ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Addio a Robert Redford, antidivo e leggenda del cinema - Trump, "Zelensky dovrà fare un accordo"- Zelensky chiede a Trump una "posizione chiara" sulla fine della guerra - Draghi: "L'inazione dell'Ue minaccia la sua sovranità"- Israele avvia l'operazione di terra, i tank a Gaza City. "Almeno 38 morti nei raid notturni"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Netanyahu: 'Iniziata l'operazione intensiva a Gaza City'

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Corruzione e finanziamento ai partiti, a giudizio l'ex consigliere Mauro Febbo - Teramo, per 280 alunni ecco nuovo polo scolastico 'L.Tancredi' - ''Mi butto giù", indagini su falsi allarmi dal Gran Sasso generati da IA -

Sport News

# SPORT # Salto con l'asta, Duplantis oltre i 6,30: é il suo 14mo record - Doppia delusione azzurra, Jacobs: "Non so se continuo". Tamberi: "Ho fatto un risultato pietoso"- Calcioa 5: Superaequum rimonta, ma il Sulmona futsal la spunta 4 - 3 -

IN PRIMO PIANO

L'AQUILA, AVVISTATI TOPI AL CARCERE. IL SINDACATO DI CATEGORIA FSA CNPP-SPP DENUNCIA SCARSE CONDIZIONI IGIENICHE E CHIEDE INTERVENTI IMMEDIATI, COINVOLGENDO ANCHE LA ASL 01

ROMA - " Nei giorni scorsi, presso la Casa Circondariale di L' Aquila, sono stati segnalati topi presso il locale bar/spaccio e pre...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 1 luglio 2015

FONDI FAS VALLE PELIGNA, AL VIA BANDO PER 1,7 MILIONI PER LE PMI

(video intervista Giovanni Lolli)
SULMONA - Al via il bando Fas Valle Peligna riservato alle piccole e medie imprese dell'area peligna. Sul piatto dei finanziamenti ci sono 1,7 milioni di euro che saranno concessi per finanziare progetti in de minimis. La quota messa a bando e' la parte terminale del cosiddetto Fas Valle Peligna riservato alle imprese private. Dei circa 8 milioni di euro previsti, 6 milioni sono stati destinati per finanziare i contratti di sviluppo della grande impresa (bando chiuso), 1,7 quella della piccola e media impresa. Il bando e' stato pubblicato sul Bura ordinario 58 del 26 giugno scorso. Il termine ultimo per l'invio delle domande e' il 10 agosto, entro il 20 la domanda deve comunque pervenire al protocollo dell'ente. "Sono convinto che anche su questo bando, al pari di quello della grande impresa, ci sara' la risposta del territorio", ha detto il vicepresidente Giovanni Lolli, a Sulmona per presentare i termini del finanziamento.
"Valutiamo l'esito di questo bando - ha aggiunto - e nel caso in cui la domanda e' di molto superiore ai finanziamenti disponibili, siamo pronti a replicare la stessa esperienza, per questo territorio, nella programmazione 2014/2020. Voglio precisare che ci troviamo di fronte ad un passaggio importante per la Valle Peligna - ha sottolineato Lolli - perche' e' necessario fornire strumenti e finanziamenti alla piccola impresa soprattutto in territori in forte sofferenza come questo". Per quanto riguarda invece il Fas destinato agli enti pubblici, Lolli ha confermato che se ne occupera' direttamente, com'e' stato deciso nella giunta tematica di Sulmona di due settimane fa".  Il Vicepresidente ha poi fatto il punto sullo stato dell'economia regionale e provinciale.

 "La provincia dell'Aquila - ha detto - viaggia ad una velocita' fortemente ridotta rispetto alla regione: in Abruzzo l'occupazione nel primo trimestre 2015 ha fatto registrare un +4,9%, ma in provincia dell'Aquila i numeri sono ancora bassi; per la cassa integrazione la richiesta in Abruzzo rispetto ai primi 5 mesi del 2014 e' scesa del 30%, ad eccezione della provincia dell'Aquila dove invece e' cresciuta; ed infine l'export, in Abruzzo il dato e' in crescita, in provincia dell'Aquila siamo invece a -11%. Bisogna capire perche' la provincia dell'Aquila vive questo perenne ritardo nonostante esistano realta' produttive ed innovative di rilevanza mondiale". Nella specifico, il bando per le Pmi della Valle Peligna e' destinato al rafforzamento e creazione d'impresa attraverso nuovi investimenti per l'innovazione tecnologica, Ict, turismo, tipicita' locali e green economy. Prevede aiuti in de minimis, con il 40/60% a fondo perduto con un importo minimo di spesa di 40 mila euro. I criteri di selezione saranno oggettivi: grado di innovazione e valorizzazione delle tipicita', impatto occupazionale, impatto di genere e pari opportunita', sostenibilita' ambientale e percentuale del contributi richiesto. Saranno finanziati investimenti per ristrutturazioni, razionalizzazione e ammodernamento degli impianti produttivi; sono invece esclusi investimenti meramente sostitutivi che non siano riconducibili ad un processo organico finalizzato ad introdurre innovazioni.




CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina