ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Giovane ucciso a Perugia con una coltellata in un parcheggio dell'Università - Schlein al Pse: "Libertà a rischio quando la destra governa". Meloni: "Puro delirio, vergogna"- La Corte penale internazionale: "L'Italia non ha rispettato i suoi obblighi su Almasri"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Appendino si dimette da vicepresidente del M5s

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA A Pescara sit-in dei lavoratori del settore igiene-ambiente - Avezzano: incidente mortale, perde la vita un giovane di Celano - L'Abruzzo sbarca a Times Square, lo spot incanta New York - Auto a metano esplode nel Teramano, ustionato il conducente- Nardella (Spp), sventata nuova rivolta al carcere di Pescara -

Sport News

# SPORT # Serie B Pescara Carrarese, Vivarini:” Problemi per Sgarbi e Giannini, domani chiedo entusiasmo e aggressività” - Verso Pescara-Carrarese: per Pellacani (distorsione al ginocchio) nuovi controlli all’inizio della prossima settimana-

IN PRIMO PIANO

52° PREMIO SULMONA. AL CANIGLIA LA PREMIAZIONE DEI VINCITORI

SULMONA VIDEO - "Premiazione oggi con la cerimonia di apertura presso il Teatro Maria Caniglia per il 52° Premio Sulmona che si  terr...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 28 ottobre 2011

"LE SCELTE DELLA DIVISIONE AQUI A CEFALONIA E CORFU' NEL SETTEMBRE 43"


SULMONA – “Le scelte della Divisione Acqui a Cefalonia e Corfù nel settembre 1943”. E’ filo conduttore della mostra foto documentale in esposizione fino al 30 ottobre nella Rotonda di San Francesco a Sulmona, organizzata dall’associazione Smemoranda, promossa dai reduci delle Divisione Acqui e
curata da Orazio Pavignani. Attraverso foto e documenti si ripercorre il doloroso episodio bellico relativo all’impegno militare della Divisione Acqui
dislocata nel settembre del 43 nello scacchiere delle  due isole greche. 400 abruzzesi morirono a Cefalonia e Corfù  o  nei campi di sterminio deportati dai nazisti. “Il tragico fatto storico, non si sa per quale motivo  è rimasto per oltre 60 anni nascosto nell’armadio della vergogna” si legge in un documento che riferisce il racconto dell’ex Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi che fu il primo a ricordare  nel 2001 le vittime di Cefalonia.
“Il 14 settembre del 43   - ricordava
il Presidente Ciampi – gli uomini della Divisione Acqui furono posti dal loro comandante, Generale Gandin  di fronte a tre scelte: combattere al fianco dei tedeschi, cedere loro le armi, tenere le armi e combattere. Decisero , consapevolmente, il loro destino, combattere piuttosto che subire l’onta della cessione delle armi. Dimostrarono così” continua Ciampi “che la patria non era morta, anzi , con la loro decisione, ne rafforzarono l’esistenza, su questo fondamento, risorse l’Italia”. Proprio da Cefalonia e Corfù nasce il primo vagito della resistenza, che portò alla liberazione dell’Italia dall’oppressione dei nazifascisti. 

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina