OFENA -
"La cucina della tradizione, le ricette che si tramandano di generazione in generazione, appuntate su fogli volanti o ordinati quaderni. A Ofena (L’Aquila) rivive lo magna’ d’ na vot’ – il mangiare di una volta, nel dialetto locale – con la 13esima edizione della manifestazione organizzata dalla Pro loco in collaborazione con il Comune e la cooperativa sociale Realize.L’appuntamento è in Piazza Enrico Berlinguer nelle giornate del 12, del 13 e del 16 agosto.Si parte martedì con una cena con i piatti della tradizione e musica dal vivo con Clamoroso, cover band di Alessandra Amoroso con Klaudia Dg, sosia ufficiale della cantante.
Mercoledì 13 dalle 10,00 alle 13,00 nei locali dell’ex banca in Via Roma laboratorio di scrittura con Martina Liverani, giornalista e scrittrice enogastronomica (su prenotazione scrivendo a coordinamento@cooprealize.org), che alle 18,00 in Piazza sarà protagonista del talk “Siamo ciò che cuciniamo” sul legame tra ricette, memorie e identità. In questa occasione, si potranno condividere le proprie ricette che saranno raccolte per dar vita a un racconto collettivo delle cucine della memoria che diventerà un ricettario condiviso. Alle 20 si replica la cena con i piatti della tradizione accompagnata dalla musica dal vivo della Tequila & Montepulciano Band.

Sabato 16 agosto la giornata coincide con la Festa dell’Emigrante, con cui Ofena da anni celebra il rapporto con i propri compaesani che, nel corso dei decenni, hanno lasciato la propria terra di origine: alle 19 incontro con Gino Bucci, noto sui social come L’Abruzzese fuori sede, autore dei libri Rime toscibili e Rime sbattuite. Alle 20 serata dedicata proprio agli emigranti con cena e musica dal vivo con i Marsica Centrale Street live band. A mezzanotte spettacolo pirotecnico e ballo della pupa.
La manifestazione “Lo magna’ d’ na vot’” è in parte sostenuta dal Programma di sviluppo Restart, fondi statali per la ripresa socio-economica post-terremoto".
Nessun commento:
Posta un commento