convocare rapidamente questo tavolo tecnico. I soggetti coinvolti sono numerosi: l’Autorità di Bacino regionale, la Direzione Lavori pubblici della Regione, il Dipartimento di Protezione Civile Nazionale e Regionale, il Servizio Difesa del Suolo della Regione, il Genio Civile Regionale, il Corpo Forestale dello Stato, i servizi tecnici comunali, la Polizia Municipale,
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
CONFERENZA “CENTO ANNI FA IL MONUMENTO A OVIDIO 1925-2025”
SULMONA - " Del centenario del monumento a Publio Ovidio Nasone, ne ha parlato oggi il prof. Fabio Maiorano all’Università per la Liber...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
giovedì 23 giugno 2011
EREMO CELESTINO V, CONVOCATO TAVOLO TECNICO
SULMONA - L’Assessore Gianni Cirillo ha convocato per il prossimo 7 luglio, alle ore 10.30, il tavolo tecnico delle autorità competenti alla messa in sicurezza dell’area del Monte Morrone, nei pressi dell’Eremo di Celestino, soggetta nei mesi scorsi alle frane e al distacco massi.“Dopo aver acquisito le relazioni e gli studi geologici della commissione da me nominata" –ha spiegato in una nota l’assessore Cirillo- "ho ritenuto necessario
convocare rapidamente questo tavolo tecnico. I soggetti coinvolti sono numerosi: l’Autorità di Bacino regionale, la Direzione Lavori pubblici della Regione, il Dipartimento di Protezione Civile Nazionale e Regionale, il Servizio Difesa del Suolo della Regione, il Genio Civile Regionale, il Corpo Forestale dello Stato, i servizi tecnici comunali, la Polizia Municipale,
oltre ai vari tecnici che hanno redatto lo studio.Già questo elenco di Corpi, Enti, Direzioni, dà l’idea di quanto complessa sia la situazione sul versante del Monte Morrone interessato dai movimenti franosi, e di quanto sia proceduralmente lungo il cammino per ottenere i vari pareri. Tuttavia" ha concluso Cirillo "siamo fiduciosi che con gli studi in nostro possesso, una accurata e mirata serie di interventi e un monitoraggio costante dell’area riusciremo a raggiungere l’obiettivo che ci siamo prefissati, vale a dire la riapertura, parziale o totale questo si vedrà in seguito, dell’eremo e delle zone circostanti. Si tratta di passaggi importanti e delicati, rispetto ai quali la fretta può essere cattiva consigliera”.“L’assessore Cirillo –ha aggiunto il sindaco Fabio Federico "sta lavorando su questa problematica con grande impegno e credo che gli vada riconosciuto il merito di aver messo attorno al tavolo tutte le autorità competenti, le quali ci dovranno dire se e come poter ripristinare le condizioni di sicurezza per i visitatori e mettere in condizione quindi il sindaco di predisporre, nel più breve tempo possibile, gli atti consequenziali”.
convocare rapidamente questo tavolo tecnico. I soggetti coinvolti sono numerosi: l’Autorità di Bacino regionale, la Direzione Lavori pubblici della Regione, il Dipartimento di Protezione Civile Nazionale e Regionale, il Servizio Difesa del Suolo della Regione, il Genio Civile Regionale, il Corpo Forestale dello Stato, i servizi tecnici comunali, la Polizia Municipale,
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento