ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Maxi incendio sui monti di Gerusalemme. Hamas: "Palestinesi bruciate tutto"- Meloni: "Altri 600 milioni per la sicurezza sul lavoro". L'8 maggio il governo incontra i sindacati - Trump allenta i dazi sulle auto: "Avremo un accordo equo con la Cina". L'ironia del presidente Usa: "Mi piacerebbe fare il Papa"- Raid russi nella notte in diverse regioni, in 24 ore due morti a Dnipro e Donetsk -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Nuovo incidente sulla Strada parco, bus elettrico contro auto - Sanità: Verì, caos e confusione sul disavanzo del sistema - Traforo del Gran Sasso: Mariani , serve una cabina di regia per i lavori sull'acquifero - Autoriciclaggio e ricettazione: eseguite 11 misure cautelari -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

CONFERENZA “CENTO ANNI FA IL MONUMENTO A OVIDIO 1925-2025”

SULMONA - " Del centenario del monumento a Publio Ovidio Nasone, ne ha parlato oggi il prof. Fabio Maiorano all’Università per la Liber...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 28 ottobre 2011

"LE SCELTE DELLA DIVISIONE AQUI A CEFALONIA E CORFU' NEL SETTEMBRE 43"


SULMONA – “Le scelte della Divisione Acqui a Cefalonia e Corfù nel settembre 1943”. E’ filo conduttore della mostra foto documentale in esposizione fino al 30 ottobre nella Rotonda di San Francesco a Sulmona, organizzata dall’associazione Smemoranda, promossa dai reduci delle Divisione Acqui e
curata da Orazio Pavignani. Attraverso foto e documenti si ripercorre il doloroso episodio bellico relativo all’impegno militare della Divisione Acqui
dislocata nel settembre del 43 nello scacchiere delle  due isole greche. 400 abruzzesi morirono a Cefalonia e Corfù  o  nei campi di sterminio deportati dai nazisti. “Il tragico fatto storico, non si sa per quale motivo  è rimasto per oltre 60 anni nascosto nell’armadio della vergogna” si legge in un documento che riferisce il racconto dell’ex Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi che fu il primo a ricordare  nel 2001 le vittime di Cefalonia.
“Il 14 settembre del 43   - ricordava
il Presidente Ciampi – gli uomini della Divisione Acqui furono posti dal loro comandante, Generale Gandin  di fronte a tre scelte: combattere al fianco dei tedeschi, cedere loro le armi, tenere le armi e combattere. Decisero , consapevolmente, il loro destino, combattere piuttosto che subire l’onta della cessione delle armi. Dimostrarono così” continua Ciampi “che la patria non era morta, anzi , con la loro decisione, ne rafforzarono l’esistenza, su questo fondamento, risorse l’Italia”. Proprio da Cefalonia e Corfù nasce il primo vagito della resistenza, che portò alla liberazione dell’Italia dall’oppressione dei nazifascisti. 

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-