ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - I cardinali nella Sistina invocano lo Spirito Santo, poi giurano fedeltà e segretezza- Meloni: "Spese militari al 2% del Pil nel 2025. Sì alle preferenze nella legge elettorale"- Conclusa la messa Pro eligendo Gli auguri di Re a Parolin durante lo scambio della pace - Scontri tra India e Pakistan, almeno 34 morti al confine. Preoccupazione di Mosca, Pechino e Washington- Al via il Conclave, prima fumata alle 19. La messa Pro Eligendo, poi i cardinali nella Cappella Sistina - Verso il Conclave, Tagle e Parolin guidano le menzioni sui social -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Conclave, Arcidiocesi L'Aquila prega per cardinale Petrocchi - Insediato il nuovo questore di Chieti Marseglia - Ciclo Tour Abruzzo: Quaglieri, sport, turismo ed enogastronomia - Sit-in dei comitati 'No Snam' al Palazzo dell'Emiciclo -

Sport News

# SPORT # Play off Pescara-Pianese: gara secca in programma questa sera alle ore 20. All’undici di Baldini basta un pareggio al 90′ per accedere, da testa di serie - A Roma il Sinner day, 'ma l'obiettivo è Parigi' - Play off Pescara-Pianese: gara secca in programma domani mercoledi' alle ore 20 - Serie C play off Pineto-Pianese: 0 - 1 -

IN PRIMO PIANO

SCANNO: DUE ORSI TROVATI MORTI ALL’INTERNO DELL’INVASO DI INNEVAMENTO ARTIFICIALE DI COLLE ROTONDO

SCANNO - " Stamattina sono stati segnalati i corpi senza vita di due orsi all’interno dell’invaso di innevamento artificiale, in locali...

Consiglio regionale del 6 maggio 2025

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 10 luglio 2012

BONIFICA BUSSI, VERSO IPOTESI REINDUSTRIALIZZAZIONE

BUSSI - Si e' svolto ieri, presso l'Avvocatura dello Stato a Roma, un importante incontro tra gli attori che stanno portando avanti tutta la problematica della bonifica e la conseguente reindustrializzazione dell'area industriale di Bussi. Erano presenti, oltre al vice presidente della Regione con delega allo Sviluppo Economico, Alfredo Castiglione, il sindaco di Bussi, il Commissario Adriano Goio, i rappresentanti ed i legali delle aziende Solvay e Toto, oltre all'avvocato Cristina De Nardis in rappresentanza dell'Avvocatura dello Stato. Alla luce delle posizioni in campo e di quella del Ministero dell'Ambiente, il vice presidente Castiglione non ha solo fatto sentire la vicinanza della Regione
Abruzzo, ma ha fattivamente svolto un ruolo utile ad addivenire ad una soluzione della questione. "La Regione Abruzzo - ha detto Castiglione - e' pronta a svolgere con la massima sollecitudine la sua parte per tutto quello che e' di sua competenza, per favorire una felice conclusione della vicenda. Ritengo - ha suggerito Castiglione - che l'accordo di programma, come da predisposizione del Ministero dell'Ambiente, che prevede giustamente da parte della Solvay la messa in sicurezza dello stabilimento di Bussi, debba essere posto in sinergia ed armonia con l'ipotesi Toto di
reindustrializzazione, gia' a conoscenza del Ministero". 
Una posizione avanzata dal Commissario Goio, poi condivisa da buona parte del tavolo di lavoro. "Dobbiamo cercare di fare presto, pero', - ha affermato Castiglione - e di non sprecare le risorse pubbliche, ricordando che la messa in sicurezza dello stabilimento Solvay e' collegata alla reindustrializzazione dell'area, per cui sono necessari atti concomitanti, che viaggino con binari e velocita' simili e verso un'unica finalita', appunto quella della reindustrializzazione, "conditio sine qua non", tra l'altro, per l'utilizzo dei 50 milioni di euro affidati dallo Stato al commissario Goio. In pratica - spiega Castiglione - la messa in sicurezza della intera area non puo' viaggiare ed essere eseguita scollegata da quanto l'azienda Toto ha gia' espresso di fare in loco, con un nuovo insediamento industriale. Di certo non sara' la Regione a rallentare o ad ostacolare una simile procedura, anche tenendo presente la disciplina del Piano Cave che sara' presentato entro fine anno in Consiglio regionale ed in quanto prodromico al Piano Cave verra' certamente previsto un passaggio per situazioni simili a questa. Ora - conclude Castiglione - la situazione piu' delicata e' in mano al Ministero dell'Ambiente, che deve quindi definire le problematiche legate al dover camminare parallelamente nei due protocolli: quello di Bonifica e quello della reindustrializzazione ed e' su questo che tutte le parti hanno espresso piena condivisione per addivenire ad una soluzione condivisa". Dal canto suo, l'avvocatessa De Nardis ha preso l'impegno di resocontare al Ministero la seduta, e quindi l'avvio di una posizione unanime e concorde su cui proseguire il dialogo. Il tavolo tecnico si e' dato appuntamento a breve, sulla base delle posizioni raggiunte, per delineare definitivamente una soluzione giuridica e tecnica capace di bonificare l'area e di reindustrializzarla, in modo proficuo.

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-