ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Morì dopo rito sciamanico, quattro indagati - Velivolo dell'aeronautica precipitato nel Parco nazionale del Circeo, morti due militari - La Flotilla a 130 miglia da Gaza "Brusca manovra per evitare una nave da guerra israeliana"- Paura a Monaco: un uomo fa esplodere la casa genitori, poi si suicida. Rimandata l'apertura dell'Okctoberfest - La Flotilla a 130 miglia da Gaza "Per ora nessun alt"- Uccide moglie e figlio nel Beneventano, l'uomo ha ammesso gli omicidi - Trump ai generali: "Pronti alla guerra anche nel Paese". Secondo il presidente, "l'America è sotto invasione dall'interno e non è diversa da un nemico straniero"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - La Flotilla si avvicina a Gaza, Meloni: "Irresponsabile insistere"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Pd, nuova sede Regione nella zona dei Palazzi Clerico demoliti - Pescara: Scontro tra un'auto e una bici in via Rio Sparto, morta una donna - Prof detenuto in Albania, "a rischio la mia tenuta psicofisica"-

Sport News

# SPORT # Cordoglio per la scomparsa dell’ex presidente della Pescara Calcio Giuseppe Adolfo De Cecco - Tennis: Sinner torna a vincere, suo il torneo di Pechino - Serie B Pescara-Sud Tirol: gara valida per il turno infrasettimanale in programma mercoledì 1 ottobre alle ore 20,30. Dirigerà il 36enne Luca Massimi -

IN PRIMO PIANO

SULMONA: "LE FUORIESCE L’INTESTINO, OPERATA D’URGENZA E SALVATA"

Complesso intervento su una paziente della Valle Peligna, a Ostetricia e Ginecologia, da parte dell’équipe del dott. Cosenza . SULMONA - ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 30 settembre 2025

CICLOVIE DELLA TRANSUMANZA

CUGNOLI - "Il progetto entra nel vivo: partecipazione alla Fiera Ttg di Rimini, calendario di incontri e un press tour con stampa di settore Lanfranco Chiola, vice-sindaco di Cugnoli: “Un primo tassello per lo sviluppo del nostro territorio. Un progetto al quale credo, insieme a tutti i comuni che partecipano alla sua realizzazione”Roberto Di Vincenzo, presidente Carsa: “Un progetto che parte dalla nostra esperienza consolidata nello sviluppo turistico dei territori che ci permette di mettere efficacemente assieme una serie di strumenti: infrastrutturali, di servizio e commerciali”

Coinvolti comuni in provincia di Pescara e dell'Aquila
Cugnoli capofila e Brittoli, Bussi sul Tirino, Capestrano, Civitella Casanova, Montebello di Bertona, Popoli Terme, Torre de’ Passeri



https://ciclovietransumanza.it/

Entra nel vivo il progetto delle Ciclovie della Transumanza, iniziativa di sviluppo territoriale costruita attorno alla realizzazione di un’importante rete di percorsi ciclabili e di una serie di servizi turistici connessi, presentata pubblicamente in occasione di Terre Attrattive, la conferenza nazionale dei Gal italiani tenutasi a Vasto dall’11 al 13 settembre scorsi e dedicata all’attrattività dei territori rurali.

La programmazione operativa è stata illustrata in occasione di un incontro tenutosi nel comune di Cugnoli venerdì scorso, alla presenza del vice-sindaco Lanfranco Chiola e dei sindaci e tecnici dei comuni partner: Brittoli, Bussi sul Tirino, Capestrano, Civitella Casanova, Montebello di Bertona, Popoli Terme, Torre de’ Passeri, oltre oltre a quella del partner privato Carsa, rappresentato da Roberto Di Vincenzo, il suo presidente.

“Siamo già in fase avanzata di realizzazione del progetto. Siamo infatti partiti dall’infrastruttura materiale: il percorso ciclabile, ad oggi già mappato e inserito nelle app di settore, per poi essere rifinito da un punto di vista strutturale, dotato di segnaletica e caratterizzato nelle sue specificità. Il primo tassello per lo sviluppo del nostro territorio. Un progetto al quale credo, insieme a tutti i comuni che partecipano alla sua realizzazione. Lavoriamo per i nostri territori, per i nostri borghi, con una visione lunga che permetta di posizionare il prodotto della Ciclovia della Transumanza sui mercati di riferimento” nelle parole di Lanfranco Chiola, vice-sindaco di Cugnoli.


“Un progetto che parte dalla nostra esperienza consolidata nello sviluppo turistico dei territori che ci permette di mettere efficacemente assieme una serie di strumenti: infrastrutturali, di servizio e commerciali. Un processo corale - commenta Roberto Di Vincenzo, presidente Carsa -. Lavoriamo per costruire un prodotto turistico efficace, proponendo una lettura e una fruizione innovativa della pastorizia e della transumanza, un bene dalle profonde radici nella nostra cultura e storia”.
 
In occasione dell’appuntamento, dunque, è stata approvata una prima fase di incontri per la diffusione del progetto, a partire dalla prima azione di test di commercializzazione grazie alla partecipazione al Ttg di Rimini, manifestazione italiana leader per la promozione del turismo mondiale, dall’8 al 10 ottobre prossimi. Ciclovie della Transumanza ha un suo spazio all'interno dello stand Abruzzo e sarà poi presente a tutte le altre fiere di settore che prevedono la partecipazione della Regione Abruzzo, con l’obiettivo concreto di proporre e vendere pacchetti che, appunto, facciano di Ciclovie della Transumanza e del suo territorio una nuova proposta di destinazione turistica.

A seguire, il 13 e 14 ottobre, a Montebello di Bertona e Popoli, in programma  incontri dedicati alla presentazione della mappatura del percorso e workshop con il coinvolgimento degli attrattori del progetto. Segue il press tour, dal 23 al 26 ottobre: due giornate in occasione delle quali i rappresentanti della stampa di settore, specializzata in cicloturismo, pedalano nei territori di Ciclovie della Transumanza. Altri incontri in programma, entrambi con seminario e laboratorio, sono il 27 e 28 ottobre a Cugnoli, dedicato al Turismo enogastronomico e quello del 3 e 4 novembre a Torre de’ Passeri su Turismo attivo e cicloturismo. Convegno di chiusura a dicembre.

Ciclovie della Transumanza è finalizzata alla costruzione di un prodotto turistico sui territori caratterizzati dalla presenza dei tratturi, queste storiche e straordinarie vie di transito, attualizzando  a proposta attraverso l’uso della bicicletta, mezzo di locomozione che grazie alle e-bike ha reso accessibili anche i territori più aspri e che rappresenta uno dei segmenti turistici a maggiore sviluppo a livello non solo italiano.

Un progetto che punta alla vacanza attiva e che fonda la sua ragione d’essere sulle peculiarità più significative del territorio su cui si realizza: un’area, infatti, totalmente caratterizzata nel paesaggio, nei monumenti e nelle architetture da questo straordinario patrimonio che ha reso l’Abruzzo territorio importante nell’economia del Rinascimento italiano, tanto da essere inserita nel 2019 dall’UNESCO nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale.

A partire dalla realizzazione di un percorso ciclabile nel territorio dei comuni interessati, il progetto, in raccordo con tutte le iniziative che su questo tema si stanno realizzando, vuole avviare una nuova destinazione turistica che nel tempo possa diventare uno dei principali attrattori dei territori interni abruzzesi.


Ciclovie della Transumanza è un progetto di sviluppo locale proposto dal comune di Cugnoli, capofila di altri sette comuni e da Carsa, come partner privato. Più di 400 i chilometri di percorsi ciclabili: dalla montagna al mare, dalle vette innevate del Gran Sasso d’Italia alla spiaggia adriatica".


https://ciclovietransumanza.it/

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina