ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Crosetto alla Camera: "Non possiamo garantire la sicurezza fuori dalle acque internazionali"- Il femminicidio di Cinzia Pinna, l'imprenditore ha confessato - Appello di Zelensky all'Onu: "Non state in silenzio, sosteneteci"- Flotilla attaccata, l'Ue condanna e l'Onu chiede un'indagine. In arrivo una fregata italiana. Cgil e Usb: "Pronti allo sciopero"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Dallas, spari sulla sede dell'Ice (l'agenzia anti-immigrazione): almeno un morto e due feriti gravi, il cecchino si toglie la vita

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Piano per uccidere killer figlio reggente clan, dieci fermi - Verì, da opposizione numeri a casaccio sui conti della sanità - Fondi Fsc, la Regione Abruzzo anticiperà le risorse ai Comuni - In Abruzzo popolazione in calo e più contratti precari - Operaio muore schiacciato da balla di juta nel Chietino -

Sport News

# SPORT # Premio Prisco, il Presidente della Figc Gravina: “Sebastiani va coccolato” - Pescara - Empoli : 4 - 0 - Nadia Battocletti ancora super, bronzo nei 5mila ai mondiali di atletica - Verso Pescara-Empoli: all’Adriatico l’ultima vittoria sui toscani risale al 2011 - Andrea Dallavalle è argento nel salto triplo. A batterlo il portoghese Pichardo - Pescara calcio: in gruppo Tsadjout, Giannini e Cangiano, solo palestra per Okwonkwo -

IN PRIMO PIANO

PUNTO PACE MARSICA SARÀ PRESENTE AD AIELLI ALLA FIACCOLATA PER LA PALESTINA

AIELLI - “ PUNTO PACE MARSICA” è iniziato da una piazza vuota… che si riempie sempre più di persone con un desiderio e una volontà comune: c...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 24 settembre 2025

LO SCRITTORE ROBERTO FIORDI:” NEL MIO LIBRO PARLO DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DELL’ITALIA TRA IL 70 E L’80”

ROMA - "Abbiamo intervistato lo scrittore del momento, nato a Prato ma vive a Montemurolo, stiamo parlando di Roberto Fiordi. Con il suo libro sta furoreggiando ripercorrendo i fatti più importanti della nostra storia: L’ITALIA SPARITA: FLASHBACK TRA VINILI, TV E MISTERI DEGLI ANNI ’70 E ‘80“ costo 15.00€.–Roberto “perché questo libro?”

“Perché parla dell’Italia nei suoi molteplici aspetti. Dell’Italia in chiaro e scuro. Di un Paese dove nel ventennio considerato esistevano determinati valori, uno tra questi la comunanza. La condivisione degli ideali ma anche della vita. Una realtà che con il passare del tempo si è sempre più dissolta”.
–  Di quei tempi che ricordi ha?

“A tale proposito la mia memoria è tanto emotiva quanto visiva. Non sarebbe un caso che mi trovi ad ascoltare una canzone, a vedere un vecchio film o cose come queste e alla mia mente si affaccino antichi ricordi. Il primo decennio  che affronta il libro, e parte del secondo, l’ho vissuto da bambino, ma ho ancora in mente lo svolgersi frenetico che vivevamo nel luogo in cui abitavo. Respiro tutt’oggi quell’aria intrisa di lavoro, dove le fabbriche non si fermavano mai. Ho impresso mio padre, un omone robusto, severo e instancabile, sempre dedito al lavoro. E in questo saggio parlo del fiorire delle piccole e medie imprese. Ma ricordo anche le grandi compagnie che formavamo da ragazzini fino ad arrivare a essere adulti. Ricordo e riporto su questo libro i giochi che facevamo da piccoli”.
Nel  libro parli spesso in terza persona. Perché?

“Nel mio libro parlo in terza persona con occhio critico. Se avessi parlato in prima persona mi sarei limitato agli aspetti che avrebbero riguardato me o chi a me vicino, mentre lo scopo di questo saggio è quello d’illustrare il nostro “Stivale” nei suoi aspetti. Non certo tutti, altrimenti un libro soltanto non basterebbe ma alcuni di quelli più salienti ci sono”.
– Ci sono passaggi che ami di più del tuo libro?

“La domanda mi porta a rispondere di no. Ogni capitolo, ogni evento ha suscitato in me il proprio fascino, se così mi fosse permesso di rispondere; i capitoli che però mi hanno regalato forse maggiori emozioni sono tre: quello che racconta di Papa Wojtyla, pioniere nel processo di modernizzazione della Chiesa e fautore d’iniziative atte ad affrontare la crisi che imperversava nel cattolicesimo, e ancor di più la tragedia di Vermicino”.
– La tragedia di Vermicino?

“Il caso del piccolo Alfredo Rampi, precipitato in un pozzo artesiano, che ha tenuto sveglia l’intera nazione per tre giorni consecutivi giacché le telecamere della Rai hanno seguito senza sosta la tragica vicenda, affollata di soccorritori e spettatori. Persino l’allora presidente della Repubblica si recò sul luogo dell’incidente durante le fasi di salvataggio del piccolo Alfredino”.
– Dunque nel libro viene menzionato anche Sandro Pertini?

“Non poteva mancare il presidente del popolo, credo io il più amato sinora. Sul saggio si parla di Sandro Pertini, ma si parla anche del Mondiale vinto in Spagna nell’ ’82 cui era ivi presente lo stesso Presidente durante la finale contro la Germania Ovest. Anche questo è stato un tema che mi ha coinvolto sentimentalmente. Un argomento che è andato a scavare nei ricordi di quei momenti quando la Tv di casa tutti i giorni trasmetteva le partite del Mondiale e io puntualmente lì dinanzi, con il “gigantesco” telecomando tra le mani (gigantesco perché forse ero piccolo io) che non me le potevo perdere. Tifo sfrenato per i nostri azzurri. E mentre nel saggio stavo narrando i Mondiali ’82, nella mente l’immagina di quella stanza. Di quella sedia. Di quel televisore. Del tavolo posizionato alla mia destra. Arriviamo a capire quanto la cosa mi abbia coinvolto? E a proposito di Tv vorrei aggiungere che il saggio riporta anche l’Itala delle comunicazioni”.
(Nel video intervista allo scrittore)
https://youtu.be/u7DgRck2L_s? si=7PosEb5MH6EPiDw4

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina