ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Zelensky: "Mosca non può mettere il veto su Kiev nell'Ue e nella Nato"- Lampedusa, si ribaltano due barconi di migranti: almeno 20 morti. Si cercano i dispersi - Femminicidio alla Spezia, donna uccisa a coltellate dall'ex marito. Il braccialetto non ha funzionato - L'Idf approva le linee generali dell'offensiva su Gaza - Il vertice Trump-Putin si terrà nella base militare di Anchorage. Zelensky resiste: "Escludo il nostro ritiro dal Donbass"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Perdonanza, Dame e Giovin Signore segno di L'Aquila 2026 - Riapre oggi la Funivia del Gran Sasso d'Italia - Si tuffa e annega nel lago Sinizzo, morto 21enne- Vasti incendi in corso nell'Aquilano "Mano criminale, si vuole l'inferno"- Al via le prove tecniche del filobus Tua - Vasti incendi in corso nell'Aquilano, mezzi aerei in azione -

Sport News

# SPORT # Serie B Pescara, Brosco a riposo. Migliorano Squizzato e Pellacani - Calciomercato Pescara: interesse per Vos giovane centrocampista del Milan - Coppa Italia: Pescara - Rimini 1 - 0 . Prossimo turno Parma - Pescara -

IN PRIMO PIANO

LA BRIGANTESSA PAPÈ NEL LIBRO DI FANCIULLI, A PRETORO SE NE PARLA NELLA CASA MUSEO "IL RITROVO DEI BRIGANTI"

CHIETI - " Il borgo di Pretoro (Ch), cuore del Parco Nazionale della Maiella, si prepara ad ospitare l'anteprima assoluta di Papè. ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

sabato 9 agosto 2025

PACENTRO: ULTIMO APPUNTAMENTO DI VOCI&VOCI FESTIVAL 2025 - ENZO DECARO NARRATORE

PACENTRO - "Voci&Voci Festival 2025, diretto da Guido Galterio e ospitato nel bellissimo chiostro del cinquecentesco Convento dei Minori Osservanti nel borgo medievale di Pacentro (AQ),  si conclude lunedì 11 agosto alle ore 21.30  con il melologo per pianoforte di Richard Strauss, Enoch Arden,  ispirato al testo poetico di Alfred Tennyson e interpretato da Enzo Decaro nella traduzione e libero adattamento del testo a cura di Bruno Cagli. La musica di Strauss al pianoforte è eseguita da Corrado Greco.Enoch Arden, nato come poema in versi dalla penna di Lord Alfred Tennyson, poeta vittoriano tra i più illustri,  fu pubblicato nel 1864 e ottenne grande successo, tanto da divenire un best seller. Fu poi tradotto per Richard Strauss  nel 1897 per farne una recitazione per voce e pianoforte: il melologo, connubio perfetto tra parole e musica. Anche il melologo ebbe successo tanto da dare il via a una serie di opere teatrali  ispirando poi anche altri compositori  e  librettisti.

ll testo di Tennyson, una bella e triste storia d’amore, riprende vari elementi dalla letteratura greca e latina.  Nella vicenda del marinaio che ritorna al suo focolare dopo lunga assenza e si trova ad affrontare drammatici ed ineluttabili cambiamenti nella propria vita è centrale il tema del destino. 




Sul profilo umano del protagonista lo studioso di Teatro Antonino Tagliareni traccia alcune interessanti considerazioni:  “Shakespeare, in linea col suo Globe, il suo teatro tondo e a tutto tondo, scriveva che “il mondo intero è una ribalta”, un palcoscenico in cui si rappresenta la vita stessa. Ognuno allora ha un suo ruolo, piccolo o grande non ha importanza, ma un ruolo. Ecco dunque che il nostro Enoch, dopo anni di peripezie in terre lontane, torna a “casa” giusto in tempo per scoprire che un ruolo per lui non c’è più: non più marito, non più padre, non più la casa, niente di niente. Potrebbe ancora reclamarlo ma solo a prezzo di enorme dolore per coloro che più ama…e decide di scendere per sempre dalla giostra. Anche ora, come in tutta la sua vita, sullo sfondo c’è il mare, un mare che Strauss rende  fin quasi a investirci dei suoi spruzzi. Qualcuno rinfaccia ad Enoch, per il bene di tutti, di non scomparire per sempre senza rivelarsi, senza lasciare traccia; un sacrificio che Enoch non si sente di compiere. Egli infatti dispone che, almeno da morto, si sappia che, partito per amore, per amore era anche tornato. Ecco: proprio questa sua tanto umana debolezza ce lo fa amare di più.”

Artista poliedrico, attore, sceneggiatore e regista, ma  anche cantante e cabarettista, qui nella veste di narratore, Enzo Decaro  dà voce ad Enoch, il personaggio di Alfred Tennyson, nella traduzione e libero adattamento di Bruno Cagli.

Esponente di una nuova comicità napoletana portata alla ribalta negli anni ‘60 dal gruppo teatrale La Smorfia dove con l’astro nascente Massimo Troisi interagivano e si integravano  personalità opposte come Lello Arena, Enzo Decaro, dopo lo scioglimento del trio ha  proseguito una lunga carriera artistica, spaziando tra ruoli comici e drammatici e dedicandosi anche alla regia.

Napoletano doc, studi classici e laurea in Lettere moderne presso l'Università Federico II°, docente di Scrittura creativa alla Facoltà di Scienze della Comunicazione all’Università di Salerno e Teramo,  per Decaro la carriera di autore e attore si divide oggi tra teatro, televisione e cinema.

Molti i riconoscimenti prestigiosi (Maschera d’argento, David di Donatello, Nastri d’Argento e Golden Globe) sia come attore che come regista. Autore di iniziative ed eventi culturali e programmi tv oltre che di documentari, ha preso parte a diversi cortometraggi d’autore. Decaro è stato ed è interprete di fiction di grande successo. Ha anche diretto opere liriche e ha già partecipato a vari progetti musicali come voce recitante.





E’ socio fondatore del NuovoIMAIE e di Agis Scuola, fa parte della rappresentativa nazionale di calcio per la solidarietà (ItalianAttori) ed è Cavaliere Ufficiale e Commendatore della Repubblica Italiana per meriti artistici.

Corrado Greco siciliano di nascita, si diploma in pianoforte a Catania e si perfeziona con Alberto Mozzati e Bruno Canino. Insegna al Conservatorio di Milano dove si è diplomato in Composizione e in Musica Elettronica, laureandosi in Musicologia. E’ lunga la sua lista dei premi ricevuti in concorsi pianistici nazionali e internazionali. Si esibisce regolarmente come solista, con orchestra, con formazioni prestigiose come la Amarcord Quartett dei Berliner Philharmoniker e la PKO di Praga e con grandi solisti (Ancillotti, Bonucci, Canino, Caroli, Di Casola, Jankova, BinHuang, Quarta, Sollima, Tatjana Vassiljeva, Lorna Windsor).

 Dal 2010 fa parte del Trio des Alpes per il quale ha ideato e realizzato progetti tematici, e ha eseguito i tripli concerti con orchestra di Beethoven, Ghedini, Schnyder, Martinů.

Per spettacoli di musica e teatro ha già collaborato con Decaro oltre che con Dacia Maraini, Arnoldo Foà, Franco Graziosi, Amanda Sandrelli, Pamela Villoresi. Incide per Dynamic e per l’etichetta DaVinci ha in corso di pubblicazione l’integrale a quattro mani (con Massimiliano Baggio) delle Sinfonie e Ouverture di Johannes Brahms. Le sue incisioni sono spesso trasmesse da RAI, RSI, SRG, HRT. Più volte invitato ai Concerti del Quirinale in diretta Euroradio è grande sostenitore della divulgazione musicale e tiene regolarmente seminari, conferenze e lezioni-concerto. E’ direttore artistico della Stagione concertistica dell’Università dell’Insubria (VA) dove tiene corsi di Comunicazione musicale e di Musica del XX secolo".

 

 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-