ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Nuovo pontefice.Fumata nera - I cardinali chiusi nella Sistina, migliaia di fedeli a San Pietro per assistere alla prima fumata- Terminato il giuramento, chiusa la porta della Sistina. Con l'Extra Omnes ora iniziano le votazioni - I cardinali nella Sistina invocano lo Spirito Santo, poi giurano fedeltà e segretezza- Meloni: "Spese militari al 2% del Pil nel 2025. Sì alle preferenze nella legge elettorale"- Conclusa la messa Pro eligendo Gli auguri di Re a Parolin durante lo scambio della pace - Scontri tra India e Pakistan, almeno 34 morti al confine. Preoccupazione di Mosca, Pechino e Washington- Al via il Conclave, prima fumata alle 19. La messa Pro Eligendo, poi i cardinali nella Cappella Sistina - Verso il Conclave, Tagle e Parolin guidano le menzioni sui social -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Conclave, Arcidiocesi L'Aquila prega per cardinale Petrocchi - Insediato il nuovo questore di Chieti Marseglia - Ciclo Tour Abruzzo: Quaglieri, sport, turismo ed enogastronomia - Sit-in dei comitati 'No Snam' al Palazzo dell'Emiciclo -

Sport News

# SPORT # Play off Pescara-Pianese: 2 - 1 - A Roma il Sinner day, 'ma l'obiettivo è Parigi' - Serie C play off Pineto-Pianese: 0 - 1 -

IN PRIMO PIANO

MARSILIO: "DAL MINISTRO NORDIO IMPEGNI CHIARI PRECISI PER IL FUTURO DEI TRIBUNALI ABRUZZESI"

ROMA VIDEO - « Dal ministro Nordio parole chiare e impegni precisi: entro breve arriverà un disegno di legge per stabilizzare i quattro tri...

Consiglio regionale del 6 maggio 2025

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 13 dicembre 2011

CONSIGLIO PROVINCIALE, APPROVATA VARIANTE NUCLEO INDUSTRIALE

SULMONA -  Il Consiglio provinciale, riunitosi ieri a Sulmona, ha approvato a maggioranza l’attesa e discussa variante alle norme tecniche del Prg della zona industriale del capoluogo peligno, che permetterà di aprire le porte a nuove attività e a insediamenti di servizi, tranne al commercio al dettaglio. Una vicenda dal complesso iter, oggetto di verifiche e controverifiche che ha ritardato i tempi, ma che finalmente arriva a conclusione non senza, però, i tentativi di opposizione da parte della minoranza.
 Il Consigliere del Pd, Enio Mastrangioli,  non ha, infatti, nascosto il proprio dissenso esprimendo voto contrario in aula, a differenza, invece, dei consiglieri di maggioranza, tra cui Fernando Caparso, il quale, dopo aver evidenziato l’importanza della variante per il
territorio, con nuove opportunità occupazionali, puntando il dito contro il capogruppo Pd, gli ha ricordato in tono polemico la sua appartenenza alla Valle Peligna sottolineando di aver “votato contro per vizi di procedura un provvedimento che porterà vantaggi economici per l’intero territorio”. Si comincia, dunque, a sbrogliare la matassa per la riconversione della zona industriale di una città in balia della crisi da troppo tempo, al fine, così, di poter accogliere oltre ad attività industriali e artigianali, anche altre, aprendo le porte a nuovi scenari per il centro Abruzzo. Presente in aula anche l’imprenditore marsicano Rubeo che al termine della seduta si è detto soddisfatto , commentando che si è trattato di “una battaglia durata 3 anni”. “Ossigeno per la Valle Peligna” anche secondo le affermazioni in aula del sindaco di Sulmona. Soddisfazione per la vicepresidente, Antonella Di Nino, artefice del provvedimento,
che ha portato a termine il lavoro con caparbietà nonostante sia finita nel mirino di polemiche. Benefici per il territorio arriveranno dalla variante, secondo l’esposizione in aula da parte del consigliere di maggioranza Pasqualino Di Cristofaro. Hanno scelto di smorzare i toni, invece, i comitati cittadini, che erano pronti a sit in di proteste, ma hanno optato per il volantinaggio, spiegando di non voler ostacolare il lavoro dei consigli comunali e provinciali, di non essere persone violente e di essere rimasti in silenzio ricordando, però, a Provincia e Regione di attivarsi.
Diversi i punti all’ordine del giorno nel Consiglio provinciale a palazzo San Francesco. Quanto alla questione punto nascite dell’ospedale sulmonese, votato all’unanimità, è stato precisato che non chiuderà, dato il piano aziendale. "Mi pare di capire” ha affermato Del Corvo “che non c'e' nessuna intenzione da parte del Manager della Asl di chiudere il punto nascite a Sulmona". L'interpellanza dei Consiglieri Floris e Cipollone  sul tribunale di Avezzano è stata accorpata a quella dei consiglieri Mastrangioli, Berardinetti, Mariani, Gerosolimo, Caparso e Fusco riguardante il rischio soppressione dei presidi giuridici di casa nostra. Tutti concordi  nel definire la chiusura paventata dei palazzi di giustizia peligno e marsicano “uno scippo e uno schiaffo per il territorio, un’ ennesima mortificazione”. Il presidente Del Corvo si è impegnato ad incontrare il Ministro di Grazia e Giustizia per cercare di salvare i due tribunali non escludendo anche un eventuale accorpamento delle due sedi, ma con uffici distaccati in entrambe le città. Approvata la mozione a firma dei consiglieri Mariani, Pandolfi, Mastrangioli Pietrucci e Fusco sulla riduzione delle corse dell'Arpa da Castel Di Sangro all'Aquila e la modifica della corsa delle 8 Sulmona- Roma “Non si tratta di una soppressione, ma di una rimodulazione” ha precisato Del Corvo annunciando che si farà portatore ai vertici dell’azienda di un’ istanza per cambiare l’orario di partenza da Sulmona anticipandolo. G.S.





CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-