ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Atteso il protocollo sul caldo: ammortizzatori e prevenzione- Powell: "Non so dire se la Fed potrà tagliare i tassi a luglio, aspettiamo l'impatto dei dazi"- Sinner vince il derby con Nardi - Oggi 17 bollini rossi. Aumentano gli accessi al pronto soccorso. Regioni, stop al lavoro al sole - L'Italia è stretta tra il caldo e il maltempo, due morti - Putin punta a Sumy, 50.000 russi assediano la città - Esonda il Rio Frejus, un morto a Bardonecchia. Istituita la zona rossa -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trasacco: travolge e uccide un connazionale al culmine di una lite - Sport contro il disagio giovanile, torna "Student Summer Pass"- Travolto e ucciso da trattore dopo una lite, un fermo- Ancora fiamme a Raiano, in azione due elicotteri e due canadair - Ad agosto il 41/o Festival di Mezza Estate di Tagliacozzo - Raiano: Incendio bosco, tornano in azione mezzi aerei -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: il baby Arena alla Roma - Calciomercato Pescara: Moruzzi torna alla Juventus, il club bianconero esercita il diritto di recompra - Nuoto: D'Orazio (Esa Life Chieti) campione italiano Esordienti A - Calciomercato Pescara, nessuna asta per De Boer - Calciomercato Pescara, Vivarini vuole un centravanti di peso. Tanti i nomi in agenda-

IN PRIMO PIANO

ESERCITO: L’AQUILA ACCOGLIE I 130 GIOVANI MILITARI CHE SABATO RICEVERANNO IL CAPPELLO ALPINO

L'AQUILA - " Si è aperta oggi con l’alzabandiera solenne nella Villa Comunale la settimana che 130 giovani aspiranti alpini trascor...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 6 gennaio 2012

UN VIAGGIO NEL PASSATO ABRUZZESE CON GLI SCATTI DELL'ARTISTA SULMONESE ROSSETTI

PETTORANO SUL GIZIO – Un viaggio nel passato, nei paesi abruzzesi dell’ottocento e del novecento attraverso quarantadue scatti in bianco e nero realizzati da Alfonso Rossetti (Sulmona 1867 – 1935), artista poliedrico e complesso che operò nei diversi settori della grafica, della pittura, della fotografia, appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie sulmonesi. Scene di vita quotidiana, piazze, strade, chiese della Valle Peligna di un secolo fa si ritrovano nelle stupende fotografie

di Rossetti, scelte tra le oltre 900 conservate gelosamente dalla sua famiglia (con tanto di negativi) in mostra nel castello Cantelmo di Pettorano, fino a domani (10.30-13.00 e 15.30-18.00). Si tratta di un’esposizione curata dal nipote dell’artista Renato Cora. Bellissime immagini che raccontano la Sulmona del 1905-06, donne in ginocchio che lavano i panni nell’antico lavatoio sulmonese, momenti al mercato in piazza Garibaldi, fasci di legna sulle spalle, la “coscina” (contenitore di legno rotondo dal dialetto abruzzese) sulla testa delle donne, bambini a piedi nudi su strade sterrate, scorci architettonici della città, palazzo dell’Annunziata nel giorno del Corpus domini, angoli e vicoli dei paesi, Pettorano, Campo di Giove, Pescocostanzo, i costumi di Scanno. Un tuffo in una realtà lontana e distante, in cui si riconoscono luoghi e posti di oggi che la rendono straordinariamente familiare.  Lavori di Rossetti nel 1915 furono pubblicati nel numero unico "Marsica", ideato a sostegno della Cri, intervenuta in occasione del tragico terremoto che devastò Avezzano. La fotografia, per il sulmonese Rossetti, non era solo preparatoria ai dipinti, come, invece, per l'amico Francesco Paolo Michetti che lo introdusse all’attività fotografia, ma una forma d’arte autonoma e strumento utile per documentare la realtà, di cui discorreva insieme ai suoi amici di sempre: Teofilo Patini, Basilio Cascella, i fratelli Michetti. Al 1998 a Lanciano risale l’ultima mostra in Abruzzo dedicata alla maestria di Alfredo Rossetti. Oggi è ripreso il viaggio attraverso gli scatti abruzzesi, memoria storica in bianco e nero.g.s.






CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-