A relazionare erano presenti i rappresentati del Cogesa, società che si occupa dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani nel territorio, tesa a promuovere ogni
iniziativa atta a creare risparmi nella pur costosa attività di smaltimento dei rifiuti. Il compostaggio domestico è una procedura utilizzata per gestire in proprio la frazione organica dei"Rifiuti solidi urbani". Nella pratica si occupa un lembo di "Giardino", preferibilmente soleggiato, dove si accumulano gli scarti alimentari della cucina e quelli dell'orto. E' possibile anche utilizzare la la "Compostiera", un contenitore finalizzato a favorire l'"Ossigeno" e a conservare il calore durante l'inverno. Esistono compostiere prodotte industrialmente, ma anche autocostruite con materiale di recupero. Il compostaggio, o biostabilizzazione, tecnicamente è un processo biologico "Aerobico" e controllato dall'uomo che porta alla produzione di una miscela di sostanze umificate il compost, a partire da residui vegetali sia verdi che legnosi o anche animali mediante l'azione di batteri e funghi.