SULMONA - Gremitissima in ogni angolo la splendida cattedrale di San Panfilo a Sulmona ieri sera. Un crescendo di emozioni tra i cittadini per il concerto di musica sacra culminato, poi, nella suggestiva esecuzione
del coro dell'Arciconfraternita della Santissima Trinità dei brani del Miserere diretto

da Carmine Colangeli, Francesco Quattrocchi ed Ezio Barcone. Pezzi che ogni anno rendono ancora più suggestiva la Processione del Cristo morto del venerdi Santo, musicati dal maestro sulmonese Federico Barcone, del quale quest’anno celebriamo il 150° anniversario della nascita, e dal maestro Giovanni Galli. Al via dunque la settimana Santa dedicata alla Passione, Morte e Risurrezione di Gesù, che condurrà ai suggestivi riti radicati nella storia sulmonese. Alle 19 su il sipario come da tradizione, cominciata nel 1999, con i brani di Haydn, Rossini e Bach eseguiti dal Maestro Francesco Quattrocchi all'organo che ha accompagnato il soprano Alessia De Amicis , originaria di Raiano, e il baritono Christian Starinieri. Momenti intervallati dal discorso e dalle preghiere recitate dal Vescovo di Sulmona Valva, monsignor Angelo Spina, secondo il quale il cittadino dovrebbe partecipare attivamente alle processioni non come spettatore, ma unendosi in preghiera. Dopo le letture significative e simboliche sono state consegnate targhe, una, recante un simbolo del sodalizio trinitario realizzata da Pasqualino Ricottilli e consegnata da sua figlia Beatrice al rettore Antonio Di Nino, l'altra è stata conferita dai confratelli alla famiglia di Luciano Valeri, a un anno dalla scomparsa. Poco prima delle 20 al via la seconda parte in cui protagonista è stato il Coro trinitario. La serata, moderata dal giornalista e trinitario Giuseppe Fuggetta, ha visto tra i banchi in prima fila gli assessori comunali e le autorità militari e religiose locali. Eventi davvero sentiti dai sulmonesi che si preparano alla processione del venerdi Santo e della Madonna che Scappa in piazza nella domenica di Pasqua, con i confratelli di Santa Maria di Loreto.



