SULMONA - "Lo Sport unisce i Popoli". Su questo slogan 901 ragazzi di cui 104 stranieri in rappresentanza di 19 nazioni nel tardo pomeriggio di ieri hanno sfilato lungo le strade di Sulmona dando vita alla sesta edizione della "Giornata dell' Intercultura Pro Giochi Sportivi Studenteschi 2012", una grande festa organizzata dall'Istituto comprensivo Lombardo Radice, che comprende la anche le scuole di Campo di Giove e Cansano e la media "Ovidio". Il lungo e colorato corteo ha preso le mosse da viale Togliatti, dove insistono le due scuole elementari e medie, fino a raggiungere piazza Garibaldi dove gli alunni si sono esibiti in balli
e canti, recitando poesie ognuno in lingua madre (poi tradotte successivamente). Riuniti sotto un'unica bandiera, quella dello sport, tutti i bambini di diverse etnie, che studiano a Sulmona. Presenti il direttore del terzo Circolo Didattico, Enea Di Ianni, il neosindaco di Campo Di Giove, Giovanni Di Mascio, il primo cittadino di Cansano, Mario Ciampaglione, e l'assessore comunale sulmonese Lorenzo Fusco. Il 24 maggio prossimo, negli impianti sportivi dell'Incoronata, si disputeranno i giochi sportivi, fino all'8 Giugno prossimo, quando tutte le attività dell'istituto si concluderanno con la "notte bianca a scuola" che avrà luogo nella "Lombardo Radice" a partire dalle ore 20.00 fino a mezzanotte, con vari percorsi didattici." Il nostro incontro con la vostra terra è stato molto positivo" ha commentato una mamma di origini indiane. "Sono stata accolta molto bene dalla famiglia di mio marito che è italiano, dai suoi amici e da tutte le persone che via via ho avuto l'opportunità di conoscere, l'Italia è un paese bellissimo". Per l'occasione sono stati premiati i lavori dei bambini della scuola dell'infanzia: il primo premio è andato ad Agnese Giacomo della scuola di Campo Di Giove. Riconoscimenti anche per la classe terza D dell'Istituto di Viale Togliatti.