cassa integrazione per i dipendenti e la riduzione costante del numero. Aggiunge Api "Vorremo ricordare a Lombardo e a chi si è affrettato ad applaudire che il caso SIEMENS negli anni '70/'80, con i suoi cassintegrati a vita, ha prodotto danni devastanti nel tessuto sociale locale. Non sono questi i tempi per il sindacalismo assistenzialista, né per continuare ad illudere, con il miraggio di posti di lavoro virtuali, i disoccupati disperati di questo territorio". Gli esponenti di Api non hanno gradito il ritorno di Lombardo in veste di sindacalista e con tono quasi impetuoso precisano nella nota "non è lo stesso che candidato a sindaco per il centrosinistra ha perso e si è dimesso il giorno?" "E con quale faccia tosta, dopo essere sparito dalla circolazione, si permette ancora di parlare?". Secondo Api "la demagogia della proposta" della Uil è "imbarazzante", "come la posizione di forze politiche sulmonesi che “plaudono” a simili sparate".g.s.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
PREMIO SILONE: MARSILIO, IL GIORNALISTA SCRITTORE CHE HA DATO VOCE UNIVERSALE ALL’ABRUZZO APPROPRIATO E AUTENTICO IL RICONOSCIMENTO A GAETANO QUAGLIARIELLO
PESCINA - «Il Premio Silone è molto più di una celebrazione letteraria: un tributo al valore internazionale di un intellettuale abruzzese. ...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS
martedì 22 maggio 2012
FAS E AUTOMOTIVE, API "PROPOSTE IRRITANTI E PRIVE DI SENSO"
SULMONA - "Proposte irritanti quanto prive di qualsiasi senso nell'ottica di rilancio e riconversione economica di questo territorio". Non è d'accordo il coordinamento sulmonese di Api che definisce così le dichiarazioni del segretario Uil Michele Lombardo (clicca qui) di destinare una parte dei Fas alla nascita di imprese competitive nel settore dell'indotto FIAT, specificamente all'Automotive, trovando invece il plauso del Pd (clicca qui) e l'appoggio della Cgil e Cisl (clicca qui). "Ma hanno guardato i dati delle vendite negli ultimi mesi della FIAT? Vengono da un altro pianeta o credono a Babbo Natale?" scrive nella nota Alleanza per l'Italia "I 17 milioni dei fondi FAS per la Valle Peligna (ammesso che esistano ancora, fatto che non è dato sapere) e anche quelli non specificamente destinati al territorio" secondo Api non devono essere sperperati "per far sopravvivere un impianto che non ha bisogno di nulla se non degli investimenti della proprietà". Senza tralasciare la