ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - L'assemblea di Mediobanca boccia l'ops su Banca Generali, decade l'offerta - Israele avvia la prima fase dell'occupazione di Gaza City - Zelensky: "Incontro con Putin solo dopo un accordo sulle garanzie"- Allagamenti in Veneto, nubifragi e fulmini in Toscana - Il figlio della principessa norvegese accusato di 4 stupri - Arrestata la madre di 2 ragazzini coinvolti nell'incidente a Milano - L'ultimo saluto a Pippo Baudo. Don Albanese: "Ha manifestato coraggio contro la mafia"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Per la Perdonanza 2025 arrivano anche le confessioni in Lis - Mancano medici specialisti, accordo tra Molise e Abruzzo - Quattro incendi spenti dalla Protezione Civile in Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Cesena: primo allenamento per Brandes. Differita su Rete8 domenica alle 22,30- Lesioni alla tribuna, Pescara-Cesena con metà settore chiuso - Pescara calcio, Sebastiani: “Lapadula? Ci stiamo lavorando” -

IN PRIMO PIANO

“ECHI DELLO SPIRITO”: PAMELA VILLORESI OMAGGIA CELESTINO V

L'AQUILA - "Un percorso evocativo dedicato alla figura di Celestino V. Organizzato da TeatroZeta, nell’ambito della 731ª Perdonanza...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 21 agosto 2025

SCUOLA, TERRITORIO, FUTURO: "UNA STRATEGIA PER FERMARE LO SPOPOLAMENTO E RILANCIARE LE AREE INTERNE"

L'AQUILA - "Da quanto emerso nelle recenti rilevazioni, negli ultimi dieci anni la provincia dell’Aquila ha perso circa 4.000 studenti. Il dato, pur non essendo il più elevato in termini assoluti tra le province abruzzesi, assume un significato particolare se si considera la natura del territorio: una provincia con la più alta percentuale di comuni montani d’Abruzzo, con una forte dispersione insediativa e un tessuto sociale legato in modo profondo alla presenza dei servizi pubblici di prossimità.A livello regionale, dal 2014/2015 al 2024/2025, l’Abruzzo ha registrato oltre 20.000 studenti in meno. Questa flessione, che si inserisce in un trend nazionale di perdita media di circa 100.000 alunni l’anno, è il risultato combinato di calo demografico e politiche scolastiche che, a partire dai tagli del 2008 (DL 112/2008, L. 133/2008), hanno ridotto organici e risorse, aumentato il numero di studenti per classe e reso più difficile garantire inclusione e qualità didattica.

Invece di ragionare sul come formare i nuovi italiani investendo in istruzione, si tagliano le risorse al sistema scolastico così da alimentare quella marginalità che genera problematiche utili a gonfiare le vele, e le urne, di chi propaganda, senza trovare soluzioni, slogan securitari. Infatti, secondo i dati di Openpolis l’Italia destina all’istruzione il 4,1% del PIL contro il 4,7% che rappresenta la media dei paesi aderenti all’Unione Europea.

Nelle aree interne e montane, la chiusura di un plesso scolastico non è soltanto una questione logistica: è la perdita di un presidio sociale, culturale e di cittadinanza. Dove chiude la scuola, spesso inizia un processo irreversibile di spopolamento.

 

È per questi motivi che, in Parlamento, Alleanza Verdi e Sinistra è impegnata con un’iniziativa legislativa che mira a riportare la scuola al centro della vita delle comunità, intervenendo su due fronti: qualità educativa e giustizia territoriale.

 

Le misure proposte prevedono:

·         classi con non meno di 14 e non più di 20 alunni;

·         tetto massimo di 18 studenti in presenza di un alunno con disabilità;

·         riduzione a 15 se gli studenti con disabilità sono più di uno;

·         potenziamento stabile del personale ATA, indispensabile per sicurezza, inclusione e gestione delle strutture;

·         revisione dei criteri di “dimensionamento” per evitare accorpamenti forzati che allontanano il servizio educativo dai piccoli centri.

Questi interventi rappresentano una condizione minima per garantire il diritto allo studio e contrastare la dispersione scolastica, che nei territori più fragili si intreccia direttamente con lo spopolamento.

Per rendere realmente effettivo il diritto allo studio in questi territori servono politiche coordinate che superino la logica dei tagli e del “dimensionamento” calato dall’alto. In particolare:

·         Trasporti scolastici efficienti: senza un sistema di mobilità pubblica che colleghi con frequenza e puntualità i comuni più isolati agli istituti superiori dell’Aquila, Sulmona e Avezzano, il diritto allo studio resta un diritto solo sulla carta. L’investimento in bus moderni, linee dedicate agli studenti e trasporti sostenibili è imprescindibile.

·         Scuola come presidio territoriale: mantenere e rafforzare i plessi scolastici dei piccoli comuni, anche sperimentando modelli innovativi (classi con numeri ridotti, uso del digitale integrato, rete tra scuole vicine), significa non solo dare istruzione, ma preservare la comunità.

·         Integrazione con altri servizi: scuola, sanità di prossimità, lavoro da remoto e agricoltura e allevamento a km zero non devono essere visti come settori separati, ma come pilastri di un unico progetto di rilancio delle aree interne. Una famiglia resta in un paese di montagna se può avere la scuola per i figli, un medico di base vicino casa, una connessione veloce per lavorare, servizi essenziali e una certa disponibilità di prodotti di qualità.

·         Cultura e inclusione: nelle aree interne la scuola è spesso il principale luogo di socialità per i giovani. Garantire classi non sovraffollate, con attenzione particolare agli studenti con disabilità e ai bisogni educativi speciali, soprattutto quelli indotti dalla presenza di molti giovani stranieri, significa investire sul benessere psicologico e sulla coesione sociale delle nuove generazioni.

Occorre cambiare la visione delle cose: non più considerare la scuola un costo da comprimere ma una risorsa strategica per rigenerare i territori. Le aree interne della provincia dell’Aquila possono diventare un laboratorio di rinascita, dove l’istruzione di qualità si intreccia con nuove forme di sviluppo sostenibile e con il miglioramento della qualità della vita dei cittadini.

Senza diritti di cittadinanza garantiti, non c’è sviluppo possibile. Senza infrastrutture materiali e digitali, parlare di rilancio è pura retorica. Le aree interne non sono un problema marginale, in alcuni casi da lasciar morire senza intervenire: sono lo specchio dell’ingiustizia territoriale italiana. Investire su di esse significa contrastare la crisi climatica, ridurre la pressione sulle città, valorizzare economie locali e garantire equità tra cittadini, ovunque vivano.

L’abbandono non è una fatalità. Lo spopolamento non è inevitabile. Servono scelte politiche coraggiose, lungimiranti e complesse, così come complesse sono le realtà che intendiamo difendere e rilanciare. Il governo Meloni d’altronde preferisce portare la spesa militare al 5% del PIL, quindi ben oltre quanto spendiamo in istruzione: per noi il benessere di un Paese non si misura in carri armati ma in scuole, non si misura in mitra ma in numero di alunni per classe".

 

Fabrizio Giustizieri – Segretario Provinciale L’Aquila Sinistra Italiana – AVS

Camilla Diamanti – membro Segreteria Provinciale L’Aquila Sinistra Italiana – AVS

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-