
SULMONA - Autobus della neo Pstar collegherà il centro Abruzzo con Roma. Dal primo novembre entreranno in vigore le nuove corse da Castel di Sangro a Roma, passando per Roccaraso, Sulmona e Pratola Peligna. Dal primo dicembre, invece, partirà una corsa andata e ritorno che prevede una fermata sul Monte Pratello per agevolare turisti e sciatori che dalla capitale, con tappe anche a Pratola e a Sulmona, potranno raggiungere le piste sciistiche. Il nuovo servizio,
atteso da molti anni soprattutto dai sangrini (da quando era stata soppressa la Marozzi), è stato presentato sia a Castel di Sangro questa mattina che a Sulmona nel primo pomeriggio di oggi, con una conferenza stampa itinerante, sull'autobus, toccando le quattro fermate sulmonesi (parcheggio ospedale, Porta Napoli-via Circonvallazione Orientale 10, sotto ponte Capograssi-distributore benzina, viale Matteotti per andata, viale Roosvelt per ritorno).


La linea ordinaria prevede una corsa giornaliera andata e ritorno, sia nei festivi che feriali, che parte da Castel di Sangro alle ore 5.40 (terminal via Sangro) e arriverà a Roma alle 8.30 , con una fermata a Roccaraso (ore 5.58 palazzetto del ghiaccio), quattro a Sulmona (ore 6.35), una a Pratola (7.05 piazza Primo Maggio). Ripartirà da Roma alle 17.30 per raggiungere Castel di Sangro alle 20.20 circa, ripercorrendo le stesse tappe dell'andata. I biglietti, che per il momento saranno acquistabili sia sul pullman sia in alcune rivendite nei quattro paesi compresa la sede dell'agenzia sulmonese (a breve sarà attivato il servizio on line), costeranno 15 euro da Castel di Sangro, 9.50 euro da Sulmona. Previsto il ticket unico andata e ritorno: 27 euro da Castel di Sangro, 24 euro da Roccaraso, 18 euro da Sulmona, 17 da Pratola e l'abbonamento a 130 euro da valido per 6 corse (andata e ritorno) da utilizzare entro 60 giorni (110 euro da Roccaraso, 65 euro da Sulmona), con un notevole risparmio.

![]() |
Si tratta di un'iniziativa che si avvale di finanziamenti privati. Entusiasti i promotori del servizio, che va colmare uno spazio nell'ambito del trasporto lasciato vuoto da troppo tempo, collegando un territorio di notevole affluenza turistica.
"Siamo contenti di esser riusciti a realizzare questa linea a cui puntavamo da tanti anni" ha affermato Doria, annunciando l'intenzione in futuro di dare vita a nuove tratte.
orari consultabili anche su http://www.autolineepstar.com/#