PRATOLA PELIGNA – Al via ““Pratola è...estate”. Concerti, rappresentazioni teatrali, degustazioni di prelibatezze figlie del territorio peligno, artsiti di strada, bande musicali, eventi, collaborazioni tra associazioni giovanili pratolane e sulmonesi che superano gli steccati campanilistici. Pronto il cartellone del Comune con manifestazioni che animeranno le serate nell’estate 2011. A fare da ouverture è il concerto, nella suggestiva cornice della scalinata del Santuario della Madonna della Libera, del Centre for Opera Studies in Italy, il 16 Luglio.
Si spazia da rappresentazioni teatrali a spettacoli per i più piccoli come la “Metamorfosi” (31 Luglio), messa in scena da Classemista di Sulmona, e la “Gran Parata di Pulcinella” (13 Agosto) con il Teatro Bertolt Brecht di Formia e quelli per le famiglie come il musical “Peter Pan” della associazione Arianna, che si affianca al concerto lirico del C.O.S.I e sopratutto con il grande evento del Concerto dei Solisti Aquilani che animerà il centro storico di Pratola la sera del 16 Agosto. In evidenza

la collaborazione con gli esercizi commerciali del centro con concerti che allieteranno le serate estive. Si esibiranno, infatti, il 4 Agosto in piazza Madonna della Libera con un quartetto, i Trem Azul, reduci dai successi di Muntagninjazz che portano a Pratola la buona musica jazz brasiliana. Anche quest'anno le serate 8,9 e 10 agosto saranno caratterizzate da “Le Uve dei Peligni” che, sotto l'egida del Movimento Città del Vino, in cui il comune pratolano è entrato a far parte da 3 anni, ha oramai raggiunto consensi che vanno oltre i confini regionali. Le 3 serate saranno caratterizzate da degustazione di vini, visite delle cantine tipiche locali, musica, arte varia, intrattenimenti per i più piccini con gonfiabili ed una chicca rappresentata dal Festival degli artisti di strada che animerà le vie del paese la sera del 9 Agosto. Altro grande evento è
la Seconda Rassegna di Bande musicali, organizzata dall'associazione Millenium (dal 22 al 27 Agosto). Saranno ospitate alcune delle formazioni bandistiche più importanti a livello nazionale come
la Fanfara della Polizia di Stato (22 agosto) e
la Miglianico Marching Band (23 agosto). “Prima uscita” della neonata Federazione Arcobaleno che comprende alcune delle più attive associazioni giovanili della Valle Peligna come Girodivento di Sulmona e Nuove Frontiere di Pratola Peligna. Per la prima volta i giovani sulmonesi e pratolani collaborano a un progetto comune che supera gli steccati campanilistici ed ideologici, al fine anche di evitare quelle “deleterie sovrapposizioni di eventi nella Valle Peligna che tanti, giustamente, hanno criticato” “Questi ragazzi ci hanno dato una lezione” affermano gli inquilini della residenza municipale di Pratola “ci hanno lanciato un messaggio: sono riusciti a fare ciò che gli amministratori e i politici locali non sono mai stati in grado di fare ovvero addivenire ad un obiettivo comune, e cioè quello di rappresentare in maniera adeguata ed efficace le istanze del nostro territorio visto come spazio comune, come città territorio che solo attraverso sinergie può sperare di vedere la luce in fondo al tunnel. Pratola Peligna con orgoglio accoglie, dopo aver ospitato 2 edizioni dell'AMREF Reaggae Festival, questi ragazzi augurando loro fortuna e successi”. Questa intensa e fertile iniziativa giovanile troverà ulteriore vetrina nei giorni del 21 e 22 Agosto quando si aprirà
la Seconda edizione di “Street by street for universal peace” altra importante iniziativa a cura di Nuove Frontiere. Il 3 Settembre l'ultimo spettacolo, John e Joe, una piece teatrale messa in scena dalla Associazione Taetro Giovani Valpeligna.
Nessun commento:
Posta un commento