ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Morì dopo rito sciamanico, quattro indagati - Velivolo dell'aeronautica precipitato nel Parco nazionale del Circeo, morti due militari - La Flotilla a 130 miglia da Gaza "Brusca manovra per evitare una nave da guerra israeliana"- Paura a Monaco: un uomo fa esplodere la casa genitori, poi si suicida. Rimandata l'apertura dell'Okctoberfest - La Flotilla a 130 miglia da Gaza "Per ora nessun alt"- Uccide moglie e figlio nel Beneventano, l'uomo ha ammesso gli omicidi - Trump ai generali: "Pronti alla guerra anche nel Paese". Secondo il presidente, "l'America è sotto invasione dall'interno e non è diversa da un nemico straniero"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - La Flotilla si avvicina a Gaza, Meloni: "Irresponsabile insistere"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Pd, nuova sede Regione nella zona dei Palazzi Clerico demoliti - Pescara: Scontro tra un'auto e una bici in via Rio Sparto, morta una donna - Prof detenuto in Albania, "a rischio la mia tenuta psicofisica"-

Sport News

# SPORT # Cordoglio per la scomparsa dell’ex presidente della Pescara Calcio Giuseppe Adolfo De Cecco - Tennis: Sinner torna a vincere, suo il torneo di Pechino - Serie B Pescara-Sud Tirol: gara valida per il turno infrasettimanale in programma mercoledì 1 ottobre alle ore 20,30. Dirigerà il 36enne Luca Massimi -

IN PRIMO PIANO

SULMONA: "LE FUORIESCE L’INTESTINO, OPERATA D’URGENZA E SALVATA"

Complesso intervento su una paziente della Valle Peligna, a Ostetricia e Ginecologia, da parte dell’équipe del dott. Cosenza . SULMONA - ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 30 settembre 2025

A PESCARA LA TAPPA DI PRESENTAZIONE DELL’OSCAR DI BILANCIO 2025

PESCARA - "Mercoledì 1 ottobre ore 17,00 Sala Orofino Confindustria Abruzzo Medio Adriatico.Arriva in Abruzzo il roadshow di presentazione dell’Oscar di Bilancio, più prestigioso e autorevole premio sul reporting giunto alla 61esima edizione. Considerato un punto di riferimento per le comunità professionali del settore economico-finanziario e della comunicazione, l’Oscar di Bilancio è organizzato da FeRPi-Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, Borsa Italiana e Università Bocconi, con il technical support di Deloitte Italia, la media partnership con Il Sole 24 Ore e, per la tappa abruzzese, la collaborazione di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico.L’Oscar di Bilancio sta attraversando l’Italia con un road show di presentazione per promuovere i valori e la cultura del reporting e farà tappa in Abruzzo mercoledì 1 ottobre alle ore 17,00 (sala Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, Via Raiale 110bis, Pescara). L’incontro sarà moderato dal delegato FeRPi Abruzzo e Molise Massimo Di Cintio e vedrà la partecipazione del consigliere di presidenza di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico Camillo Volpe, del professor Francesco De Luca ordinario di Economia Aziendale all’Università “G. d’Annunzio”, della presidente di Andaf Marche-Abruzzo-Molise Paola D’Angelo, del presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Pescara Michele Di Bartolomeo, del capo di Gabinetto della Giunta regionale Stefano Cianciotta, e del presidente nazionale di FeRPi Filippo Nani.

“Siamo felici di poter ospitare una delle presentazioni dell’Oscar di Bilancio – commenta Massimo Di Cintio, delegato FeRPi Abruzzo e Molise e titolare dell’agenzia Virgolacom – per diffondere ancor di più nel nostro territorio la conoscenza del premio e le possibilità di partecipazione per le nostre organizzazioni. Grazie alla presenza di importanti relatori, tra docenti, professionisti e imprenditori, l’evento è anche una preziosa occasione di confronto e di approfondimento sui temi di grande attualità e sull’importanza che va assumendo il reporting, anche in termini di comunicazione e di reputazione”.

Il premio quest’anno si focalizzerà sul tema del reporting finanziario e di sostenibilità in una fase di transizione verso i nuovi standard internazionali con particolare attenzione alla direttiva europea CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), che impone alle imprese una maggiore trasparenza su performance ambientali, sociali e di governance.

Il titolo scelto per il 2025 – “Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione” – intende affermare, in un momento di incertezza e revisione normativa, il valore del reporting come leva strategica per aumentare la consapevolezza interna, presidiare impatti, rischi e opportunità e pianificare obiettivi futuri in linea con le aspettative dei principali stakeholder: comunità finanziaria, mercato, community interna e collettività.

Le principali novità per l’edizione 2025.
⦁    La prima è rappresentata dall’introduzione di un’agile survey online, in collaborazione con Ipsos, rivolta a tutte le imprese candidate, a quelle che parteciperanno alle tappe territoriali del Roadshow Nazionale e a quelle aderenti alle 15 Associazioni Partner. L’iniziativa nasce per raccogliere percezioni, aspettative e orientamenti sull’attuazione della CSRD, sugli impatti del Pacchetto Omnibus e sull’iniziativa europea “Stop the Clock”, restituendo una fotografia aggiornata del livello di consapevolezza e preparazione del sistema economico rispetto ai nuovi standard di rendicontazione
⦁    Un secondo importante aggiornamento riguarda l’ingresso tra le Associazioni Partner di Assoholding, punto di riferimento per le holding familiari e di partecipazione, nonché per studi professionali e società di consulenza. Da oltre 25 anni, l’Associazione promuove modelli di sviluppo innovativi e rigenerativi, contribuendo alla diffusione di pratiche evolute in tema di governance e accountability, anche nel mondo dei gruppi societari.
 
⦁    Un ulteriore elemento di rilievo è la scelta di esplicitare la presenza delle Università all’interno della categoria “Istituzioni pubbliche, Università e associazioni di rappresentanza”, per valorizzare il ruolo strategico degli atenei in questo momento cruciale per la costruzione di una nuova cultura manageriale orientata all’integrated thinking. Le Università sono, infatti, protagoniste nello sviluppo di competenze sempre più solide per integrare la sostenibilità nei processi decisionali e operativi. Inoltre, i percorsi di rendicontazione avviati da molti atenei potrebbero rappresentare una prima esperienza di coinvolgimento attivo delle nuove generazioni nella valutazione di impatto, aumentando corresponsabilità e consapevolezza degli studenti.
 
Sono 9 le Categorie dell’Oscar di Bilancio 2025: Grandi imprese quotate; Grandi imprese non quotate; Utility o Multi-utility quotate e non; Medie e piccole imprese quotate; Medie e piccole imprese non quotate; Imprese finanziarie; Società Benefit; Istituzioni pubbliche, Università e associazioni di rappresentanza; Imprese sociali e organizzazioni non profit.

Sono 3 Premi Speciali della 61° edizione, che hanno il ruolo di intercettare e valorizzare le tematiche più innovative, all’avanguardia e le esigenze emergenti: Rendicontazione di sostenibilità: verso la CSRD; Comunicazione della sostenibilità; Generazione Z.
 
È stato introdotto il nuovo Premio “Rendicontazione di sostenibilità: verso la CSRD”, pensato per valorizzare le imprese che si stanno distinguendo nell’interpretare con visione, concretezza e tempestività la nuova fase regolatoria europea e premiare gli early adopter. È rivolto, infatti, a tutte le imprese che hanno implementato o avviato il percorso di adeguamento alla direttiva europea CSRD sulla rendicontazione di sostenibilità adottando i nuovi Standard ESRS e realizzando l’analisi di doppia materialità (Impact e financial materiality), completa del coinvolgimento degli stakeholder esterni.
 
Rispetto alle precedenti edizioni, il Comitato Promotore - anche sulla base degli esiti di una survey rivolta a tutte le Associazioni Partner - ha deciso di non riproporre il premio dedicato alla Dichiarazione Non Finanziaria, superato dal nuovo impianto normativo europeo. Per quanto riguarda il Report Integrato secondo il modello dei sei capitali, invece, è ormai riconosciuto come una forma di rendicontazione consolidata e trasversale, adottata da organizzazioni di ogni tipo, e per questo rientra a pieno titolo tra i materiali valutati all’interno delle categorie al pari del Bilancio di sostenibilità.
 
Le iscrizioni alla 61° edizione che resteranno aperte fino al 20 ottobre 2025".


Per informazioni: Massimo Di Cintio tel. 335.5302801 | dicintiovirgolacom.it

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina