SULMONA - L'aglio rosso, eccellenza tra le tipicità sulmonesi, sarà protagonista nella quattro giorni tra Sulmona e Campo di Fano, tra convegni e sagre. Si comincerà con la giornata clou, con la conferenza ospitata nella Rotonda di San Francesco nel capoluogo peligno giovedi 12 luglio alle ore 17,00. " La qualità del prodotto e l'organizzazione del consorzio rendono piu' forte il nostro ecotipo" è il tema della manifestazione, organizzata dalla Proloco di Campo di Fano, frazione di Prezza, che prevede esposizione e degustazione dei prodotti tipici della Valle Peligna.
E' prevista la partecipazione di Fabio Federico sindaco di Sulmona, Ludovico Iannozzi, primo cittadino di Prezza, Lorenzo Fusco assessore comunale sulmonese, Antonio Carrara Presidente Comunità Montana Peligna, Marianna Scoccia Assessore alla Cultura Provincia dell’Aquila, Angelo Trotta, Presidente Pro Loco Campo di Fano, Antonio Ricci divulgatore agricolo Regione Abruzzo, Fabrizio Giuliani Presidente Consorzio Produttori Aglio Rosso di Sulmona che parlerà della qualità dell’aglio e organizzazione del Consorzio. Alessandra Sommovigo, Responsabile INRAN Settore Sementiero Bologna si occuperà dei “I controlli di qualità sul Rosso di Sulmona”, mentre Lorenzo Santilli Presidente Camera di Commercio dell’Aquila relazionerà su “Il marchio collettivo di impresa difende il Consorzio "Giovanni Pontrelli Web Master TGX Srl Roma “Il portale e la vendita on-line: nuove opportunità per l’aglio”. Seguirà Massimo Di Rienzo, Direttore Istituto Penitenziario di Sulmona che tratterà “Il ruolo dell’istituto per la produzione del seme di aglio”. In chiusura Mauro Febbo, assessore regionale politiche agricole e di sviluppo rurale.
"Il rosso di Sulmona non è più a rischio di estinzione" affermano gli organizzatori in una nota "E' ormai una varietà consolidata ed importante in Valle Peligna. L’iscrizione al registro nazionale delle varietà, la produzione di seme certificato dall’ENSE e dall’Istituto Fitopatologico Regionale e la sua vendita esclusiva da parte del Consorzio ai singoli soci, sono state scelte obbligate e vincenti per garantire il recupero di tale ecotipo. Ma tutto ciò non è ancora sufficiente. Per tutelare il nostro prodotto è stato necessario richiedere ed ottenere il marchio collettivo d’impresa, rilasciato dalla Camera di Commercio di L’Aquila nell’aprile 2012. Di conseguenza la commercializzazione del Rosso di Sulmona può e deve avvenire esclusivamente utilizzando il logo del Consorzio. Perciò, chiunque venderà il nostro ecotipo impiegando l’immagine del Consorzio, ma non potrà giustificarne la provenienza, dovrà risponderne al Consorzio e sarà segnalato agli organi competenti. Nel febbraio 2012 è stata inaugurata la sede presso l’ex Mattatoio Comunale di Sulmona, indispensabile per le attività di promozione e di mercato. Ed ancora. Il rapporto con l’istituto penitenziario di Sulmona, che consente di produrre il fondamentale seme pre-base, è regolato da apposita convenzione. Abbiamo il sito internet (www.consorzioagliorossodisulmona.it) dove è possibile non soltanto avere una completa informazione sull’ecotipo, ma anche effettuare la vendita on line. L’attività realizzata fino ad ora ha consentito di vendere nella scorsa annata agraria oltre 200 quintali di aglio certificato ad un prezzo molto interessante, di cui si sono beneficiati tutti gli aglicoltori. E per quest’anno sono stati già avviati nuovi ed interessanti rapporti commerciali.Il percorso di tutela della qualità e di organizzazione del lavoro era chiaro quando tre anni fa il Consorzio si è costituito, ma averlo realizzato in così breve tempo è fonte di orgoglio.I soci del Consorzio si sono quadruplicati, da 8 a 31, gli ettari investiti sono aumentati del 75% rispetto all’anno scorso, raggiungendo i 28 ettari".
Il 13, 14 e 15 luglio sarà possibile assaporare piatti a base di aglio rosso di Sulmona, tra musica e allegria, nella sagra a Campo di Fano organizzata dalla Proloco e giunta alla diciottesima edizione.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
COORDINAMENTO PER IL CLIMA FUORI DAL FOSSILE: "SEI ATTIVISTI NO SNAM DENUNCIATI IN PROCURA: RISCHIANO FINO A UN ANNO DI CARCERE"
SULMONA - " Sei attivisti No Snam sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Sulmona per aver violato il divieto del Questo...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO