Si è tenuta nel tardo pomeriggio di oggi nell'agenzia per la promozione culturale una pubblica assemblea a cui hanno partecipato numerosi cittadini e studenti, indetta dai comitati per l'ambiente per discutere sul progetto del mega gasdotto Sulmona Foligno e della centrale di compressione che la Snam vuole realizzare.Si ribadisce da parte dei comitati il no alla realizzazione del metanodotto e della centrale di compressione sul territorio della valle peligna, si chiede una delocalizzazione sulla fascia costiera cosi come era nel progetto originario.Mario Pizzola portavoce del comitato ha affermato che il tragitto del metanodotto Brindisi-Minerbio, segue lo stesso tracciato dell'asse verde Appennino Parco D'Europa e la sua realizzazione porterebbe uno squilibrio all'ecosistema danneggiandolo in modo definitivo."E' un momento cruciale, sulla salute non si tratta"ha continuato Pizzola," dobbiamo difendere la nostra dignita' di cittadini di questo territorio".Presenti anche quattro consiglieri comunali, per l'opposizione Antonio Iannamorelli, Silverio Gatta e Mimmo Di Benedetto e per la maggioranza Salvatore D'Angelo.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
CONFERENZA “CENTO ANNI FA IL MONUMENTO A OVIDIO 1925-2025”
SULMONA - " Del centenario del monumento a Publio Ovidio Nasone, ne ha parlato oggi il prof. Fabio Maiorano all’Università per la Liber...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
venerdì 29 ottobre 2010
SULMONA: ASSEMBLEA PUBBLICA DEI COMITATI DEI CITTADINI PER L'AMBIENTE
Si è tenuta nel tardo pomeriggio di oggi nell'agenzia per la promozione culturale una pubblica assemblea a cui hanno partecipato numerosi cittadini e studenti, indetta dai comitati per l'ambiente per discutere sul progetto del mega gasdotto Sulmona Foligno e della centrale di compressione che la Snam vuole realizzare.Si ribadisce da parte dei comitati il no alla realizzazione del metanodotto e della centrale di compressione sul territorio della valle peligna, si chiede una delocalizzazione sulla fascia costiera cosi come era nel progetto originario.Mario Pizzola portavoce del comitato ha affermato che il tragitto del metanodotto Brindisi-Minerbio, segue lo stesso tracciato dell'asse verde Appennino Parco D'Europa e la sua realizzazione porterebbe uno squilibrio all'ecosistema danneggiandolo in modo definitivo."E' un momento cruciale, sulla salute non si tratta"ha continuato Pizzola," dobbiamo difendere la nostra dignita' di cittadini di questo territorio".Presenti anche quattro consiglieri comunali, per l'opposizione Antonio Iannamorelli, Silverio Gatta e Mimmo Di Benedetto e per la maggioranza Salvatore D'Angelo.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento