ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Trump: "Sottomarini nucleari si stanno avvicinando alla Russia" - Gaza, uccisi ventuno palestinesi. In 12 stavano cercando cibo- Russia, 3 morti nella notte per attacchi di droni ucraini - Putin: "Non cambiano le nostre condizioni per la pace". Zelensky: "Servono colloqui diretti"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA D'Attanasio al governo, mi aiuti a tornare a casa - Perdonanza, scontro su ipotesi serata inaugurale a pagamento - Applausi e fuochi d'artificio per Conte a Castel di Sangro - Debito sanità Abruzzo verso i 128 milioni nel 2025 - Tajani, "liberato in Papua Nuova Guinea Carlo D'Attanasio"-

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: fatta per Sgarbi, prestito secco dal Napoli - Serie B 2025-26: per il Pescara debutto all’Adriatico col Cesena- Pescara calcio: triangolare con Teramo e Notaresco. Vince il Teramo -

IN PRIMO PIANO

"TORNANO I VANDALI NELLA RISERVA DEL BORSACCHIO: DISTRUTTO IL PROGETTO DI TUTELA DEL FRATINO E DELLE DUNE COSTIERE"

ROSETO DEGLI ABRUZZI - "Riserva del Borsacchio, atto vandalico n. 58: distrutto il progetto per il Fratino e le dune. Un attacco delibe...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 28 ottobre 2011

"LE SCELTE DELLA DIVISIONE AQUI A CEFALONIA E CORFU' NEL SETTEMBRE 43"


SULMONA – “Le scelte della Divisione Acqui a Cefalonia e Corfù nel settembre 1943”. E’ filo conduttore della mostra foto documentale in esposizione fino al 30 ottobre nella Rotonda di San Francesco a Sulmona, organizzata dall’associazione Smemoranda, promossa dai reduci delle Divisione Acqui e
curata da Orazio Pavignani. Attraverso foto e documenti si ripercorre il doloroso episodio bellico relativo all’impegno militare della Divisione Acqui
dislocata nel settembre del 43 nello scacchiere delle  due isole greche. 400 abruzzesi morirono a Cefalonia e Corfù  o  nei campi di sterminio deportati dai nazisti. “Il tragico fatto storico, non si sa per quale motivo  è rimasto per oltre 60 anni nascosto nell’armadio della vergogna” si legge in un documento che riferisce il racconto dell’ex Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi che fu il primo a ricordare  nel 2001 le vittime di Cefalonia.
“Il 14 settembre del 43   - ricordava
il Presidente Ciampi – gli uomini della Divisione Acqui furono posti dal loro comandante, Generale Gandin  di fronte a tre scelte: combattere al fianco dei tedeschi, cedere loro le armi, tenere le armi e combattere. Decisero , consapevolmente, il loro destino, combattere piuttosto che subire l’onta della cessione delle armi. Dimostrarono così” continua Ciampi “che la patria non era morta, anzi , con la loro decisione, ne rafforzarono l’esistenza, su questo fondamento, risorse l’Italia”. Proprio da Cefalonia e Corfù nasce il primo vagito della resistenza, che portò alla liberazione dell’Italia dall’oppressione dei nazifascisti. 

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-