Dal teatro al cinema fino alla musica jazz: la stagione culturale di Pratola Peligna si annuncia all'insegna della novita' e della completezza dell'offerta. Prodotta dal nuovo cinema teatro Rodolfo D'Andrea grazie all'apporto determinante della famiglia D'Andrea, la stagione e' stata presentata oggi a Pratola Peligna dall'assessore alla Cultura, Mauro Di Dalmazio, dall'assessore provinciale alla Cultura, Marianna Scoccia, dal sindaco, Antonio De Crescentis e dai rappresentanti del Teatro stabile d'Abruzzo, dell'associazione Lanterna Magica e dell'associazione "Muntagninjazz", che hanno contribuito nella realizzazione e allestimento del cartellone. "Si tratta di una proposta di grande rilevanza culturale - ha detto Di Dalmazio - che consolida il progetto di allargare quanto piu' possibile sul territorio l'offerta culturale. Il fatto poi che tale proposta provenga da un centro relativamente piccolo, arricchisce di piu' il valore della stessa. Qui a Pratola, poi, e' stato confezionato un piccolo miracolo culturale con il pieno funzionamento di due teatri cittadini che presentano un'offerta culturale diversificata. Un esempio per tutti, insomma, che traccia un percorso ideale che deve essere battuto in Abruzzo da altre realta' ben piu' grandi e complesse di Pratola". L'assessore Di Dalmazio non ha mancato di affrontare anche il nodo cultura in regione: "Ci troviamo di fronte ad una situazione difficile, con una politica di promozione culturale costretta a risorse limitate, ma quello che voglio dire e' che quando si parla di cultura non possiamo monopolizzare il discorso solo sul problema risorse. Soddisfazione per "l'azione dei privati" e' stata espressa dal sindaco Antonio De Crescentis, che ha ribadito "l'esclusivita' della proposta culturale di Pratola, che e' rivolta naturalmente a tutto il territorio". Per quanto riguarda il teatro, la stagione del "D'Andrea" conta sulla proposta dell'Atam e del Teatro stabile con 6 spettacoli dal 6 dicembre al 19 marzo 2011; per il cinema "Lanterna magica" presenta 4 pellicole salvate e restaurate dopo il terremoto del 6 aprile, di cui due di Mario Monicelli, e per il jazz grande l'apporto dell'associazione jazzistica di Introdacqua "Muntagninjazz", che dal 17 al 19 dicembre presenta tre concerti di rilevanza internazionale: da Paolo Fresu a Enrico Nava fino a Enrico Pieranunzi.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
CONFERENZA “CENTO ANNI FA IL MONUMENTO A OVIDIO 1925-2025”
SULMONA - " Del centenario del monumento a Publio Ovidio Nasone, ne ha parlato oggi il prof. Fabio Maiorano all’Università per la Liber...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento