ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Maxi incendio sui monti di Gerusalemme. Hamas: "Palestinesi bruciate tutto"- Meloni: "Altri 600 milioni per la sicurezza sul lavoro". L'8 maggio il governo incontra i sindacati - Trump allenta i dazi sulle auto: "Avremo un accordo equo con la Cina". L'ironia del presidente Usa: "Mi piacerebbe fare il Papa"- Raid russi nella notte in diverse regioni, in 24 ore due morti a Dnipro e Donetsk -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Nuovo incidente sulla Strada parco, bus elettrico contro auto - Sanità: Verì, caos e confusione sul disavanzo del sistema - Traforo del Gran Sasso: Mariani , serve una cabina di regia per i lavori sull'acquifero - Autoriciclaggio e ricettazione: eseguite 11 misure cautelari -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

CONFERENZA “CENTO ANNI FA IL MONUMENTO A OVIDIO 1925-2025”

SULMONA - " Del centenario del monumento a Publio Ovidio Nasone, ne ha parlato oggi il prof. Fabio Maiorano all’Università per la Liber...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 24 agosto 2011

SIRENTINA, NO ACCORPAMENTO COMUNI URGE POLITICA PER LA MONTAGNA


SECINARO - No all’accorpamento e rilanciare la politica per la montagna. Secondo la Comunità montana Sirentina  è necessaria una nuova forma di governance per territori da troppo tempo senza una guida politica. Il decreto per accorpare i piccoli comuni rischia di modificare il territorio della comunità montana Sirentina. Una zona interna dell’aquilano dove sono solo 4 i comuni su 14 a superare la soglia dei mille abitanti. “Con questi numeri” spiega il presidente della comunità montana Sirentina Luigi Fasciani, “la protesta degli amministratori ma anche dei cittadini delle zone interne è destinata a crescere. Un malessere diffuso che rischia di trasformarsi in episodi di disobbedienza civile. Atteggiamenti che devono essere evitati proponendo una politica di attenzione a questi territori
sui quali da tempo sono arrivati tagli indiscriminati nonostante siano aree con evidenti svantaggi storici”. Puntare, dunque, su una politica di ampio respiro in grado di ridare slancio ai territori. “Dobbiamo lavorare” continua Fasciani “per la realizzazione di un tavolo tecnico dove prendano parte Regione, Provincia, Amministratori e rappresentanti delle associazioni come Unpli, Anci e Uncem.
Da questi incontri deve scaturire una prospettiva di più ampio respiro che si potrebbe sostanziare in un nuovo tipo di governance per i territori montani. Un passo che ad esempio può essere fatto anche considerando le nuove tecnologie, i cambiamenti amministrativi avvenuti negli ultimi anni e soprattutto, veicolando le risorse economiche del terremoto in modo da avere delle ricostruzioni che tengano conto dei reali problemi come lo spopolamento e l’assenza dei servizi”. Una ricetta articolata che vede anche il benestare di altri amministratori. “Credo” conclude Fasciani “che con la volontà di tutti si possa addivenire ad un nuovo assetto amministrativo meglio centrato sulle necessità dei cittadini e più vicino alle esigenze dei territori che non devono essere depauperati e devono continuare ad esprimersi in modo democratico”.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-