Si è insediato ieri il Gruppo di lavoro promosso dall’Assessore Gianni Cirillo per affrontare la complessa situazione della zona del Monte Morrone compresa tra l’Eremo di Celestino e il tempio di Ercole Curino, interessata nei mesi scorsi da movimenti franosi e distacco massi.Erano presenti alla prima riunione, oltre all’assessore Gianni Cirillo, il dirigente del 4° Settore, ing. Sabatino Silvestri, i consiglieri comunali Filadelfio Manasseri e Roberto Gentile, i geologi Catia Di Nisio e Antonio Mancini, l’ing. Carlo Speranza, l’ing. Pietro Tontodonato, già dirigente comunale e il Presidente dell’Associazione Celestiniana, Giulio Mastrogiuseppe.Dopo una lunga discussione, protrattasi per oltre due ore, l’Assessore Gianni Cirillo ha raccolto la disponibilità dei geologi Catia Di Nisio, Davide D’Errico e Antonio Mancini, nonché dell’ing. Carlo Speranza, a eseguire uno studio di massima dell’area, al fine di verificare la situazione attuale e eventuali condizioni di pericolo e rischio tuttora esistenti, al fine di valutare l’adozione di provvedimenti di riapertura, almeno parziale, dell’area.“E’ emerso –ha commentato Cirillo- che in questa fase sarà fondamentale coinvolgere la Protezione Civile regionale I tecnici, ai quali va il sentito ringraziamento mio personale, del Sindaco e credo dell’intera Città per il fatto che realizzeranno lo studio senza oneri per l’Amministrazione, hanno chiesto qualche settimana di tempo, data la complessità della situazione. Una volta pronto lo studio, torneremo a riunirci e valuteremo con le idee sicuramente più chiare il da farsi”.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
BUON FERRAGOSTO
" A chi sta vivendo l'emozione di una vacanza e a chi si gode una giornata di riposo in città: a tutti uno splendido Ferragosto! ...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS
martedì 22 marzo 2011
SULMONA: INSEDIATO IL GRUPPO DI LAVORO SULL'EREMO DI CELESTINO V
Si è insediato ieri il Gruppo di lavoro promosso dall’Assessore Gianni Cirillo per affrontare la complessa situazione della zona del Monte Morrone compresa tra l’Eremo di Celestino e il tempio di Ercole Curino, interessata nei mesi scorsi da movimenti franosi e distacco massi.Erano presenti alla prima riunione, oltre all’assessore Gianni Cirillo, il dirigente del 4° Settore, ing. Sabatino Silvestri, i consiglieri comunali Filadelfio Manasseri e Roberto Gentile, i geologi Catia Di Nisio e Antonio Mancini, l’ing. Carlo Speranza, l’ing. Pietro Tontodonato, già dirigente comunale e il Presidente dell’Associazione Celestiniana, Giulio Mastrogiuseppe.Dopo una lunga discussione, protrattasi per oltre due ore, l’Assessore Gianni Cirillo ha raccolto la disponibilità dei geologi Catia Di Nisio, Davide D’Errico e Antonio Mancini, nonché dell’ing. Carlo Speranza, a eseguire uno studio di massima dell’area, al fine di verificare la situazione attuale e eventuali condizioni di pericolo e rischio tuttora esistenti, al fine di valutare l’adozione di provvedimenti di riapertura, almeno parziale, dell’area.“E’ emerso –ha commentato Cirillo- che in questa fase sarà fondamentale coinvolgere la Protezione Civile regionale I tecnici, ai quali va il sentito ringraziamento mio personale, del Sindaco e credo dell’intera Città per il fatto che realizzeranno lo studio senza oneri per l’Amministrazione, hanno chiesto qualche settimana di tempo, data la complessità della situazione. Una volta pronto lo studio, torneremo a riunirci e valuteremo con le idee sicuramente più chiare il da farsi”.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento