
Dopo i saluti delle Autorità e del Sindaco di Molina Aterno Roberto Fasciani, il Commissario Giuseppe Donato Telesca, Comandante pro tempore della C.R. di Sulmona, inizierà questo interessantissimo incontro, trattando il tema delle misure di sicurezza a cui fanno capo i c.d. internati, tipologia di ristretti, cioè, che hanno di parecchio caratterizzato la nomea della Casa di reclusione di Sulmona a seguito degli innumerevoli eventi critici dei quali sono stati attori principali nel recente passato.Proseguirà nell’ordine degli interventi, Fernando Picini anche egli Commissario di Polizia Penitenziaria nonchè Comandante del Carcere di Rimini e docente presso l’Università di San Marino. A Picini l’onere di elencare gli atti di indagine di pertinenza della Polizia Penitenziaria gran parte dei quali svolti direttamente in carcere.Susanna Petrassi, Psicologa-criminologa e direttore dell’Ateneo Romano, ci accompagnerà nel mondo dei Serial Killer descrivendone l’anatomia.Susanna Loriga , psicologa –criminologa e Direttore del Centro Europeo per la sicurezza e l’autodifesa, esperta in sequestri di persona ci porterà a conoscere meglio questa tipologia di crimine descrivendone l’evoluzione che ha subìto nel tempo.Il Procuratore Nicola Trifuoggi raggrupperà le varie tematiche facendole confluire in un inetervento che ci darà modo di capire quale evoluzione ha subìto il crimine nel decorso degli anni.Introdurrà Mauro Nardella Presidente dell’International Police Association di Sulmona, modererà Giuseppe Fuggetta giornalista de Il Tempo e chiuderà Alfredo Iasuozzi Segretario Nazionale dell’International Police Association.Al Convegno organizzato dall’IPA (International Police Association organo consultivo dell’ONU e del Consiglio Economico e Sociale d'Europa) e dal Centro Europeo per la sicurezza e l’autodifesa, patrocinato dall’ordine degli avvocati, dalla Provincia dell’Aquila, dalla Comunità Montana Sirentina e dal Comune e pro loco di Molina Aterno parteciperanno rappresentanti nazionali delle due ASSOCIAZIONI organizzatrici oltre ad autorità civili e militari.
Ai partecipanti verranno rilasciati attestati con accreditamento di punti 4 a cura dell’ordine degli avvocati di Sulmona.