SULMONA - Educare i bimbi ai concetti di memoria storica, tutela del passato e anche al concetto dei giovanissimi come “soggetto di diritti” è lo scopo del progetto intitolato "I bambini dell'archivio" organizzato dalla sezione didattica dell’archivio di Stato, in collaborazione con le insegnanti della Scuola dell’Infanzia “Celidonio” dell’Istituto comprensivo “ Lombardo-Radice – Ovidio” di Sulmona. Si tratta di un percorso didattico con incontri-racconti e laboratori, incentrato sulla conoscenza dell’archivio come luogo depositario della memoria storica del territorio nel quale i piccoli allievi vivono e sulla conoscenza dei diritti dei bambini con l’approfondimento di alcuni aspetti. La sezione didattica
sulmonese dell'Archivio ha avviato già dallo scorso anno un
programma di percorsi di cultura storica chiamato “STORICAmente” rivolto alle scuole primarie e secondarie del comprensorio peligno. L'iniziativa è promossa in occasione della ricorrenza del 20 novembre, giorno in cui in tutto il mondo si celebra la Dichiarazione Internazionale dei Diritti dell’Infanzia, approvata dall’ONU il 20 novembre 1959 e revisionata nel 1989, con la Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia.
"La scelta di coinvolgere in un progetto d’archivio alunni così piccoli" spiegano i responsabili del progetto e dell'Archivio di Stato Maria Paola Colantoni e Roberto Carrozzo "è motivata dall’idea che sia necessario cominciare fin dalla prima infanzia a educare i bambini di oggi, cittadini di domani, a questi concetti" e annunciano che "il primo appuntamento, che si terrà in Archivio domani mattina, sarà dedicato all’art. 31 della Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia" che recita: “Gli Stati parti riconoscono al fanciullo il diritto al riposo e al tempo libero, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età e a partecipare liberamente alla vita culturale ed artistica…”
News in evidenza
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
IMMONDIZIA, GUANO DI PICCIONE E CALCINACCI: "LA REGIONE ABBANDONA NEL DEGRADO GLI IMMOBILI DI VIALE BOVIO E VIA RAFFAELLO"
PESCARA - "Nel 2017 e nel 2019, a seguito di rilevazioni tecniche che ne indicavano la pericolosità, la Regione Abruzzo ha abbandonati ...
.jpg)
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO