SULMONA – “La
storia abruzzese non è riportata nei libri, tocca a noi farla conoscere”. E’ lo
spirito che anima l’evento “Abruzzo 150 ove Italia nacque”, promosso da Francesco Di Nisio, presidente dell’Associazione Corfinium
Onlus che lo ha presentato questa mattina insieme a Rosa Giammarco dell’Agenzia
regionale di Promozione Culturale di Sulmona e dante capaldi presidente
del comitato organizzatore. In occasione della celebrazione abruzzese del 150esimo
anniversario dell’Unità d’Italia, il prossimo sabato 24 settembre si terrà all’Aquila
la manifestazione che origina dal progetto “Ove Italia Nacque”, condiviso e sostenuto dall’assessore regionale
Luigi De Fanis, patrocinato dalla Camera dei Deputati, dalla Presidenza del
Consiglio dei Ministri dalle 4 province.
L’Evento
si svolgerà nella scuola
Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza (15.00) e l’ouverture sarà affidata all’intervento
istituzionale del Presidente della Camera Onorevole Gianfranco Fini a cui
seguirà la proiezione del docufiction di 43 minuti “Ove Italia Nacque Abruzzo
terra dei Diritti” con la regia di Elisa Maria Giannetto. Nell’ambito di questo
evento si svolgerà, in forma ridotta, la cerimonia di conferimento del Premio
Aquila d’Oro al sottosegretario Gianni Letta, a coloro dell’Enel che si sono
distinti nella notte del 6 aprile 2009 per l’instancabile lavoro e
due menzioni speciali per Mariapaola e
Domenico Parisse, giovani deceduti sotto le macerie del sisma. Nell’ultima
parte dell’evento, inframmezzata da momenti musicali
con il Coro
di Corfinio e l’orchestra di archi, tre interventi saranno dedicati ai 150 anni
dell’Unità d’Italia: “Il significato del nome Italia” a cura di Domenico Silvestri, docente
dell’Università di Napoli, “Il processo di unificazione, dagli italici
al Risorgimento” di Ezio Sciarra, docente dell’ Università D’Annunzio,
Chieti/Pescara, “Il Risorgimento e l’Abruzzo” a cura di Luigi Mastrangelo, docente
dell’Università di Teramo.
Nessun commento:
Posta un commento