ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Morì dopo rito sciamanico, quattro indagati - Velivolo dell'aeronautica precipitato nel Parco nazionale del Circeo, morti due militari - La Flotilla a 130 miglia da Gaza "Brusca manovra per evitare una nave da guerra israeliana"- Paura a Monaco: un uomo fa esplodere la casa genitori, poi si suicida. Rimandata l'apertura dell'Okctoberfest - La Flotilla a 130 miglia da Gaza "Per ora nessun alt"- Uccide moglie e figlio nel Beneventano, l'uomo ha ammesso gli omicidi - Trump ai generali: "Pronti alla guerra anche nel Paese". Secondo il presidente, "l'America è sotto invasione dall'interno e non è diversa da un nemico straniero"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - La Flotilla si avvicina a Gaza, Meloni: "Irresponsabile insistere"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Pd, nuova sede Regione nella zona dei Palazzi Clerico demoliti - Pescara: Scontro tra un'auto e una bici in via Rio Sparto, morta una donna - Prof detenuto in Albania, "a rischio la mia tenuta psicofisica"-

Sport News

# SPORT # Cordoglio per la scomparsa dell’ex presidente della Pescara Calcio Giuseppe Adolfo De Cecco - Tennis: Sinner torna a vincere, suo il torneo di Pechino - Serie B Pescara-Sud Tirol: gara valida per il turno infrasettimanale in programma mercoledì 1 ottobre alle ore 20,30. Dirigerà il 36enne Luca Massimi -

IN PRIMO PIANO

SULMONA: "LE FUORIESCE L’INTESTINO, OPERATA D’URGENZA E SALVATA"

Complesso intervento su una paziente della Valle Peligna, a Ostetricia e Ginecologia, da parte dell’équipe del dott. Cosenza . SULMONA - ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 1 ottobre 2025

PREMIO SINESTESIE V EDIZIONE: ARTE E SINESTESIA NEL MULTIVERSO CREATIVO | PUBBLICATO IL BANDO CON SCADENZA 31 MARZO 2026

L'AQUILA - "L'Associazione di promozione sociale Fuoriscala indice la quinta edizione del Premio Sinestesie, finalizzato alla promozione e valorizzazione delle arti visive contemporanee unendo creatività, sperimentazione e radicamento territoriale. Il tema scelto, in dialogo con L'Aquila Capitale della Cultura 2026, esplora il concetto di Città Multiverso e invita gli artisti a interpretarlo attraverso la "sinestesia", ponte tra i sensi e linguaggio di nuove possibilità creative. La partecipazione è aperta ad artisti singoli e in gruppo, senza limiti di sesso e nazionalità, a partire dal 18° anno di età compiuto alla data di scadenza del bando, nelle sezioni Pittura, Grafica, Scultura e Installazione, Fotografia e Video: ogni partecipante può iscriversi ad una sola sezione presentando una sola opera.

Il montepremi ammonta ad un totale di euro 4.500,00. La Giuria del Premio selezionerà le opere più significative delle diverse sezioni che saranno parte di una mostra collettiva, nel mese di novembre 2026, e del relativo catalogo. Tra queste, 6 opere saranno premiate con i seguenti riconoscimenti: premio acquisto di euro 2000,00 (con cessione dell'opera), premio di euro 500,00 per la sezione PITTURA, premio di euro 500,00 per la sezione GRAFICA, premio di euro 500,00 per la sezione SCULTURA/INSTALLAZIONE, premio di euro 500,00 euro per la sezione FOTOGRAFIA e premio di euro 500,00 per la sezione VIDEO.

Per iscriversi alla quinta edizione del Premio Sinestesie è prevista una quota di partecipazione di euro 50,00 quale contributo alle spese organizzative e iscrizione. La scadenza per la partecipazione è fissata al 31 marzo 2026: il bando, con tutte le specifiche e le modalità di candidatura, è disponibile sul sito del Premio. www.premiosinestesie.it.

Giunto alla sua quinta edizione, il Premio si conferma un osservatorio sulla produzione artistica contemporanea e un'occasione di presenza nazionale e di interazione creativa all'interno di L'Aquila Capitale italiana della Cultura 2026.
 

Il Tema 2025/2026

L'Aquila viene immaginata come Città Multiverso, una realtà complessa in cui convivono e interagiscono molteplici dimensioni parallele, una città che apre possibilità inesplorate di creatività artistica e rigenerazione urbana, proprio grazie alla coesistenza dialogante di molteplici dimensioni spazio-temporali e culturali. Il multiverso, in fisica teorica, è l'ipotesi che esista un insieme di universi infiniti, coesistenti al di fuori del nostro spazio-tempo, spesso denominati dimensioni parallele, potenzialmente regolati da leggi fisiche uniche e diverse dalle nostre. Dal punto di vista filosofico l'ipotesi è antica: l'idea della pluralità di mondi simili alla Terra viene posta già dagli atomisti greci e trova nuovo vigore nel corso dei secoli. Dal punto di vista scientifico, la teoria è fonte di disaccordo nella comunità dei fisici che la collocano nella "scienza di confine".

Si tratta, pertanto, di un'ipotesi suggestiva da poter indagare anche attraverso le arti visive, mediante il fenomeno percettivo della sinestesia. Infatti, se è vera l'ipotesi che esiste solo quello che viene percepito dai nostri sensi, vuol dire che l'uomo, in quanto portatore di organi di senso, è colui che rende possibile l'Universo. Ad ogni uomo e alle sue percezioni corrisponde un Universo: ognuno di noi è il centro di una rete sensoriale e ogni nostro senso è una porta che si spalanca su uno specifico universo fatto di colori, suoni, odori, sapori o consistenze. Tramite la sinestesia, che consiste nel sincronismo funzionale di due o più organi di senso, dovuto alla stimolazione di uno solo di questi, si può entrare contemporaneamente in almeno due di questi universi e perfino crearne di nuovi.

Ogni opera è chiamata a rivelare un frammento di questo intricato intreccio, ad esplorare come la sinestesia possa diventare il linguaggio che permette di viaggiare tra i mondi e di cogliere la loro essenza più profonda andando oltre la superficie, di toccare l'invisibile, di trasporre su un piano sensoriale e visivo l'infinito che abita nel multi verso e di permettere all'arte di diventare il portale attraverso il quale scoprire l'inconcepibile.

Il Premio Sinestesie si avvale del patrocinio della Regione Abruzzo, della Provincia de L'Aquila, del Comune de L'Aquila e di L'Aquila Capitale della Cultura 2026; del sostegno di Fondazione Carispaq, Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d'Ocre, Centro Sperimentale di Cinematografia Scuola Nazionale del Cinema sede Abruzzo e Banca BCC L'Aquila.

L'Associazione FuoriScala, da oltre vent'anni presente a L'Aquila, coltiva l'arte come spazio di incontro e sperimentazione, intrecciando linguaggi e sensi diversi, aprendo percorsi creativi capaci di trasformare lo sguardo e ampliare l'esperienza del contemporaneo".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina