CASTEL DI SANGRO - Taglio del nastro, questa mattina a Castel di Sangro, del centro di alta formazione gastronomica, che rappresenta l'ultima creatura dello chef stellato abruzzese Niko Romito. I corsi cominceranno il 7 maggio, alternando una parte didattica a una pratica da svolgere in laboratorio e nel territorio. La sede sara' accanto al pluripremiato ristorante di Romito, il Reale, in località Casadonna nel capoluogo sangrino.
A spiegare le finalita' di questa nuova realta' e' stato proprio Romito, che intende "formare i veri ambasciatori dei nostri prodotti e dei nostri saperi" per realizzare il suo desiderio di "diffondere la cultura gastronomica in Italia e nel mondo". "Il cuoco - ha spiegato lo chef e ideatore del centro - ha una grande responsabilita': non e' solamente colui che trasmette la cultura del luogo e delle tradizioni, ma ha un ruolo sociale e deve essere anche un manager. E' per questo che ho pensato di inserire corsi di gestione ed economia per aiutare i futuri cuochi ad affrontare le sfide che li aspettano nella loro carriera. E' previsto, poi, che i produttori locali si confrontino direttamente con gli allievi, perche' non si puo' pensare di fare alta cucina senza i grandi prodotti della nostra terra" - ha continuato Romito, che ha al suo fianco l'Universita' degli Studi di Scienze Gastronomiche e Slow Food Italia". "E' stato naturale aderire a questo progetto, condividendone appieno filosofia e spirito - ha commentato Roberto Burdese, presidente di Slow Food Italia. Per esercitare al meglio il suo ruolo, lo chef moderno ha bisogno di consapevolezza e conoscenza, e quindi di ottime scuole come questa. Slow Food favorira' il contatto con i produttori, la diffusione dei principi della rete di Terra Madre e molti altri fronti di collaborazione, tra cui scambi didattici e formativi". Sulla stessa lunghezza d'onda Raffaele Cavallo, presidente di Slow Food Abruzzo e Molise, il quale ha sottolineato come sia fondamentale che "uno chef mantenga un legame forte con il proprio territorio, valorizzandone le materie prime e la cultura. L'economia del nostro paese ha bisogno di rafforzarsi a livello locale e nei territori: l'iniziativa di Romito - ha concluso - rappresenta una grande opportunita' per l'Abruzzo e il Sud Italia".
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
IMPRESA DEL SULMONA FUTSAL CHE RIBALTA IL RISULTATO DELL'ANDATA E BATTE 6 - 2 IL CONIT CISTERNA
SULMONA - L’ASD Sulmona Futsal al Palasport Serafini, nel ritorno dei quarti di finale dei play-off per la Serie A2 Élite batte il Conit Cis...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO