Presentato il libro di Edoardo Puglielli"Sindacato e politica nelle ferrovie d'Abruzzo 1894-1924, nella sala confererenze dell'Archivio di Stato di Sulmona con una notevole presenza di pubblico.Sono intervenuti il prof. Francesco Susi dell'Università di Roma Tre, il prof. Pasquale Iuso dell'Univeristà di Teramo, il prof.Antonio D'orazio dell'Ires Abruzzo, ha coordinato il dibattito il prof.Antonio Pantaleo del Centro Studi e Ricerche"Carlo Tresca".La pubblicazione della collana "La Storia Siamo Noi" che vanta ben 45 volumi in dieci anni è dedicata a Vittorio Monaco alla cui appassionata insistenza si deve la nascita del Centro Studi Tresca, la prefazione è di Maurizio Antonioli.Per il Prof. D'Orazio è stato un impegno testardo per recuperare la memoria di chi ha lavorato per anni nelle ferrovie.Un analisi attenta, con l'uso di termini della "chiesa", spesso vengono usate parole come speranza e fede.Per il Prof. Francesco Susi è stato un lavoro paziente ed impegnativo, la vicenda si relaziona con l'abruzzo intero e con la città di Sulmona.Per il Prof. Antonio Pantaleo viene rappresentata la storia, la cultura e l'economia del nostro territorio.I ferrovieri furono apportatori di evoluzione e quindi contribuirono alla crescita del nostro territorio sotto ogni punto di vista economico e sociale.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
GLI 80 ANNI DELLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE DELLA BRIGATA MAIELLA
SULMONA VIDEO - " Questa mattina si sono celebrati gli 80 anni della Medaglia d'Oro al valor militare della Brigata Maiella . Pa...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
venerdì 26 novembre 2010
SULMONA: PRESENTATO IL LIBRO "SINDACATO E POLITICA NELLE FERROVIE D'ABRUZZO 1894-1924
Presentato il libro di Edoardo Puglielli"Sindacato e politica nelle ferrovie d'Abruzzo 1894-1924, nella sala confererenze dell'Archivio di Stato di Sulmona con una notevole presenza di pubblico.Sono intervenuti il prof. Francesco Susi dell'Università di Roma Tre, il prof. Pasquale Iuso dell'Univeristà di Teramo, il prof.Antonio D'orazio dell'Ires Abruzzo, ha coordinato il dibattito il prof.Antonio Pantaleo del Centro Studi e Ricerche"Carlo Tresca".La pubblicazione della collana "La Storia Siamo Noi" che vanta ben 45 volumi in dieci anni è dedicata a Vittorio Monaco alla cui appassionata insistenza si deve la nascita del Centro Studi Tresca, la prefazione è di Maurizio Antonioli.Per il Prof. D'Orazio è stato un impegno testardo per recuperare la memoria di chi ha lavorato per anni nelle ferrovie.Un analisi attenta, con l'uso di termini della "chiesa", spesso vengono usate parole come speranza e fede.Per il Prof. Francesco Susi è stato un lavoro paziente ed impegnativo, la vicenda si relaziona con l'abruzzo intero e con la città di Sulmona.Per il Prof. Antonio Pantaleo viene rappresentata la storia, la cultura e l'economia del nostro territorio.I ferrovieri furono apportatori di evoluzione e quindi contribuirono alla crescita del nostro territorio sotto ogni punto di vista economico e sociale.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento