ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Un'anziana uccisa a Milano dal vicino di casa di 15 anni - Meloni, non condividiamo le recenti proposte di Israele. Premier time alla Camera. Meloni: "Netanyahu rispetti il diritto internazionale, l'Italia non richiamerà l'ambasciatore"- Papa Leone XIV riceve Sinner. Da Jannik in dono una racchetta- Perquisizioni in corso a casa di Andrea Sempio, sequestrati telefoni cellulari e pc - Raid israeliani a nord di Gaza, Al Jazeera: "Almeno 56 i morti a Jabalia"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Il Tar salva i cervi abruzzesi, la stagione di caccia è finita - Protesta all'Aquila contro fauna selvatica, "serve contenimento"- Messa in sicurezza strade, 60 milioni alle Province da Fsc- Incendio doloso in una chiesa di Città Sant'Angelo, indagini - Festival Vino d'Abruzzo, oltre 40 cantine, eventi e degustazioni -

Sport News

# SPORT # Pescara - Catania: 0 - 0 Diretta Live - Verso Pescara-Catania play off: niente conferenza pregara, attesi 10000 spettatori - Catania-Pescara play off: 0 - 1 Pescara calcio: al “Massimino” cuore e personalità, vittoria pesantissima -

IN PRIMO PIANO

IL SENATORE DELLA REPUBBLICA M5S ETTORE LICHERI CON LA SENATRICE GABRIELLA DI GIROLAMO A SULMONA. INCONTRO CON IL CANDIDATO SINDACO FIGORILLI

SULMONA VIDEO - " Il Senatore della Repubblica Ettore Licheri con la Senatrice Gabriella Di Girolamo a fare gli onori di casa, oggi a ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 4 aprile 2012

TERREMOTO. "MICROCREDITO", QUASI 4 MLN A IMPRESE, COOPERATIVE E FAMIGLIE

 L'AQUILA - Oltre 3 milioni e 830mila euro di crediti erogati da gennaio 2011 a oggi, un totale di 191 finanziamenti suddivisi fra imprese (114), cooperative (9) e famiglie (68), per un ammontare medio che si attesta rispettivamente intorno a 27.000, 38.000 e 5.600 euro. Sono i risultati, aggiornati al 31 marzo 2012, del progetto "Microcredito per l'Abruzzo", che ne dimostrano l'efficacia come strumento di sostegno alla popolazione, colpita dal devastante sisma del 6 aprile del 2009. Un intervento dal forte impatto sociale, perche' - spiega una nota - ha permesso l'accesso al credito a soggetti che altrimenti ne sarebbero stati esclusi in quanto incapaci di offrire le garanzie patrimoniali o personali normalmente richieste dalle banche. Fra
i beneficiari, famiglie in difficolta', artigiani e commercianti che avevano visto la propria attivita' distrutta dal terremoto, persone che, perso il lavoro, si sono inventate una nuova opportunita' microimprenditoriale e, fra queste ultime, un numero rilevante di giovani. Entrato ormai a pieno regime operativo, il progetto evidenzia un trend di
erogazione mensile in continua crescita, anche negli ultimi mesi, nonostante la stretta creditizia e la recente fase di recessione; nessuna insolvenza e pochissimi ritardi nel pagamento delle rate. "Microcredito per l'Abruzzo" (www.microcreditoabruzzo.it) e' un'iniziativa coordinata da Etimos Foundation, in partnership con Consorzio Etimos, Abi-Associazione bancaria italiana, Federazione delle BCC di Abruzzo e Molise, Associazione Qualita' e Servizi, Caritas diocesana dell'Aquila. Conta su un fondo patrimoniale di 4 milioni e 530 mila euro, che ha la sua origine nel piu' ampio flusso di donazioni degli italiani post terremoto, canalizzate attraverso il Dipartimento di Protezione civile. Il fondo non viene utilizzato direttamente nell'attivita' di finanziamento, bensi' impiegato progressivamente come garanzia per la concessione di prestiti erogati attraverso il sistema bancario locale (che utilizza dunque fondi propri), a parita' di prodotti e condizioni per tutti e con uno spread che, fino a oggi, si e' mantenuto invariato al 2,5 %. L'impegno delle banche aderenti ad applicare un meccanismo di leva finanziaria sul fondo stesso - prosegue la nota - rende inoltre possibile un plafond potenziale di finanziamenti di oltre 50 milioni di euro.


"I risultati ottenuti in Abruzzo sono particolarmente significativi: il progetto da' un segnale di controtendenza rispetto alla crisi del credito che in questi mesi colpisce famiglie e microimprese, e lo fa coinvolgendo le banche stesse nell'utilizzo di uno strumento come il microcredito, fino a oggi diffuso in misura limitata e frammentaria nel nostro paese", spiega Marco Santori, presidente di Etimos Foundation, che annuncia: "Noi invece riteniamo che, oggi piu' che mai, il microcredito possa essere utilizzato come strumento di welfare e di sviluppo: da un lato per combattere l'esclusione sociale e la poverta', dall'altro per offrire risposta al bisogno di sostegno finanziario delle micro e piccole imprese. Per questo Etimos Foundation ha intrapreso un percorso per replicare l'esperienza abruzzese in altri territori italiani; con una funzione che non e' piu' quella di sostegno post emergenza, ma di supporto per affrontare la crisi economica e guardare al futuro. E' nato a tale scopo 'MxIT-Microcredito per l'Italia', impresa sociale che lancera' nelle prossime settimane la campagna per la costituzione del proprio fondo e diverra' operativa nel corso dell'anno, non appena ottenuta l'iscrizione come intermediario finanziario presso Banca d'Italia". Alla base di "Microcredito per l'Abruzzo" c'e' un modello innovativo che, lontano da logiche assistenziali, fa del microcredito un autentico strumento di welfare e garantisce la sostenibilita' economica di tutte le operazioni: fondamentale, in tal senso, e' stata la scelta di non creare una nuova struttura operativa a servizio del progetto e di non affidarsi a un unico istituto di credito, bensi' di coinvolgere il sistema bancario del territorio, ottenendo un'adesione ampia che copre oltre l'85% degli sportelli operativi. All'interno di questo modello Etimos Foundation ha svolto un ruolo di regia, che comprende il coordinamento dei diversi attori coinvolti - in particolare banche e volontari - la formazione degli operatori e il monitoraggio dei risultati. Oltre a questo, il progetto si distingue nel panorama nazionale dei programmi di microfinanza per la destinazione specifica delle risorse: ben l'80% dell'ammontare finanziato e' stato erogato a sostegno della microimpresa, con un'attenzione particolare al segmento delle start-up (pari al 39% delle realta' finanziate). Altra novita' e' costituita dalla policy in materia di trasparenza: gli aggiornamenti quotidiani di tutti i dati sulle erogazioni di "Microcredito per l'Abruzzo" sono pubblicati online, in tempo reale, all'indirizzo wwww.etimedia.org/Microcredito-Abruzzo/Utilizzo-fondi.

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-