
Cinque minuti collegati con lo spazio hanno rappresentato per una quindicina di studenti dell'Itis 'Leonardo da Vinci' di Pratola Peligna, l'occasione per chiedere all'astronauta italiano dell'Agenzia spaziale europea (Esa), Paolo Nespoli, i particolari più curiosi dell'entusiasmante esperienza all'interno della Stazione Spaziale Internazionale (Iss), per una missione cominciata nel dicembre scorso e che si concluderà a maggio.A partire dalle 10.30, in contemporanea con il passaggio del satellite nella nostra orbita, c'è stato un collegamento con la stazione orbitante, una sorta di grande casa-laboratorio nello spazio.Il collegamento è stato possibile grazie a un gruppo di radioamatori della Valle Peligna che hanno messo a disposizione tutte le loro apparecchiature per l'evento.Il progetto è cominciato circa un anno fa e tramite un particolare iter la scuola di Pratola ha avanzato la candidatura all'Esa, coinvolgendo anche la Nasa.La formalizzazione della risposta alla scuola è arrivata a fine 2010. "Abbiamo coinvolto tutte le specializzazioni della scuola - ha spiegato il preside, Raffaele Santini - ed e' stata un'esperienza unica".
Nessun commento:
Posta un commento