
AD ALFEDENA RIEVOCAZIONE DELLA "VER SACRUM" SANNITA
Si e' conclusa ieri ad Alfedena la prima edizione del "Palio delle tribu'", rievocazione della "Ver Sacrum" sannita, manifestazione divinatoria di questo popolo consistente in una migrazione forzata guidata da un toro per colonizzare nuovi territori. Quindici cavalieri in costume dell'epoca, provenienti dall'alto Molise e dall'alto Sangro, si sono sfidati in un'arena naturale, ognuno cercando di condurre il toro assegnato verso il traguardo. L'ha spuntata la contrada di Arpione di Montenero (Isernia), guidata dal capitano Carlo Scalzitti, che e' riuscito a completare il percorso per due volte. Durante la sfida i cavalieri erano accompagnati dal suono della "totara", antico strumento ricavato dalla corteccia del nocciolo e molto simile all'africana "vuvuzela". L'evento e' stato patrocinato dal comune di Afedena e visto il successo di pubblico gia' si pensa alla seconda edizione, con il coinvolgimento di alcuni dei paesi del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Si e' conclusa ieri ad Alfedena la prima edizione del "Palio delle tribu'", rievocazione della "Ver Sacrum" sannita, manifestazione divinatoria di questo popolo consistente in una migrazione forzata guidata da un toro per colonizzare nuovi territori. Quindici cavalieri in costume dell'epoca, provenienti dall'alto Molise e dall'alto Sangro, si sono sfidati in un'arena naturale, ognuno cercando di condurre il toro assegnato verso il traguardo. L'ha spuntata la contrada di Arpione di Montenero (Isernia), guidata dal capitano Carlo Scalzitti, che e' riuscito a completare il percorso per due volte. Durante la sfida i cavalieri erano accompagnati dal suono della "totara", antico strumento ricavato dalla corteccia del nocciolo e molto simile all'africana "vuvuzela". L'evento e' stato patrocinato dal comune di Afedena e visto il successo di pubblico gia' si pensa alla seconda edizione, con il coinvolgimento di alcuni dei paesi del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Nessun commento:
Posta un commento