I cittadini sono stati invitati a camminare sulla tela intingendo le suole delle scarpe nei colori, colori a scelta, lasciando la propria impronta. “L'obiettivo era semplice ma profondo”, spiega Anna Seccia, “rappresentare topograficamente il territorio attraverso i segni distintivi dei suoi abitanti”. Le tracce lasciate sono state poi rielaborate dall’artista e trasformate in una mappa visiva dinamica, un intreccio di percorsi che evocano le strade, i vicoli e la complessa geografia di Bomba
Quest'opera è una vera e propria mappa emozionale e topografica afferma l'artista. Non è solo un dipinto, ma un simbolo vivente del legame profondo tra la comunità e il suo territorio, un frutto della partecipazione e del gioco dei cittadini. Ad affiancare l'opera pittorica, verrà presentata una installazione fotografica complementare intitolata "Volti di Bomba - comunità e memoria" questa composizione in bianco e nero riunisce i volti di tutti coloro che hanno contribuito all’happening, organizzati in una forma che evoca una chiesa. Un omaggio tangibile all'anima umana del paese che si fa simbolo di unione e ricordo.
La donazione al Comune di Bomba è un gesto significativo volto a rendere l'arte un bene pubblico permanente, accessibile a tutti.
Sarà esposta in maniera stabile presso la sede del Museo Etnografico del Comune di Bomba, diventando un punto di riferimento e un elemento identitario del paese.
La donazione avviene grazie al sostegno dell'Associazione Vacanze Abruzzo Natura di Bomba, con specifiche clausole che ne tutelano l'integrità e la visibilità nel tempo.
In un'ottica di democratizzazione dell'arte e di rafforzamento dell'identità cittadina, una copia in stampa digitale di alta qualità dell'opera originale verrà inoltre parcellizzata in 60 parti. Ogni frammento, delle dimensioni di cm 25x25 (incorniciato cm 35x35) è stato ritoccato a mano dall'artista, numerato, firmato e corredato di certificato di autenticità. Questi pezzi unici permetteranno ai cittadini e agli amanti dell'arte di possedere una parte tangibile di quest'opera collettiva, trasformando l'arte in un elemento di identità democratica e sociale diffusa.
L'evento del 13 agosto 2025 sarà un'occasione per celebrare l'arte come strumento di coesione sociale e di valorizzazione del patrimonio immateriale del territorio.
Presentazione e donazione dell'opera "identità territoriale- le tracce di Bomba” di Anna Seccia. 13 agosto 2025 presso Museo Etnografico di Bomba, Via Roma ore 18:00
Interverranno:
Raffaele Nasuti Sindaco di Bomba (CH)
Rosaria Nelli Presidente Associazione Vacanze Abruzzo Natura
Giuseppina Rosato Vice Presidente Stati Generali donne Hub
Anna Seccia Artista
Autorità locali
Si invita la stampa e la cittadinanza a partecipare.
Nessun commento:
Posta un commento