
VALLE CASTELLANA - In pericolo i secolari
castagneti dell'Appennino. Il parassita Cinipide del castagno, proveniente
dall'estremo Oriente e piu' precisamente dalla Cina, ha iniziato a colpire
alcune zone del Piemonte da qualche anno ed ora si sta spostando verso il
centro e sud Italia. Per questo motivo il comune di Valle Castellana (Teramo),
il cui territorio fa parte del parco nazionale Gran Sasso-Laga ed e' ricco di
castagneti, in collaborazione con il Servizio Fitosanitario della Regione
Abruzzo, ha organizzato per sabato 29 ottobre alle ore 17 presso la palestra
comunale sempre di Valle Castellana, un convegno-dibattito sulla lotta
biologica al Cinipide del castagno. Durante
l'incontro verra' illustrato lo
stato di diffusione e proliferazione del parassita che sta colpendo vaste aree
della Laga e del resto dell'Abruzzo. Il Cinipide Galligeno del castagno e' un
piccolo imenottero considerato uno degli insetti piu' dannosi per il castagno.
L'incontro ha l'obiettivo di dare una pubblica informazione sulle possibilita'
di contenimento del parassita. Interverranno il professor Alberto Alma
dell'Universita' di Torino, i tecnici del Servizio Fitosanitario Regionale,
l'Associazione nazionale Citta' del Castagno, l'Associazione Roscetta della
Valle Roveto e l'Associazione Castanicoltori della provincia di Ascoli Piceno.
L'incontro sara' occasione per riunire intorno allo stesso tavolo i
responsabili dello sviluppo agricolo regionale, gli amministratori locali e i
castanicoltori per definire un impegno comune al fine di reperire risorse e
pianificare iniziative di valorizzazione della castanicoltura in Abruzzo e in
particolare nei territori della Laga.