SULMONA - Una giornata davvero speciale quella trascorsa, nei giorni scorsi, dai giovani alunni della Scuola Media Ovidio e della Scuola Primaria Lombardo Radice di Sulmona, presso la Scuola di Formazione e Aggiornamento dell'Amministrazione Penitenziaria. L'evento, fortemente voluto dall'International Police Association di Sulmona a culmine di un progetto sulla legalità che ha visto i componenti dell'Esecutivo Locale Mauro Nardella( Polizia Penitenziaria), Genovese Antonino(Polizia Penitenziaria), Nicola Sanelli( Polizia Stradale), Remo
Martinelli(Guardia di Finanza) e Biondi Gionni( Polizia Penitenziaria)cimentarsi in lezioni sul tema della convivenza civile e sul rispetto delle regole quale contrasto contro il bullismo e l'uso delle droghe, ha visto la partecipazione attenta di tutti gli alunni facenti capo al progetto.I ragazzi dopo aver assistito all'alzabandiera insieme agli agenti di polizia penitenziaria, hanno partecipato ad una lezione incentrata sulla storia e il ruolo che riveste la polizia penitenziaria nell'universo giustizia anche attraverso la visione di filmati che riguardano le varie specializzazioni del Corpo. Particolarmente seguito è stato Il video che mostra il cambio della guardia al Palazzo del Quirinale che si ripete ogni giorno alle 15.00 e che ha per protagonista il corpo della Polizia Penitenziaria che si fregia di questo onore solo una volta l'anno in occasione della festa del Corpo.Presso il campo sportivo interno alla Scuola i ragazzi hanno avuto modo di assistere alla dimostrazione di due scuole specializzate nelle tecniche di autodifesa personale, capitanate da Costantino Quattrocchi e da Giuseppe Ventresca, molto utili agli agenti per far fronte a situazioni emergenziali di aggressione in carcere da parte di detenuti. La visita è terminata al poligono di tiro dove gli studenti hanno ricevuto alcune informazioni sulle armi in dotazione alla polizia penitenziaria assistendo ad una vera e propria esercitazione. I ragazzi così facendo hanno avuto modo di accostarsi alla Polizia Penitenziaria avendo contezza del particolare lavoro che svolge basato non solo sulla difesa del cittadino dai criminali ma sul recupero degli stessi al fine di un reinserimento in società degli stessi rideterminato in positivo attraverso opere di rieducazione alle quali, anche per volontà della legge di Riforma, i Poliziotti Penitenziari sono chiamati a svolgere relegandoli a Corpo di Polizia Specializzato e non più a meri custodi di criminali o, come a volte accade, di persone innocenti ritenute dapprima colpevoli e succesivamente scagionati dal reato per il quale erano stati incarcerati.A giugno il recepimento delle informazioni positive che sì è voluto dare ai ragazzi e che verranno tradotte in elaborati sul tema della legalità saranno premiati con delle borse di studio dall'IPA che ricordiamo è organo consultivo dell'ONU, del Consiglio d'Europa e dell?Organizzazione degli Stati Americani, dell'UNESCO nonchè partner dell'EUROPOL), volute in ricordo delle forze di Polizia e di Soccorso vittime del terremoto aquilano del 6 aprile 2009.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
"BUON COMPLEANNO NOEMI, 13 ANNI SENZA MAI ARRENDERSI", L'EVENTO A FRANCAVILLA AL MARE
FRANCAVILLA AL MARE - " Si avvicina il compleanno della piccola Noemi; l'Associazione Progetto Noemi è al lavoro per organizzare la...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO