Scongiurato il pericolo del blocco delle attivita' negli ospedali e nei presidi sanitari della provincia dell'Aquila. La direzione della Asl ha emanato, oggi, una circolare che prevede la fruizione delle ferie relative al 2012 entro i primi sei mesi del prossimo anno. Le ferie arretrate potranno, invece, essere consumate entro il 2014. A darne notizia Gianfranco Giorgi, responsabile della Cisl dell'Aquila e Antonio Ginnetti, della Cgil. "Si tratta di un risultato importantissimo", dichiarano Giorgi e Ginnetti, "la Asl ha accolto le nostre richieste e si e' resa disponibile ad una proroga: nell'ultima riunione avevamo chiesto lo slittamento dei termini e l'annullamento del
News in evidenza
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
IMMONDIZIA, GUANO DI PICCIONE E CALCINACCI: "LA REGIONE ABBANDONA NEL DEGRADO GLI IMMOBILI DI VIALE BOVIO E VIA RAFFAELLO"
PESCARA - "Nel 2017 e nel 2019, a seguito di rilevazioni tecniche che ne indicavano la pericolosità, la Regione Abruzzo ha abbandonati ...
.jpg)
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS
giovedì 22 novembre 2012
AL VIA CAMPAGNA NEVE, DI DALMAZIO "BUONE PROSPETTIVE PER STAGIONE ABRUZZESE"
IL MOVIMENTO COMUNE UNICO SUBEQUANO SULLA FUSIONE
CASTELVECCHIO - Riceviamo e pubblichiamo interventi del Movimento Comune Unico Subequano. "I sindaci sono in fibrillazione! Si susseguono incontri e riunioni di approfondimento e confronto su una legge ( DL 6 luglio 2012, n. 95 ), che di colpo stravolge la gestione amministrativa degli stessi e pone seri interrogativi se non si faranno le scelte giuste sulla tenuta del tessuto amministrativo ed economico della Valle Subequana. Chiusi in una stanza decidono le sorti della Valle Subequana! E i cittadini dove sono? Chi ha potere decisionale, non deve dimenticare, che l'ha ricevuto in delega dai cittadini a cui deve quotidianamente dare conto, ancor più alla luce di queste importanti e strategiche scelte sul futuro assetto dell'organizzazione amministrativa.
OPERA LIRICA, TORNANO I CORSI DELL'ATENEO INTERNAZIONALE DI SULMONA
SULMONA - Tornano i corsi di formazione professionale per interpreti dell'opera lirica organizzati dall' Ateneo Internazionale della lirica di Sulmona (con sede in Vico dei Sardi). In cantiere per l'anno accademico 2012-2013 un nuovo ambizioso progetto che vedrà a Sulmona la messa in scena dell'opera lirica “Il Barbiere di Siviglia” di Giovanni Paisiello. Saranno realizzate scene, costumi, regia e prove con orchestra, oltre alla
CAMERATA MUSICALE, PUBBLICO ENTUSIASTA PER "GLI ARMONICI"
SULMONA - Pubblico del Pacifico entusiasta per l'esibizione dell'orchestra da camera "Gli Armonici” diretta da Umberto Bruno. Prosegue alla grande la stagione concertistica firmata Camerata Musicale Sulmonese. Domenica scorsa sul palco di via Roma gli spettatori hanno apprezzato molto l’esibizione del gruppo con prolungati applausi tanto da chiedere ripetutamente un bis che il direttore ha concesso con un brano celebre di Piazzolla Milonga del Angel. L’Orchestra è stata fondata nel 1988 dallo stesso Bruno, costituita in prevalenza da giovani musicisti siciliani, che anche attraverso
GIURAMENTO POLIZIA PENITENZIARIA NEL CENTRO STORICO DI SULMONA
si svolgerà la solenne
mercoledì 21 novembre 2012
ONDE ANOMALE LAGO SCANNO, SOMMOZZATORI E INGV CERCANO OGGETTI METALLICI
SULMONA - Onde anomale al lago di Scanno, si scandaglia per capire il fenomeno. Una sorta di radiografia generale del lago, commissionata dalla Comunità Montana Peligna, che dovrebbe portare a una conoscenza più dettagliata del più importante bacino lacustre abruzzese. Alla ricerca di oggetti metallici. Da questa mattina una squadra di sommozzatori guidati da esperti dell'Ingv e dell'istituto di geofisica e tecniche del mare di La Spezia si sono immersi perlustrando i fondali al fine di cercare di capire le cause che stanno determinando il continuo abbassamento delle acque del lago. Con l'ausilio di un magnetometro i sommozzatori si sono messi alla ricerca di
D'ANDREA, UN CENTRO PER TERAPIA DOLORE BAMBINI A PRATOLA

PRATOLA PELIGNA - Un centro per la terapia del dolore dedicato ai bambini a Pratola Peligna da realizzare nella struttura sanitaria Rsa (foto) costruita e abbandonata da 14 anni. E' la proposta della fondazione Isal, promotrice del convegno "La terapia del dolore" che si svolgerà al teatro comunale D'Andrea il prossimo 23 novembre alle ore 17.30 finalizzato a fare il punto sulla Legge 38 del 2010 che ha modificato lo scenario del trattamento del dolore cronico (sarà presente il presidente Fondazione Isal William Raffaelli). A presentare l'iniziativa questa mattina, spiegando il progetto che attenderà il responso della Asl, è stato Gianvincenzo D'Andrea, delegato provinciale Isal, insieme al sindaco di Pratola Antonio De Crescentiis e all'assessore al sociale Alessandra Tommassilli i quali hanno annunciato già pieno
PRIMARIE, ECCO I SEGGI VALLE PELIGNA, SUBEQUANA E VALLE DEL SAGITTARIO

In vista delle primarie del 25 novembre prossimo, ecco come registrarsi e come fare per andare a votare in Valle Peligna e nel resto del centro Abruzzo. Per la registrazione online: questo tipo di registrazione in rete non è vincolante ai fini della votazione. Le persone possono scegliere di registrarsi online o direttamente nella sede dei seggi e non comporta l'iscrizione a nessuno dei partiti che partecipano a questa competizione ma è considerata come sottoscrizione all'intera coalizione Italia Bene Comune. Potranno
SARA' INTITOLATA A CAPOGRASSI L'AGENZIA PROMOZIONE CULTURALE
SULMONA - Saranno intitolati a Giuseppe Capograssi , illustre filosofo e giurista sulmonese, la biblioteca regionale e ll'auditorium dell'agenzia per la promozione culturale a Sulmona. La cerimonia si svolgerà venerdi 23 novembre alla presenza di autorità locali, provinciali, regionali, civili, religiose e militari, insieme alle associazioni culturali, scuole. Dopo la manifestazione, si svolgerà la visita guidata alla biblioteca e alla mostra delle opere librarie di Capograssi, con alcuni volumi appartenuti all’illustre filosofo e concessi dalla Biblioteca
ECCIDIO LIMMARI PIETRANSIERI, FINI "PAGINA ATROCE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE"
ROCCARASO - In occasione del 69esimo anniversario dell'Eccidio dei Limmari, il Presidente della Camera dei Deputati, l'onorevole Gianfranco Fini, ha inviato al sindaco del comune di Roccaraso, Francesco Di Donato, un messaggio per ricordare i 128 martiri che vennero trucidati a PietransierI (frazione di Roccaraso) dalla furia nazista il 21 novembre 1943. "L'Eccidio dei Limmari", scrive Fini, "nel quale persero la vita tanti inermi e tanti innocenti, tra donne, bambini e anziani, e' una delle pagine che piu' atrocemente ci ricordano la crudelta' dell'occupazione tedesca dell'Italia durante la Seconda guerra mondiale". Il Presidente Fini, che non e' potuto essere presente alla cerimonia per l'improvvisa posizione della questione di fiducia da
RIALZATI ABRUZZO SPIEGA IL PERCHE' DEL "NO" ALLA VARIAZIONE BILANCIO
"PROVOCAZIONE AL CONFETTO: NIKO ROMITO TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE"

PROTESTA STUDENTESCA, SABATO SIT-IN E FLASH MOB ANCHE A SULMONA
SULMONA - Scendono in piazza anche gli studenti delle scuole superiori di Sulmona in occasione dello sciopero del 24 Novembre. "Vogliamo coinvolgere anche l'intera popolazione del circondario peligno, così da creare una solida coesione sociale di fronte alle problematiche del nostro territorio" annuncia l'Uds a capo dell' iniziativa. Un corteo partirà da via Togliatti per raggiungere piazza XX Settembre, dove si terranno flash mob e sit-in con interventi di alunni e docenti. L'unione degli studenti spiega in una nota che la giornata di mobilitazione studentesca intende contestare la DDL Aprea, la quale mina i diritti e gli spazi di rappresentanza concessi fino ad ora agli studenti. "Non
"UNO SBiC CONTRO VIOLENZA SULLE DONNE"
SULMONA - In occasione del 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, Sulmona Bene in Comune, con l'intento di preparare e sensibilizzare la cittadinanza a questa importante data, propone un incontro che si terrà venerdì 23 novembre dalle ore 18 alle 20 presso i portici della SS. Trinità, dal titolo “uno SBiC contro la violenza”. Lo scopo è quello di riflettere sul fenomeno della violenza e della discriminazione di genere, approfondendo il tema dell’emancipazione culturale delle donne e presentando una panoramica dei dati socio-
martedì 20 novembre 2012
INCENDIO, EVACUATA SCUOLA ELEMENTARE "RADICE". RESTERA' CHIUSA TRE GIORNI
(CON AGGIORNAMENTO)
SULMONA - Evacuata la scuola elementare Lombardo Radice a Sulmona nel primo pomeriggio di oggi per un incendio scoppiato al quadro elettrico situato al piano terra dell'edificio. Mancava poco al suono della campanella per tornare a casa, quando la dirigente scolastica e alcune insegnanti hanno udito prima degli scoppietti accorgendosi subito dopo delle fiamme. Scattato l'allarme. Immediatamente è stato attivato il piano di evacuazione facendo uscire i bambini, che erano
SULMONA - Evacuata la scuola elementare Lombardo Radice a Sulmona nel primo pomeriggio di oggi per un incendio scoppiato al quadro elettrico situato al piano terra dell'edificio. Mancava poco al suono della campanella per tornare a casa, quando la dirigente scolastica e alcune insegnanti hanno udito prima degli scoppietti accorgendosi subito dopo delle fiamme. Scattato l'allarme. Immediatamente è stato attivato il piano di evacuazione facendo uscire i bambini, che erano
COOPERATIVE, SINDACATI "LAVORATORI RISCHIANO IL POSTO"
SULMONA - Per discutere della vertenza assemblea sindacale con tutti i lavoratori delle cooperative comunali giovedì 22 novembre ore 16,30 presso la sede UIL di Sulmona. "Con la bocciatura della variazione di bilancio nel Consiglio di lunedì 19 novembre, il futuro dei lavoratori delle Cooperative che operano in appalto con il Comune di Sulmona si fa sempre più nero. Non c'è una maggioranza a Palazzo S. Francesco e le Organizzazioni Sindacali non vedono una prospettiva per i servizi ai cittadini e
IL MINISTRO BARCA A SULMONA AL CONVEGNO "RIPENSIAMO IL TERRITORIO"
SULMONA - Il Ministro della Coesione Territoriale, Fabrizio Barca sarà a Sulmona il prossimo 27 novembre alle ore 14,30, ospite nell'aula magna del Liceo Scientifico Fermi, dove si svolgerà il convegno: "Ripensiamo il territorio", organizzata dall'omonimo movimento. All'incontro sono stati invitati tutti i sindaci del Centro Abruzzo, i presidenti delle Province, delle Comunità Montane, delle Asl, e di tutti gli Enti, associazioni di categoria, sindacati ed imprese del territorio. "Ci saranno riflessione e un dibattito di arricchimento nell'ottica di una grande fusione che possa portare al risveglio del ruolo del Centro Abruzzo, con la forza della gente, della scuola, rimuovendo economia, lo sviluppo e producendo lavoro" come ha spiegato in una nota il portavoce del movimento organizzatore Antonello De Luca, affermando che l'incontro "che vuole essere un grande momento di Riflessione e Rilancio del progetto di costruire una grande municipalità del Centro Abruzzo, è stata resa possibile dalle
SINDACO, DIECI GIORNI PER TENTARE UNA NUOVA VARIAZIONE DI BILANCIO
SULMONA - Dieci giorni di fuoco per tentare una nuova variazione di bilancio, il sindaco prenderà in considerazione tutte le ipotesi. Trincerato nella sua stanza a palazzo San Francesco dietro i no comment Fabio Federico questa mattina ha inizialmente liquidato chiunque gli chiedesse dichiarazioni nel day after, preferendo dare spazio a riunioni con dirigenti e segretario generale al fine di trovare una soluzione per ripresentare al più presto entro il 30 novembre una nuova variazione di bilancio per non lasciare la città senza un centesimo. "Non capisco: l'opposizione ha altri strumenti come la mozione di sfiducia o le
TURISMO, SULLA SULMONA-CARPINONE TRENO SPECIALE DEI "MERCATINI DI NATALE"
Le iniziative sulla linea ferroviaria Carpinone-Sulmona non smettono di stupire. Dopo il successo del “treno del tartufo”, si annuncia già il pienone per il convoglio speciale dedicato ai “Mercatini di Natale”, che attraverserà gli splendidi paesaggi della Transiberiana d’Italia domenica 16 dicembre. Un’altra occasione per far conoscere il territorio ai numerosi visitatori che arrivano da ogni angolo della penisola e per ribadire che la storica tratta va salvaguardata e riaperta al pubblico. L'iniziativa è organizzata dall’associazione Trans.Ita, in collaborazione
AL VIA ProCiDa, PER INTERGRAZIONE SOCIO LAVORATIVA DEI DIVERSAMENTE ABILI
SULMONA - Partirà a dicembre il progetto “Procida”, percorso di integrazione socio-lavorativa rivolto a 25 persone diversamente abili (Art.1, comma 1 , lettere a), b) e c) della Legge 68 del 12 marzo 1999), di età superiore ai 18 anni, residenti nella provincia dell’Aquila, disoccupati o inoccupati. La Promozione delle opportunità e competenze per l'inclusione dei diversamente abili, finanziato dalla Regione Abruzzo (nell'ambito del PO FSE 2007-2013 Obiettivo CRO – Progetto Speciale Multiasse Programma Inclusione Sociale – Linea di Intervento) verrà gestita dalla
lunedì 19 novembre 2012
CONSIGLIO COMUNALE BOCCIA LA VARIAZIONE DI BILANCIO, SINDACO NON SI DIMETTE
(intervista video sindaco)
SULMONA - Bocciata la variazione di bilancio con 11 voti contrari e 10 favorevoli. E l'era Federico ancora non è finita, ma per l'opposizione la strada è segnata. Non c'è più una maggioranza, ma non arrivano al momento le dimissioni del sindaco, il quale a caldo ha detto "devo rispondere a 8200 persone che mi hanno votato". Ha annunciato un tavolo con quel che resta della maggioranza e con il segretario generale per correre ai ripari, al fine di verificare il da farsi per riequilibrare il bilancio. "Se ci
AL VIA "I BAMBINI DELL'ARCHIVIO", IMPARARE DA PICCOLI LA STORIA DEL TERRITORIO
SULMONA - Educare i bimbi ai concetti di memoria storica, tutela del passato e anche al concetto dei giovanissimi come “soggetto di diritti” è lo scopo del progetto intitolato "I bambini dell'archivio" organizzato dalla sezione didattica dell’archivio di Stato, in collaborazione con le insegnanti della Scuola dell’Infanzia “Celidonio” dell’Istituto comprensivo “ Lombardo-Radice – Ovidio” di Sulmona. Si tratta di un percorso didattico con incontri-racconti e laboratori, incentrato sulla conoscenza dell’archivio come luogo depositario della memoria storica del territorio nel quale i piccoli allievi vivono e sulla conoscenza dei diritti dei bambini con l’approfondimento di alcuni aspetti. La sezione didattica
SICUREZZA, PRONTO BANDO REGIONALE. 6 MILIONI PER I PROGETTI
Sicurezza urbana, contrasto alla illegalità, prevenzione e innovazione tecnologica. 6 milioni di euro per i progetti. Alle risorse si accede attraverso i bandi pubblicati sul Bura del 14 Novembre, in attuazione dei Par Fas Abruzzo 2007-2013. La notizia e' stata resa nota dall'assessore alla legalita', Carlo Masci. "Sei milioni di euro e' la somma a disposizione di Enti ed associazioni - ha spiegato Masci - chiamati a presentare progetti tesi alla legalita' ed alla sicurezza del territorio, progetti che combattano la devianza giovanile e che aiutino ad evitare tensioni tra soggetti diversi, oggi purtroppo troppo frequenti e che generano violenza". I Bandi riguardano anche l'innovazione tecnologica degli strumenti a disposizione della Polizia locale.
FABBRICACULTURA, "MESSAGGI D'AMORE" DEI CITTADINI SULLE BUSTINE DI ZUCCHERO
SULMONA - Fasi d'amore firmate dai cittadini viaggeranno su bustine di zucchero a forma di cuore targate “Terre d’Amore” nei negozi e strutture ricettive del territorio peligno. Al via da oggi fino al 31 dicembre a Sulmona il gioco “Messaggio d’Amore” organizzato da Fabbricacultura (clicca qui). Nei negozi , hotel e ristoranti aderenti al club “Terre d’Amore” sarà allestitata una teca in cui poter inserire un biglietto con un messaggio di massimo 55 battute sul tema dell’amore correlato dal proprio
TEATRO, AL PACIFICO "NA MUGLIERA ZETELLA" COMMEDIA DI SCARPETTA
domenica 18 novembre 2012
IL SULMONA PAREGGIA 0 - 0 A ROSETO
ROSETO - Si interrompe dopo dieci vittorie consecutive la marcia vincente del Sulmona che pareggia a reti bianche contro la Rosetana.La gara è stata caratterizzata dall'espulsione di Bolzan al 10' pt per un fallo di reazione.I biancorossi costretti a giocare tutta la partita in inferiorità numerica non sono riusciti a sbloccare il risultato.Nel corso dei primi 45 minuti il Sulmona ha sfiorato il vantaggio con Scandurra con un colpo di testa.
CASTELVECCHIO SUBEQUO - CANISTRO 1 - 1
CASTELVECCHIO - Un goal per parte nel match disputato all'Italo Acconcia di Castelvecchio Subequo, fra i padroni di casa, reduci dal pareggio esterno a Pratola, e il Santacroce Canistro, vincente sul proprio campo contro S.Pelino 7 giorni fa.Partita aspra e molto combattuta sul piano agonistico da entrambe le squadre.Canistro prova ad arrivare al goal con tiri dalla distanza, soprattutto con Sambucini: sua la conclusione al 19' con Torre che devìa in angolo.Castelvecchio prova a macinare gioco a centrocampo e arriva facilmente in porta quando gioca di prima. Le conclusioni però, sono sempre imprecise.
Al 27' Sambucini ci riprova dal limite: tiro potente ma alto.
Al 27' Sambucini ci riprova dal limite: tiro potente ma alto.
CICLISMO, RANALLI CONFERMATO PRESIDENTE COMITATO PROVINCIALE FCI
SULMONA -Fernando Ranalli è stato riconfermato alla guida del Comitato Provinciale della Federazione Ciclistica Italiana per il quadriennio Olimpico 2012 – 2016. L’elezione è avvenuta sabato 17 novembre nella sala consiliare del Comune di Avezzano, in occasione dell’assemblea che ha visto la partecipazione dei dirigenti e degli atleti delle 37 società della provincia dell’Aquila. L’elezione di Ranalli è arrivata all’indomani della “Stella d’oro”, riconoscimento che ha ricevuto dal Coni in una cerimonia nella sede della Regione Abruzzo a
AL VIA A SULMONA LE RIPRESE DI ALCUNE SCENE FILM SU ARMIDA MISERERE
![]() |
Valeria Golino interpreterà la Miserere |
Iscriviti a:
Post (Atom)