ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Trump: "Sottomarini nucleari si stanno avvicinando alla Russia" - Gaza, uccisi ventuno palestinesi. In 12 stavano cercando cibo- Russia, 3 morti nella notte per attacchi di droni ucraini - Putin: "Non cambiano le nostre condizioni per la pace". Zelensky: "Servono colloqui diretti"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA D'Attanasio al governo, mi aiuti a tornare a casa - Perdonanza, scontro su ipotesi serata inaugurale a pagamento - Applausi e fuochi d'artificio per Conte a Castel di Sangro - Debito sanità Abruzzo verso i 128 milioni nel 2025 - Tajani, "liberato in Papua Nuova Guinea Carlo D'Attanasio"-

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: oggi test col Potenza, diretta su Rete8 - Calciomercato Pescara: fatta per Sgarbi, prestito secco dal Napoli - Serie B 2025-26: per il Pescara debutto all’Adriatico col Cesena- Pescara calcio: triangolare con Teramo e Notaresco. Vince il Teramo -

IN PRIMO PIANO

"TORNANO I VANDALI NELLA RISERVA DEL BORSACCHIO: DISTRUTTO IL PROGETTO DI TUTELA DEL FRATINO E DELLE DUNE COSTIERE"

ROSETO DEGLI ABRUZZI - "Riserva del Borsacchio, atto vandalico n. 58: distrutto il progetto per il Fratino e le dune. Un attacco delibe...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 31 maggio 2012

"CERERE, I CEREALI E I PELIGNI", A PETTORANO TRA STORIA E CULTURA


SULMONA - Una giornata dedicata ai cereali. Sarà Castello Cantelmo a Pettorano sul Gizio sabato 9 giugno alle 18.00 ad ospitare la prima edizione locale della manifestazione nazionale, su invito della promotrice associazione Archeoclub sede di Ariccia,
 in cui i protagonisti saranno i cereali, con la loro storia, dall'antichità ad oggi. La manifestazione è organizzata dall'Archeoclub d'Italia sede di Sulmona in collaborazione con il Comune di Pettorano. "Cerealia" è un “festival dedicato a tutti i cereali, come avveniva nell’antica Roma nei riti delle Vestali e nei Ludi di Cerere. La kermesse manifestazione non è solo un momento di rievocazione storica, ma anche d’interscambio culturale,
affrontando così tematiche quali l’alimentazione, l’ambiente, l’economia, il territorio e la dimensione sociale, presentate nel variegato
contesto attuale che caratterizza il mondo dei cereali. Il valore sociale ed economico dei cereali è immenso e la kermesse vuole diffondere la conoscenza e coscienza del valore della terra e delle culture autoctone, riallacciare i legami tra il territorio di produzione e la tavola del consumatore, riportando in vita anche usi e costumi antichi, fondati sul rispetto della terra e dei suoi frutti” (www.cerealialudi.org).
Al convegno interverranno Alessandro Bencivenga, il quale relazionerà sul culto di Cerere tra i Peligni. Pasquale Orsini, che parlerà di Alimentazione delle classi subalterne tra Medioevo ed età moderna, seguito da Aurelio Manzi "I primi cereali coltivati in Abruzzo". Concluderà i lavori una breve visita guidata a Palazzo Vitto,  dove si conserva un’iscrizione che ricorda una sacerdotessa di Cerere, grazie alla disponibilità di Mariella Vitto-Massei, Socia e già Presidente di questo sodalizio.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-