
AMBIENTE: PARCO ABRUZZO ADERISCE A PROGETTO "ABRUZZO ITALICO"
Il Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, aderisce, secondo quanto deliberato da Consiglio direttivo dell'Ente, al Progetto GAL "Abruzzo Italico Alto Sangro" e partecipa all' Assemblea costituente del 31 maggio prossimo. Si tratta di una adesione importante, dopo quelle al "Gal del versante laziale del PNA" e al "Moligal", che completa la partecipazione dell'Ente ai progetti di sviluppo locale, che potranno essere messi in capo grazie alla collaborazione tra le istituzioni pubbliche e l'impresa locale, nei settori economici a maggiore vocazione territoriale. Come dice il Presidente Giuseppe Rossi "per il Parco e' significativo e utile essere presente quale partner attivo e propositivo, potendo promuovere l'accesso a risorse nazionali, comunitarie e diversificate da destinare agli investimenti e alla promozione economica, tramite iniziative e programmi condivisi, compatibili e sostenibili". Intanto, nel quadro delle prime ipotesi di PSL-Piano di Sviluppo Locale, il Parco ha gia' presentato, tramite apposite Schede Tecniche, alcune "Idee progetto" su cui confrontarsi, riguardanti la realizzazione di un percorso attrezzato tra Barrea e Scontrone alla scoperta delle gole del Fiume Sangro, il completamento del Museo dell'Acqua a Villetta Barrea, la realizzazione di un funzionale "Accesso" al Parco nella Vallelonga, la realizzazione di un centro di valorizzazioni delle produzioni tipiche locali nella Valle del Giovenco, la realizzazione di un centro di visita a Scanno, il lancio del progetto "A spasso per il Parco" su piattaforma software di telefonia mobile. Il tutto per un imposto complessivo di 2,1 milioni di euro, ad integrazione delle proposte a suo tempo presentate dall'Ente Parco al Ministero della Economia per l'inserimento nel "Programma di sviluppo per il Sud", alla Regione Abruzzo per l'inserimento nei FAS e alle regioni Lazio e Molise per l'attuazione di protocolli di intesa sottoscritti.
Il Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, aderisce, secondo quanto deliberato da Consiglio direttivo dell'Ente, al Progetto GAL "Abruzzo Italico Alto Sangro" e partecipa all' Assemblea costituente del 31 maggio prossimo. Si tratta di una adesione importante, dopo quelle al "Gal del versante laziale del PNA" e al "Moligal", che completa la partecipazione dell'Ente ai progetti di sviluppo locale, che potranno essere messi in capo grazie alla collaborazione tra le istituzioni pubbliche e l'impresa locale, nei settori economici a maggiore vocazione territoriale. Come dice il Presidente Giuseppe Rossi "per il Parco e' significativo e utile essere presente quale partner attivo e propositivo, potendo promuovere l'accesso a risorse nazionali, comunitarie e diversificate da destinare agli investimenti e alla promozione economica, tramite iniziative e programmi condivisi, compatibili e sostenibili". Intanto, nel quadro delle prime ipotesi di PSL-Piano di Sviluppo Locale, il Parco ha gia' presentato, tramite apposite Schede Tecniche, alcune "Idee progetto" su cui confrontarsi, riguardanti la realizzazione di un percorso attrezzato tra Barrea e Scontrone alla scoperta delle gole del Fiume Sangro, il completamento del Museo dell'Acqua a Villetta Barrea, la realizzazione di un funzionale "Accesso" al Parco nella Vallelonga, la realizzazione di un centro di valorizzazioni delle produzioni tipiche locali nella Valle del Giovenco, la realizzazione di un centro di visita a Scanno, il lancio del progetto "A spasso per il Parco" su piattaforma software di telefonia mobile. Il tutto per un imposto complessivo di 2,1 milioni di euro, ad integrazione delle proposte a suo tempo presentate dall'Ente Parco al Ministero della Economia per l'inserimento nel "Programma di sviluppo per il Sud", alla Regione Abruzzo per l'inserimento nei FAS e alle regioni Lazio e Molise per l'attuazione di protocolli di intesa sottoscritti.
Nessun commento:
Posta un commento