PESCASSEROLI - Conoscere la natura, scoprire le abitudini e l'alimentazione dell'orso, apprendere "storie d'acqua". Ripartono i programmi di educazione ambientale messi a punto dal Parco d'Abruzzo nell'ambito del progetto denominato "Di scuola in Cea...Le vie della sostenibilita'" della Regione Abruzzo. Per quest'anno, il Parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise, tramite il proprio Centro di Educazione Ambientale, ha coinvolto 5 istituti scolastici ricadenti in un vasto territorio che va dall'Alto Sangro, alla Marsica, alla Valle Roveto per un totale di 532 alunni appartenenti a scuole dell'infanzia, primarie e istituti superiori. Sono 7 invece, le attivita' di educazione proposte realizzate
secondo gli indicatori di qualita' riportati nel Programma regionale di educazione ambientale e che verranno praticate in uno o piu' giorni di attivita'. I bambini piu' piccoli seguiranno il progetto "Orso cosa mangi?" appositamente studiato per guidare i giovanissimi alla scoperta della biologia e del comportamento alimentare del protagonista della fauna abruzzese: l'orso bruno marsicano. Attraverso laboratori, giochi, attivita' pratiche e paragoni con la dieta degli orsacchiotti, i bambini impareranno i principi di una sana alimentazione, il rispetto degli ecosistemi e quindi del proprio territorio. I due progetti "Pianeta acqua" e "Storie d'acqua" finalizzati ad analizzare i diversi aspetti del complesso tema dell'acqua, saranno appannaggio dei ragazzi piu' grandi. "Storie d'Acqua" e' stato scelto dall'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Patini-Liberatore" di Castel di Sangro perche' complementare ad attivita' gia' svolte dai ragazzi sul tema dell'acqua, con lo scopo di continuare un percorso didattico avviato a scuola. "Pianeta acqua" e' stato progettato appositamente per ragazzi dei corsi per operatori agroambientali e agroindustriali dell'Istituto Professionale Agrario "Serpieri" di Avezzano. L'analisi di un fiume del territorio unito allo studio di una produzione agricola come le mele della Valle del Giovenco, possono costituire lo spunto per impostare in futuro, un lavoro di agricoltura sostenibile che possa produrre in una valle ricca di acqua un prodotto di qualita' con moderni meccanismi d'impresa. I ragazzi potranno riflettere sulla possibilita' di future opportunita' lavorative nel loro campo, riuscendo cosi' a far coesistere un ambiente sano e attivita' antropiche che arricchiscono il territorio evitandone lo spopolamento
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
DOMANI 16 MAGGIO SARÀ UNA GIORNATA DI FESTA A SULMONA IN OCCASIONE DEL PASSAGGIO DEL GIRO D'ITALIA 2025
SULMONA - "𝐀 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟐:𝟎𝟎 𝐜𝐢𝐫𝐜𝐚, 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐆𝐚𝐫𝐢𝐛𝐚𝐥𝐝𝐢 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐠𝐥𝐢𝐞𝐫𝐚̀ 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐧...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO