ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Addio a Robert Redford, antidivo e leggenda del cinema - Trump, "Zelensky dovrà fare un accordo"- Zelensky chiede a Trump una "posizione chiara" sulla fine della guerra - Draghi: "L'inazione dell'Ue minaccia la sua sovranità"- Israele avvia l'operazione di terra, i tank a Gaza City. "Almeno 38 morti nei raid notturni"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Netanyahu: 'Iniziata l'operazione intensiva a Gaza City'

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Corruzione e finanziamento ai partiti, a giudizio l'ex consigliere Mauro Febbo - Teramo, per 280 alunni ecco nuovo polo scolastico 'L.Tancredi' - ''Mi butto giù", indagini su falsi allarmi dal Gran Sasso generati da IA -

Sport News

# SPORT # Salto con l'asta, Duplantis oltre i 6,30: é il suo 14mo record - Doppia delusione azzurra, Jacobs: "Non so se continuo". Tamberi: "Ho fatto un risultato pietoso"- Calcioa 5: Superaequum rimonta, ma il Sulmona futsal la spunta 4 - 3 -

IN PRIMO PIANO

L'AQUILA, AVVISTATI TOPI AL CARCERE. IL SINDACATO DI CATEGORIA FSA CNPP-SPP DENUNCIA SCARSE CONDIZIONI IGIENICHE E CHIEDE INTERVENTI IMMEDIATI, COINVOLGENDO ANCHE LA ASL 01

ROMA - " Nei giorni scorsi, presso la Casa Circondariale di L' Aquila, sono stati segnalati topi presso il locale bar/spaccio e pre...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 3 luglio 2015

LE GALLETTE AL SAPORE DEL TERRITORIO PROTAGONISTE DI "SLOW PARK, SLOW PARTY"

SULMONA - Da un'idea del Gruppo Pingue Conad, il gustoso prodotto ai cereali sarà preparato live nell' atteso evento di successo che si svolgerà il 3,4, 5 Luglio nel Parco fluviale Daolio di Sulmona.Le gallette al sapore della terra peligna saranno protagoniste in uno spazio all’interno del grande evento “Slow Park, Slow Food” che si svolgerà (ingresso gratuito) il 3, 4 e 5 Luglio nel Parco fluviale Daolio a Sulmona, alla sua seconda edizione, dopo il successo di visitatori dello scorso anno,

"E' ARRIVATO IL MOMENTO, TUTTI INSIEME SI RINASCE"

SULMONA - "Il passo compiuto il 1.7.2015, a Sulmona con la riunione di tutti gli amministratori delle 4 Valli,  con le dichiarazioni generali e istitutive della Giunta del Territorio, pone il Centro Abruzzo in una nuova prospettiva Strategica che va sicuramente nel senso giusto  che va ora riempita di contenuti aggregativi e progettuali e relativi atti amministrativi e formali. L"indicazione dell' asse portante Castel di Sangro, Sulmona, Pratola e Popoli, Indica finalmente una nuova prospettiva nell'affrontare insieme, con una progettualitá di Coesione territoriale,

“SREBRENICA 11.7.1995-11.7.2015. VENTENNALE DI UNA STRAGE”

SULMONA - L’Associazione “Archeoclub d’Italia – Sede di Sulmona” invita la cittadinanzaall’evento “SREBRENICA 11.7.1995-11.7.2015. VENTENNALE DI UNA STRAGE”, incontro con lo scrittore Giovanni D’Alessandro, autore del romanzo “La tana dell’odio” (Edizioni San Paolo, 2013), ambientato sullo sfondo della guerra serbobosniaca
(1992-95).Sara un’occasione per riflettere – a venti anni di distanza – sulla massima strage di civili in Europa dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, passata alla storia con il nomedi “massacro di Srebrenica”: vero atto di genocidio, verificatosi quasi al termine della guerra in Bosnia ed Erzegovina,

"FINALMENTE IL GRANDE CENTRO ABRUZZO"

SULMONA - "L’Associazione Culturale “Insieme per il Centro Abruzzo” esprime la propria soddisfazione nell’apprendere che (solo) dopo vent’anni, da quando nel 1996 l’associazione si costituì con lo scopo di “unire” tutti i Comuni del Centro Abruzzo per riuscire “insieme” a contare politicamente a livello regionale, finalmente il primo cittadino di Sulmona, Peppino Ranalli ha chiamato a raccolta a Palazzo S. Francesco gli amministratori del comprensorio sulmonese per dare vita al “Grande Patto del Centro Abruzzo”.

giovedì 2 luglio 2015

TROVATO MORTO NELLA SUA ABITAZIONE UN UOMO DI 39 ANNI

SULMONA - Un uomo di 39 anni, Panfilo Pantelo è stato trovato morto, qualche ora fa, dai Vigili del Fuoco di Sulmona e dai Carabinieri arrivati sul posto dopo essere stati chiamati da alcuni vicini. L'uomo, secondo il magistrato sarebbe morto per cause naturali dopo una caduta, circa 72 ore fa. Il suo corpo è stato rinvenuto in una pozza di sangue all'interno del soggiorno della sua abitazione di via Gorizia.

POLI DI ATTRAZIONE, PRIMA ASSEMBLEA DEL MOVIMENTO CONTRO IL DECLASSAMENTO DI SULMONA

(video intervista Fabio Maiorano,Donato Ronci, Antonio De Crescentiis)
SULMONA - Si è svolto oggi al Cinema Pacifico di Sulmona un'assemblea con la partecipazione dei rappresentanti delle istituzioni del Centro Abruzzo, contro il declassamento della città di Sulmona da Polo di attrazione ad Area intermedia, provvedimento voluto dalla regione Abruzzo, che ha anche deliberato l'esclusione di tutti gli altri comuni del Centro Abruzzo dal progetto delle Macro Aree Interne."Entrambi i provvedimenti sono stati adottati in modo del tutto ingiusto ed arbitrario visto che la città di Sulmona e gli altri comuni del comprensorio hanno tutti i requisiti per non incorrere in tali penalizzazioni.Erano presenti in platea anche il Sindaco di Sulmona Peppino Ranalli e il presidente della Provincia Antonio De Crescentiis, oltre a numerosi consiglieri comunali di maggioranza e opposizione e rappresentanti sindacali.

"INCONTRO CON LA STORIA"IL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI FONTE D'AMORE, MEMORIE DI UN TERRITORIO 1916- 1944

SULMONA - Quest'anno ricorrono due importanti anniversari legati ad altrettanti eventi storici che hanno caratterizzato il secolo scorso: la dichiarazione di guerra dell'Italia all'Impero austroungarico, e la fine della Seconda guerra mondiale. Nonostante siano trascorsi cento anni dall'entrata dell'Italia nello scacchiere della Prima guerra mondiale e settanta anni dall'annientamento delle forze nazifasciste che sancì la fine del Secondo conflitto mondiale, il ricordo dei tragici eventi è ancora impresso, oltre che nella memoria collettiva, anche e specialmente, negli insediamenti antropici del territorio.

D'ALFONSO NOMINA COMMISSARIO PARCO SIRENTE-VELINO

L'AQUILA - Il presidente della Giunta regionale Luciano D'Alfonso, con proprio decreto n. 63 del 30 giugno scorso, ha nominato la dott.ssa Annabella Pace - responsabile dell'Ufficio conservazione della natura del Servizio pianificazione territoriale della Regione Abruzzo - quale commissario ad acta dell'Ente Parco regionale del Sirente-Velino. Tale nomina, assunta d'intesa con il presidente del Consiglio regionale, avra' efficacia sino all'approvazione della nuova legge di riordino dell'Ente

AL VIA A PRATOLA LE RIPRESE DEL FILM DOCUMENTARIO SU SILVIO FORMICHETTI

(video)
PRATOLA - Al via a Pratola Peligna le riprese per il film- documentario, diretto dal noto giornalista  ed esperto internazionale di arte Stefano Sassi, sulla vita e l’arte del 46enne pratolano Silvio Formichetti. Anche le  telecamere della Rai stamane sono arrivate in quel di Pratola per immortalare ancora una volta la “popolare arte” di Formichetti, così come l’ha definita Sassi. “ Se c’è una cosa che mi colpisce delle opere di Silvio”- spiega il giornalista- “ è proprio l’accessibilità. E’ importante questo linguaggio universale che lo stile di Formichetti riesce a sprigionare”.

PELINO:SCELTE PD MORTIFICANO LA CITTA' E IL TERRITORIO

SULMONA - "Senza nulla togliere al valore e alla portata delle altre candidature, trovo sconcertante che dal novero delle città aspiranti a Capitale italiana  della cultura per il 2016-17 sia stata esclusa proprio Sulmona, che in questo settore non ha nulla da invidiare a nessuno. Sono curiosa di conoscere nello specifico  le motivazioni per le quali il ministero dei Beni e delle Attività Culturali, attraverso l'apposita giuria, sia giunto a questa scelta così penalizzante per la città". È quanto dichiara in una nota la senatrice Paola Pelino (FI), commentando l'esclusione di Sulmona dalle finaliste per il riconoscimento di Capitale  italiana della cultura.

TORNA IL PREMIO BENIGNO E FILOMENA SUFFOLETTA

ROCCARASO - Domenica 5 luglio alle ore 17:00, nella sala conferenze del Palazzo Comunale di Roccaraso, si svolgera' la 22esima edizione del Premio Benigno e Filomena Suffoletta (gia' Premio Filomena Carrara Suffoletta). Nato nel 1989 da un'iniziativa di Benigno Suffoletta e dei suoi figli Gaetano e Giuseppina in ricordo della moglie, Filomena Carrara, con lo scopo di valorizzare chi si e' distinto nel proprio campo lavorativo o di interesse, raggiungendo livelli di eccellenza.

"POLI DI ATTRAZIONE".GEROSOLIMO SCRIVE A RANALLI

SULMONA -" Caro Sindaco, Ti scrivo in merito alla vicenda del declassamento di Sulmona da “polo di attrazione” ad “area intermedia” nell’ambito della strategia nazionale per le Aree interne.Sin da subito mi sono occupato della questione presentando insieme al Consigliere Mario Olivieri,  in data 26 maggio u.s., una risoluzione in Consiglio Regionale, poi discussa il 23 giugno 2015, con la quale si invitava il Presidente della Giunta regionale ad attivarsi presso il Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica al fine di reinserire Sulmona nei “poli di attrazione”.

LA DMC "CUORE DELL'APPENNINO" E LA" GIOSTRA CAVALLERESCA"

SULMONA - "La DMC Cuore dell'Appennino, la destinazione turistica della valle Peligna e valle del Sagittario, ha svolto un lungo lavoro di stimolo a collaborare  e di coordinamento tra la Giostra Cavalleresca e gli albergatori al fine di elevare l'offerta Giostra a rango di evento nazionale per la promozione turistica, capace di attrarre ospiti per il 25 e 26 luglio.La DMC ha così creato una promozione per un weekend a Sulmona – per assistere appunto alla famosa Giostra Cavalleresca,

SAGRA DELLA PORCHETTA A CANTONE

SULMONA - Sabato 4 e Domenica 5 Luglio la Sagra della Porchetta a Cantone di Introdacqua.
Programma:Sabato 4 Luglio ore 20:00 apertura stand gastronomici
ore 20:30 Musica dal vivo " Adriano Tarullo Sbend " Folk Rock e Blues.Domenica 5 ore 20:00 apertura stand gastronomici ore 20:30 Musica dal vivo " Oasi tribute band Pooh ".

TORNA BICINCONTRIAMOCI

SULMONA -  Domenica 5 luglio escursione bici + treno lungo la Valle Subequana attraverso il Parco Naturale del Sirente-Velino.Appuntamento alle ore 7,30 alla stazione di Sulmona per prendere il treno delle 7,55 verso L’Aquila."Si scende a Paganica e si torna indietro lungo la strada regionale subequana che con un percorso a saliscendi molto suggestivo passa attraverso numerosi e caratteristici paesi: Fossa, Ocre, S. Demetrio dei Vestini, Fontecchio, Tione.

mercoledì 1 luglio 2015

COSTITUITA LA GIUNTA DEL TERRITORIO


(video)
SULMONA – Una Giunta del territorio per condividere le scelte regionali che devono riguardare le infrastutture, l'edilizia scolastica, i fondi di coesione 2014- 2020 e anzitutto la sanità. E' quanto ha chiesto ai sindaci del Centro Abruzzo il primo cittadino di Sulmona Peppino Ranalli che nel pomeriggio ha chiamato a raccolta a Palazzo San Francesco gli amministratori del territorio per dar vita al " Grande Patto del Centro Abruzzo". Si è costituita dunque la Giunta territoriale, composta dai sidaci di Castel di Sangro, Roccaraso, Sulmona, Pratola Peligna, Popoli e altri sindaci che saranno scelti nella Valle Peligna, Valle Subequano e nell'Alto Sangro.

SABATO 4 LUGLIO SOVRANITA' ORGANIZZA CONFERENZA"IMMIGRAZIONE UN AFFARE PER POCHI"

SULMONA - Sabato 4 Luglio alle ore 18 avrà luogo presso la sala convegni di Palazzo Mazara la conferenza ‘Immigrazione, un affare per pochi’ organizzata da Sovranità, movimento promotore sul territorio delle idee di Matteo Salvini, con  la partecipazione di Simone Di Stefano, presidente di Sovranità, del responsabile regionale abruzzese Aldo Iervese e del responsabile sulmonese Alberto Di Giandomenico. “Questo evento vuole essere l’occasione per fare il punto su un tema, quello dell’accoglienza e del giro di soldi ad esso associato, di assoluta attualità e che tocca da vicino la stessa città di Sulmona,

PROFUGHI LASCIANO LA STRUTTURA DELLA CASA SANTA, VENGONO FERMATI DAI CARABINIERI E RIPORTATI A SULMONA


POPOLI  - Cinque giovani profughi eritrei sono stati fermati questa mattina dai carabinieri di Popoli e dopo i controlli sono stati riaccompagnati a Sulmona presso la struttura che li ospitava. I cinque sono stati fermati intorno alle 10,00  nei pressi della Tiburtina. Erano privi dei documenti e non parlavano italiano. I militari li hanno portati presso il comando di Popoli e, dopo una serie di telefonate alla prefettura dell'Aquila,

SACA, TARIFFE DELL'ACQUA INVARIATE

SULMONA - Resteranno invariate le tariffe dell'acqua. La notizia arriva direttamente dal presidente della Saca, Domenico Petrella, il giorno della presentazione del bilancio. La società, con un utile di 199mila e 343 euro, ha deciso di rinunciare alla possibilità di adeguamento tariffario del 6,5% concesso dall’Ato. Il costo dell’acqua, quindi, resta invariato a 1,08 centesimi di euro al metro cubo fino 100 metri cubi di consumo annuo per una famiglia tipo di tre persone. Arriveranno a breve, invece, dei recuperi in bolletta di massimo 10 euro inerenti agli anni che vanno dal 2009 al 2011.

FONDI FAS VALLE PELIGNA, AL VIA BANDO PER 1,7 MILIONI PER LE PMI

(video intervista Giovanni Lolli)
SULMONA - Al via il bando Fas Valle Peligna riservato alle piccole e medie imprese dell'area peligna. Sul piatto dei finanziamenti ci sono 1,7 milioni di euro che saranno concessi per finanziare progetti in de minimis. La quota messa a bando e' la parte terminale del cosiddetto Fas Valle Peligna riservato alle imprese private. Dei circa 8 milioni di euro previsti, 6 milioni sono stati destinati per finanziare i contratti di sviluppo della grande impresa (bando chiuso), 1,7 quella della piccola e media impresa. Il bando e' stato pubblicato sul Bura ordinario 58 del 26 giugno scorso. Il termine ultimo per l'invio delle domande e' il 10 agosto, entro il 20 la domanda deve comunque pervenire al protocollo dell'ente. "Sono convinto che anche su questo bando, al pari di quello della grande impresa, ci sara' la risposta del territorio", ha detto il vicepresidente Giovanni Lolli, a Sulmona per presentare i termini del finanziamento.

IL SULMONA CALCIO CREDE NEL RIPESCAGGIO IN ECCELLENZA

SULMONA - La domanda di ripescaggio in Eccellenza denota la volontà della società di agire in maniera concreta per il rilancio della squadra di calcio della città che continua ad esistere grazie alla fusione tra il Cerchio ed il Real Sulmona. Alla luce di possibili stravolgimenti che potrebbero aversi nelle categorie superiori andranno tenute in considerazione le domande di ripescaggio dall’Eccellenza alla Serie D (Celano e Francavilla?) che se dovessero andare a buon fine libererebbero uno o due posti nel massimo campionato regionale.

SCOSSA DI TERREMOTO 2.5 ML A 4KM DA PESCOCOSTANZO

PESCOCOSTANZO - Un terremoto di magnitudo 2.5 e' stato registrato dalla rete sismica dell'Ingv alle 5.51 di stamane nel bacino aquilano, con epicentro a 4 chilometri da Pescocostanzo (L'Aquila). Gli altri comuni dove la leggera scossa e' stata avvertita sono Rivisondoli, Rocca Pia, Roccaraso e Palena. La profondita' del sisma e' stata di 10 chilometri.

VENERDI' GIURAMENTO 169° CORSO POLIZIA PENITENZIARIA IN CENTRO STORICO A SULMONA

SULMONA - La Direzione della Scuola di Formazione e Aggiornamento del Corpo di Polizia e del Personale dell’Amministrazione Penitenziaria rende noto che in data 3 luglio 2015, alle ore 10,30, presso corso Ovidio nel tratto antistante il complesso monumentale della S.S. Annunziata si svolgerà la cerimonia del giuramento del 169° corso Agenti di Polizia Penitenziaria. (Il Giuramento si terrà alla presenza del Provveditore Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria D.ssa Maria Claudia DI PAOLO,

SI RIBALTA CON IL TRATTORE E NE ESCE FORTUNATAMENTE ILLESO

(video)
PACENTRO - L'incidente è avvenuto questa mattina a Pacentro nei pressi del deposito della Maia Scavi. A guidare il mezzo agricolo un ventiduenne romeno, arrivato da qualche giorno in Italia. Il giovane, intorno alle 8.00, si stava dirigendo in un camposotto Pacentro, di proprietà di un suo conoscente, a bordo di un trattore, un Landini 5830, ma su un rettilineo dopo una curva ha perso il controllo del mezzo che è finito su un terreno sottostante e si è ribaltato schiacciandolo, anche se, soltanto in parte.

RAPPORTI PD-SEL:DI MASCI"FIDUCIA ALL'ASSESSORE D'ALESSANDRO"

SULMONA - “Massima fiducia all’assessore D’Alessandro per il lavoro che sta svolgendo sulla questione delle case parcheggio”. Lo afferma il capogruppo del Pd Alessio Di Masci che smorza i toni dopo le polemiche registratesi ieri durante la commissione welfare. Il pomo della discordia è stato il punto del regolamento sulla durata dell’assegnazione delle case parcheggio. “Vanno riviste alcune cose di questo regolamento – ha detto Di Masci – per non farlo diventare una porcheria”.

TUTELA PRESIDIO OSPEDALIERO, MOZIONE DELLA MINORANZA

SULMONA - "Le recenti disposizioni normative in materia di definizione degli standard inerenti all’assistenza ospedaliera impongono, a giudizio degli scriventi, una conseguente, tempestiva presa di posizione da parte del Consiglio Comunale. Pertanto, i sottoscritti Consiglieri Comunali, anche in relazione alla mozione presentata da altri colleghi in data 04/06/2015,

"ROCCARASO SCOMMETTE SUI PIT E RAFFORZA LE RETI DEI SENTIERI"

ROCCARASO - Promuovere,  tutelare  e  rendere  sempre  più  fruibile  il  territorio  sono  gli  obiettivi  che  si  è  posta  l’Amministrazione comunale di Roccaraso attraverso la realizzazione del progetto “Roccaraso: natura, sport  e cultura”.Cofinanziato  dalla  Provincia  dell’Aquila  attraverso  i  fondi Pit,  il  progetto  ha  previsto  il  potenziamento  dell’offerta turistica locale attraverso l’ampliamento della rete sentieristica con l’aggiunta di due sentieri,  “dei muli” e “Roccalta”, l’installazione in diversi punti del territorio di pannelli aventi la duplice funzione di  promuovere  la  rete  di  “camminamenti”

LA GIUNTA RANALLI NON RISPETTA LA "PARITÀ DI GENERE"

SULMONA - La giunta Ranalli, secondo ​un'attenta lettura della legge in oggetto, non rispetta la "Parità di genere". Lo fa presente il consigliere di Forza Italia, Luigi La Civita che evidenzia:"​L'articolo 1, comma  137 della medesima legge, infatti, stabilisce quanto segue: "Nelle giunte dei comuni con popolazione superiore a 3.000 abitanti, nessuno dei due sessi può essere rappresentato in misura inferiore al 40 per cento, con arrotondamento aritmetico. Orbene la Giunta del comune di Sulmona composta di cinque assessori ai quali va aggiunto il sindaco (v.si punto 3) della  circolare 24 aprile 2014 del Ministero dell' Interno non  risulta rispettosa di tale dettame legislativo".

"IERI TAPPA FONDAMENTALE PER PERCORSO SALVAGUARDIA PUNTO NASCITA"

SULMONA - "Confronto a tratti anche duro ma sicuramente obiettivo da parte  dei vari rappresentanti dei territori (sindaci d comitato) intervenuti come uditori alla conferenza dei capigruppo al consiglio regionale.Finalmente sono cadute le maschere di D'Alfonso  e Paolucci che per mesi hanno solo trasmesso con il megafono notizie false e allarmistiche sulla mancata  sicurezza dei punti nascita oggetto del Decreto 10 ingenerando ad arte insicurezza sociale. I tecnici del CPNR presenti e il commissario Mascitelli,  incalzati dagli uditori e dai consiglieri regionali, hanno ammesso che non c'è punto nascita in Abruzzo che abbia tutti i requisiti di sicurezza richiesti (compresi Pescara, Chieti, L'Aquila e Avezzano),

RINNOVATE LE CARICHE DIRETTIVO IPA DI SULMONA, GIUSEPPE NINU NUOVO PRESIDENTE

SULMONA - Nelle recenti elezioni, i soci aderenti al Comitato locale dell’IPA, hanno proceduto al rinnovo delle cariche sociali. Sono risultati eletti:PRESIDENTE  – dott. Giuseppe NINU
Vice Presidente – Remo MARTINELLI Segretario - Gionni  BIONDI  Consigliere - Enzo GUGLIELMI Consigliere - Andreano PICINITesoriere - Nicola  SANELLI.Il Comitato sulmonese, coerentemente con le finalità associative e istituzionali, da sempre promuove iniziative di carattere sociale e culturale a tutela dei valori di giustizia, legalità e solidarietà posti a fondamento

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina