SULMONA - L'Atletica
Riccardi Milano
tra gli uomini e l'Audacia Record
Atletica tra le donne sono i club campioni d'Italia 2011.
Questo il verdetto della Finale Oro dei Societari Assoluti che si è conclusa
oggi pomeriggio a Sulmona. Un secondo posto per la
favorita Bruni Pubblicità Vomano, formazione abruzzese laureatasi campione nel
2010. Per il sodalizio milanese
Classifiche UOMINI – 1.
Riccardi Milano 519p., 2. Bruni Atl. Vomano 498.5, 3. Sportclub Ct 485.5, 4. Cento
Torri Pv 445.5, 5. Atl Fi Marathon 434.5, 6. Bergamo 1959 425.5, 7. Stud Cariri
415.5, 8. Pro Sesto Atl. 408.5 , 9. Virtus Cr Lu 392, 10.
Atl.Biotekna 376, 11. Assindustria Sport Pd 362, 12. La Fratellanza 1874 361. DONNE
– 1. Audacia Record Atl. 591p.; 2.
Camelot Milano 535, 3. Atl. Brescia 1950 476.5; 4. Valsugana Tn 463.5, 5.
Fanfulla Lodigiana 458.5; 6. Stud Cariri 457, 7. Cus Parma 457; 8. Assindustria
Sport Pd 446.5, 9. U.S. Quercia 434.5, 10. Cus Torino 424.5, 11. Atl. Firenze
Marathon 423.0, 12. Cus Cagliari 415.0, 13. Atl.Vicentina 375.5.
![]() |
Ezekiel Kemboi, oggi leader dei 5000 (13:50.61) |
4x400 donne - La Camelot corre in prima serie, ma il 3:45.32 messo a segno dal quartetto composto da Eleonora Sirtoli, Laura Gamba, Manuela Levorato (anche oggi nei panni di generosa staffettista) e Giulia Alberti è il miglior tempo in assoluto. Seconde le ragazze dell'Audacia Record (Gervasi-Panei-Piangerelli-Ceccarelli/3:47.02) davanti a quelle della Fanfulla Lodigiana (Grossi-Ripamonti-Pelizzola-Zappa/3:50.87).
LUNGO donne - La junior
Dariya Derkach (Audacia
Record) conferma le sue qualità di lunghista e sbaraglia la concorrenza con
6,23 (+1.6) al primo salto. La 18enne ucraina, in attesa di cittadinanza
italiana, chiude la sua serie con un 6,21 controvento (-1.5) e in cui regala
parecchio allo stacco. Il secondo posto è di Elisa Zanei (GS Valsugana
Trentino) con 6,04 (-0.1) e il terzo va a Teresa Di Loreto (Audacia
Record/Fiamme Azzurre), 5,96 (+0.7).
ASTA donne - A livello
individuale, il concorso più interessante della seconda giornata. Se lo
aggiudica la primatista assoluta Anna Giordano Bruno(Assindustria Sport Padova), l'unica oggi in grado di
valicare 4,40 (alla terza). La friulana tenta poi per tre volte e in maniera
assolutamente non velleitaria anche la misura di 4,52. Seconda con 4,30 è la
bergamasca Elena Scarpellini (Audacia Record/Aeronautica), dieci centimetri sopra
la promessa Giorgia Benecchi (CUS Parma/Esercito), 4,20. Quarta con 4,05 la
primatista italiana under 20 Roberta Bruni (Studentesca CaRiRi), nel 2010 oro
all'EYOF di Trabzon e sesta ai Mondiali Allievi.
GIAVELLOTTO donne - Pratica
facilmente sbrigata con 52,18 dall'azzurra Zahra Bani (CUS Cagliari/Fiamme Azzurre). La seguono nell'ordine
Tiziana Rocco (Audacia Record/49.30) e la promessa Maddalena Purgato
(Assindustria Sport Padova/49,26).
PESO uomini - Lo Sport Club Catania monopolizza le prime due posizioni con il lettone Maris Urtans (17,16) e Andrea Ricci (17,01). Terza piazza perla Riccardi Milano
grazie ad Alessandro Castelli che esulta per il primato personale
(16,28).
PESO uomini - Lo Sport Club Catania monopolizza le prime due posizioni con il lettone Maris Urtans (17,16) e Andrea Ricci (17,01). Terza piazza per

(NELLA FOTO)
5000 donne - E' una determinatissima Claudia Pinna quella che lotta per la vittoria cambiando marcia al momento giusto. L'atleta del CUS Cagliari nell'ultimo giro prende così il largo e chiude per prima in 16:19.00. Battute la tanzaniana Zakia Mirsho (GS Valsugana Trentino/16:23.81) e Touria Samiri (NA Fanfulla Lodigiana/16:27.56). Quinta la primatista italiana Promesse dei 3000 siepi, Giulia Martinelli (Studentesca CaRiRi/Forestale), 16:27.56.
ALTO uomini - La
Fratellanza Modena 1874
piazza due suoi militari ai vertici del podio: Filippo Campioli (Esercito) e Nicola Ciotti (Carabinieri), entrambi a
quota 2,18. La vittoria va, però, a Campioli per un errore in meno alla misura
decisiva. Terzo con 2,16 il bronzo degli Europei Juniores, Gianmarco Tamberi
(Bruni Vomano) che si fa notare per lo stravagante look adottato oggi:
mezza testa con barba e capelli rasati e mezza no.
200 uomini - Il miglior crono
della giornata, 21.38 (+1.3), arriva dall'ultima serie ad opera di Gualtiero Bertolone (Cento Torri Pavia) davanti allo sprinter azzurro
Fabio cerutti (Riccardi Milano/Fiamme Gialle) che in versione duecentista fa
21.55 (+1.0) in prima serie. Il terzo tempo è quello dell'altro finanziere
della Riccardi Milano, Diego Marani, al traguardo in 21.61 (+1.3).
200 donne - Il CUS Cagliari manda
sui blocchi di partenza anche la primatista nazionale del giro di pista,
Libania Grenot. Scelta
vincente perchè la finanziera azzurra dopo trenta metri sale definitivamente in
cattedra (23.59/-0.8) a scapito della forte nigeriana Agnes Osazuwa (GS
Valsugana Trentino/23.78) che nel finale viene sorpassata dalla campionessa
tricolore Marzia Caravelli, 23.74 e doppietta per il club sardo.
DISCO donne - Nessuna
riesce ad impensierire la prluricampionessa italiana Laura Bordignon (Audacia Record/Fiamme Azzurre) che assicura il
massimo score alla sua squadra con un 53,73 al quinto lancio. Seconda è
Valentina Aniballi (Stud. CaRiRi/50,76) e terza Simona Boldrini
(Camelot/48,15).
LUNGO uomini - Ancora 24
punti per l'Atletica Riccardi grazie ai due provvidenziali centimetri in più
saltati da Federico Chiusano,
7,30 (+0.8) contro i 7,28 (+1.0) dell'altra promessa Gregory Bianchi (Pro Sesto
Atl.). In terza posizione Roberto Borromei (Bruni Vomano), 7,25 (+1.1).
800 uomini - Si aggiudica la gara
in 1:50.73 il senegalese Mamadou Gueye (Bergamo 1959 Creberg), ma lotta fino all'ultimo metro
anche lo junior - ottavo sui 1500 agli Europei di categoria - Mohad Abdikadar
(Studentesca CaRiRi), bravo secondo in 1:50.89. Sul terzo gradino del podio
l'altro bergamasco Michele Oberti (Bergamo 1959 Creberg), 1:50.91 in
rimonta.
800 donne - Uno-due dell'Assindustria Sport Padova. La vittoria, come prevedibile, va alla cubana Yusneysi Santiusti che controlla dall'interno del gruppo e poi a200 metri dal traguardo
inizia la progressione che sul rettilieno la proietta al successo in 2:08.97.
Alle sue spalle, la compagna di squadra Judit Varga (2:09.34) ed Antonella Riva
(CUS Parma/2:09.88)
800 donne - Uno-due dell'Assindustria Sport Padova. La vittoria, come prevedibile, va alla cubana Yusneysi Santiusti che controlla dall'interno del gruppo e poi a
400HS uomini - Senza
rivali il cubano dell'Atletica Riccardi, Aramis Diaz Martinez, protagonista di un efficace 50.62 sulle barriere
intermedie. Dietro di lui, il finanziere Leonardo Capotosti (Bruni Vomano),
51.68, e Francesco Filipponi (Sport Club Catania), 53.26.
400HS donne - Non si
smentisce la primatista nazionale Benedetta Ceccarelli. La carabiniera, capitana dell'Audacia Record, non
lascia spazio a nessuna nella sua specialità e si impone nettamente in 58.82.
Seconda Aida Valente (Atl. Vicentina), 1:00.02, e terza la campionessa master
Emanuela Baggiolini (CUS Cagliari), 1:00.43.
MARTELLO uomini - Mai in discussione la prima posizione dell'argentino, campione sudamericano, Juan Ignazio Cerra (Sport Club Catania) che scaglia il suo attrezzo a 69.30. Secondo il toscano Lorenzo Rocchi (Cento Torri Pavia), 68,34, e terzo il tricolore Promesse, Simone Falloni (Studentesca CaRiRi), 65,27.
MARTELLO uomini - Mai in discussione la prima posizione dell'argentino, campione sudamericano, Juan Ignazio Cerra (Sport Club Catania) che scaglia il suo attrezzo a 69.30. Secondo il toscano Lorenzo Rocchi (Cento Torri Pavia), 68,34, e terzo il tricolore Promesse, Simone Falloni (Studentesca CaRiRi), 65,27.
TV - Una sintesi delle due
giornate della Finale Oro di Sulmona andrà in onda venerdì 30 settembre su
RaiSport 1 dalle ore 16 alle 18.
Nessun commento:
Posta un commento