Parco Nazionale della Maiella è lieto di annunciare la presentazione del volume "I Paesi del Parco Nazionale della ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 16 novembre 2012

CULTURA, "VITELIU", ROMANZO STORICO SUI POPOLI PELIGNI, MARSI E SANNITI

Un viaggio nella terra di Marsi, Peligni e Sanniti alla riscoperta della Prima Italia. Si tratta di un romanzo storico intitolato “Viteliu, il nome della Libertà” (Itaca Edizioni) finalizzato a restituire dignità perduta a un intero territorio. Il libro, che sarà presentato a dicembre,  firmato da Nicola Mastronardi, scrittore e saggista di Agnone, per metà molisano e per metà marsicano (la famiglia materna  è di Avezzano, sua nonna era compagna di scuola di  Ignazio Silone) è un viaggio nel mondo nascosto dei popoli italici, il cui titolo trae origine dal termine osco antico ed originario della parola latina “Italia”. Un romanzo storico ambientato nella Marsica, nella Conca Peligna e in Alto Molise al tempo della
Guerra Sociale e della Guerra Civile che, dal 91 all’82 a. C., videro per l’ultima volta opposti Roma e i popoli italici, i Vitelios (in osco, i figli del toro). Si punta a far riemergere l’identità storica della prima Italia politica e a renderla nota ben oltre i confini abruzzesi e molisani.
Costruito sulla storia il romanzo  riesce a restituire voce ad otto secoli di storia italica completamente ignorati dai volumi scolastici del Novecento. Dopo sette anni di lavoro e di ricerche certosine, Viteliú vede la luce. Ma non finisce qui. Nel 2013 sarà pubblicato il secondo romanzo tutto sulla cruenta epopea della guerra sociale, a cui seguirà un film, a favore dell’area centrale di Viteliú: Marsica, Conca Peligna e AltoSannio, e che dalla realtà abruzzese e molisana riuscirà a raggiungere tutta la penisola e andare ben oltre.  Per far comprendere l’importanza storica del territorio da cui ebbe origine la comunità genetica della Prima Italia.

TRAMA
Un incubo proveniente dal passato spinge un vecchio cieco a riprendere in mano il proprio destino e quello di suo nipote salvato dalle stragi dei sicari di Silla. Sulla sua anima di capo supremo, il peso della distruzione del suo popolo martoriato, di cui tenterà di riscattare almeno la memoria. Così, accompagnato da un nipote ritrovato nei meandri di Roma, intraprenderà un viaggio, che diventa un percorso emotivo e di riscoperta di una identità che rischiava di essere perduta, attraverso la Marsica e la Conca Peligna, verso l’Alto Sannio. Solcheranno insieme il territorio, la valle e il Fucinus Lacus, che si estendono intorno ai monti Velino e Sirente. Attraverseranno Lucus Angitiae, l’attuale Luco dei Marsi, Marruvium, oggi S. Benedetto dei Marsi, Cocullo, Sulmona, e poi l'altopiano delle Cinque Miglia fino alla valle del Sangro. Per raggiungere l’Alto Sannio, la parte piùsettentrionale del Molise. Durante l’avventura tra le terre di Viteliú, la Prima Italia, si scoprono personaggi autentici, si rivela al lettore, sempre più incuriosito dalle vicende che appartengono alla sua stessa storia, l’origine di una nazione, l’essenza dell’identità persa nei secoli. Tra le vette della Montagna Madre, la Majella e la sua affascinante leggenda, i riti orgiastici e fecondi di Maja, la dea della primavera e l’Herekles, si delineano i personaggi, come il “valente soldato, il Luparo, uno dei primi tra i Marsi”, e Quinto Poppedio Silone, indomito condottiero marso, uno dei due comandanti in capo agli Italici nella Guerra Sociale contro la potenza romana.
L’intreccio narrativo di Mastronardi, infatti, comincia proprio diciassette anni dopo la Guerra Sociale. Lo scontro che, dal 91 a. C., vide protagonisti i popoli italici in opposizione alla oligarchia romana, uniti in una nazione, chiamata appunto Italia, per conquistare prima diritti di cittadinanza, poi la piena indipendenza, dando un nome alla propria identità: Viteliu, Italia. Silone era amico del tribuno Marco Livio Druso, assassinato per i suoi tentativi di concedere diritti e piena cittadinanza per gli Italici soci di Roma da oltre duecento anni. La scintilla della guerra arrivò da Ascoli, dove la popolazione trucidò tutti i romani presenti in città. A questo punto, i dodici popoli dei Vitelios si unirono, radunando centomila soldati, formando un parlamento e stabilendo la propria prima capitale a Corfinium, chechiameranno Italica. Nel 90 a. C. il condottiero supremo dei Marsi, Silone, vinse una cruenta battaglia contro Roma, il cui trionfo fu celebrato a Bovaianom, nel Sannio e impresso in una moneta. Ma, nell’89 a. C. egli perse contro i romani guidati da Gaio Mario, nello scontro di Alba Fucens e in Val Comino per morire in una successiva battaglia. La Guerra Sociale e le sue stragi dopo qualche anno si spensero, Mario concesse ai Sanniti e ai loro alleati i diritti per cui avevano lottato e che avevano contribuito a costruire. Ma nell’82 a. C. tornò a Roma Lucio Cornelio Silla, esponente dei Conservatori del senato romanospedito in Oriente dopo la Guerra Sociale, che si impose con la forza. Il suo scopo era annullare i diritti concessi ai Vitelios e soprattutto cancellare l’etnia Sannita dalla faccia della storia tentando un genocidio e la damnatio memoriae nei confronti della indomita tribù dei Pentri.

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-