Un’ interessante conferenza sullo storico Antonio De Nino si è tenuta a Pratola Peligna in Palazzo Santoro – Colella, promossa dal Centro Studi Nazionale “Antonio De Nino” sul tema “De Nino ed i Giochi Fanciulleschi, relatrice Rosanna D’Aurelio Direttrice della Biblioteca Comunale di Sulmona.
Certo, De Nino non cessa mai di stupire chi si avvicina con spirito di speculazione storica al suo pensiero ed alla sua opera. La conferenza ha posto in risalto come lo storico si sia avvicinato, con ampi scritti, ai giochi dei fanciulli così come nella tradizione del territorio. Comincia con la considerazione che il bambino come primo compagno di giochi ha la sua mamma, la prima persona che incontra appena nato; poi i fratelli e le sorelle ed ancora i coetanei. Lo storico riferisce anche di filastrocche e giochi che un tempo i bambini facevano. Ampia ed esauriente la relazione della D’Aurelio.Per meglio approfondire il pensiero e l’opera di De Nino – ha riferito il presidente del Centro Studi prof. Emiliano Splendore – il Centro ha in programma una serie di conferenze, incontri e dibattiti.(gtr)
Nessun commento:
Posta un commento