ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Zelensky: "Mosca non può mettere il veto su Kiev nell'Ue e nella Nato"- Lampedusa, si ribaltano due barconi di migranti: almeno 20 morti. Si cercano i dispersi - Femminicidio alla Spezia, donna uccisa a coltellate dall'ex marito. Il braccialetto non ha funzionato - L'Idf approva le linee generali dell'offensiva su Gaza - Il vertice Trump-Putin si terrà nella base militare di Anchorage. Zelensky resiste: "Escludo il nostro ritiro dal Donbass"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Perdonanza, Dame e Giovin Signore segno di L'Aquila 2026 - Riapre oggi la Funivia del Gran Sasso d'Italia - Si tuffa e annega nel lago Sinizzo, morto 21enne- Vasti incendi in corso nell'Aquilano "Mano criminale, si vuole l'inferno"- Al via le prove tecniche del filobus Tua - Vasti incendi in corso nell'Aquilano, mezzi aerei in azione -

Sport News

# SPORT # Serie B Pescara, Brosco a riposo. Migliorano Squizzato e Pellacani - Calciomercato Pescara: interesse per Vos giovane centrocampista del Milan - Coppa Italia: Pescara - Rimini 1 - 0 . Prossimo turno Parma - Pescara -

IN PRIMO PIANO

LA BRIGANTESSA PAPÈ NEL LIBRO DI FANCIULLI, A PRETORO SE NE PARLA NELLA CASA MUSEO "IL RITROVO DEI BRIGANTI"

CHIETI - " Il borgo di Pretoro (Ch), cuore del Parco Nazionale della Maiella, si prepara ad ospitare l'anteprima assoluta di Papè. ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

sabato 9 agosto 2025

"L’ABRUZZO AFFONDA E IL CENTRODESTRA BRINDA"

L'AQUILA - "La situazione politica e amministrativa in Abruzzo è ormai al limite del collasso. Il centrodestra, guidato dalla giunta Marsilio, ha fallito su tutti i fronti. La sanità è allo sfascio: liste d’attesa sempre più lunghe, pronto soccorso al collasso, carenza di personale, ospedali periferici lasciati in uno stato di abbandono. Nessun piano di rilancio, solo tagli nascosti dietro una narrazione stanca e fuorviante.I dipartimenti vitali per lo sviluppo della Regione – agricoltura, trasporti, infrastrutture, sociale, cultura e ambiente – sono di fatto paralizzati per mancanza di fondi e programmazione. I bandi sono bloccati, gli stanziamenti in ritardo e le risorse europee non vengono utilizzate con la dovuta efficacia. A pagarne il prezzo sono cittadini, imprese e territori che chiedono risposte e trovano solo silenzi.

Sul fronte economico, l’immobilismo della giunta è ancora più grave. Le imprese abruzzesi del settore agroalimentare, già duramente colpite dai dazi internazionali e dalla contrazione dei mercati, sono lasciate senza alcuna misura di sostegno. A queste si aggiungono le difficoltà del comparto automotive, vero motore industriale della Val di Sangro, dove la transizione energetica sta generando incertezza e contrazione degli investimenti. Eppure, da parte della Regione, nessuna strategia, nessun piano industriale, nessun confronto con gli attori del settore.

Anche il turismo, che potrebbe e dovrebbe essere uno dei pilastri dello sviluppo regionale, resta in una pericolosa stagnazione. Nonostante il suo contributo significativo al PIL abruzzese, manca una regia regionale capace di promuovere il territorio in modo integrato e sostenibile. I parchi naturali, patrimonio di biodiversità e attrazione turistica, sono vittime di abbandono: emblematico il caso del Parco regionale Sirente-Velino, commissariato da anni, con il Piano Parco ancora bloccato in qualche ufficio regionale.

La crisi dei trasporti colpisce duramente, in particolare le aree interne. In Marsica, a L’Aquila, nella Valle Peligna e in tanti altri territori, i cittadini vivono ogni giorno l’isolamento dovuto alla carenza di servizi pubblici. Linee ferroviarie strategiche come la Sulmona-Carpinone restano inutilizzate per il trasporto ordinario. Anche progetti infrastrutturali urbani, come la filovia di Pescara, sono bloccati da anni in un labirinto di ricorsi e incapacità politica. Di fronte a tutto questo, la Regione è assente.

Il nervosismo mostrato dal presidente Marsilio in Consiglio regionale nelle ultime settimane non è un dettaglio trascurabile: è la dimostrazione evidente delle tensioni interne e dell’incapacità della maggioranza di reggere il confronto con la realtà. Chi governa dovrebbe assumersi la responsabilità delle proprie scelte, ma qui si preferisce lo scontro, l’attacco all’opposizione e la negazione dei problemi.

A gennaio, con l’arrivo del conguaglio IRPEF, gli abruzzesi si troveranno a fare i conti anche sul piano fiscale. L’aumento delle addizionali regionali e la mancanza di misure di compensazione colpiranno duramente famiglie, pensionati e lavoratori. Altro che rilancio: si prepara un inverno difficile, fatto di rincari e delusioni.

Il tentativo di spacciare per efficienza ciò che è solo confusione e mancanza di guida politica è ormai grottesco. E mentre i problemi crescono, la giunta continua a fingere che tutto vada bene, preferendo nascondere la polvere sotto il tappeto. Ma la realtà è sotto gli occhi di tutti.

Il re è nudo, ma nessuno della maggioranza ha il coraggio di dirlo.

Il tempo sarà giudice imparziale. E chi oggi mente sapendo di mentire, dovrà assumersi tutta la responsabilità – politica e morale – davanti agli abruzzesi.


La situazione politica e amministrativa in Abruzzo è ormai al limite del collasso. Il centrodestra, guidato dalla giunta Marsilio, ha fallito su tutti i fronti. La sanità è allo sfascio: liste d’attesa sempre più lunghe, pronto soccorso al collasso, carenza di personale, ospedali periferici lasciati in uno stato di abbandono. Nessun piano di rilancio, solo tagli nascosti dietro una narrazione stanca e fuorviante.

I dipartimenti vitali per lo sviluppo della Regione – agricoltura, trasporti, infrastrutture, sociale, cultura e ambiente – sono di fatto paralizzati per mancanza di fondi e programmazione. I bandi sono bloccati, gli stanziamenti in ritardo e le risorse europee non vengono utilizzate con la dovuta efficacia. A pagarne il prezzo sono cittadini, imprese e territori che chiedono risposte e trovano solo silenzi.

Sul fronte economico, l’immobilismo della giunta è ancora più grave. Le imprese abruzzesi del settore agroalimentare, già duramente colpite dai dazi internazionali e dalla contrazione dei mercati, sono lasciate senza alcuna misura di sostegno. A queste si aggiungono le difficoltà del comparto automotive, vero motore industriale della Val di Sangro, dove la transizione energetica sta generando incertezza e contrazione degli investimenti. Eppure, da parte della Regione, nessuna strategia, nessun piano industriale, nessun confronto con gli attori del settore.

Anche il turismo, che potrebbe e dovrebbe essere uno dei pilastri dello sviluppo regionale, resta in una pericolosa stagnazione. Nonostante il suo contributo significativo al PIL abruzzese, manca una regia regionale capace di promuovere il territorio in modo integrato e sostenibile. I parchi naturali, patrimonio di biodiversità e attrazione turistica, sono vittime di abbandono: emblematico il caso del Parco regionale Sirente-Velino, commissariato da anni, con il Piano Parco ancora bloccato in qualche ufficio regionale.

La crisi dei trasporti colpisce duramente, in particolare le aree interne. In Marsica, a L’Aquila, nella Valle Peligna e in tanti altri territori, i cittadini vivono ogni giorno l’isolamento dovuto alla carenza di servizi pubblici. Linee ferroviarie strategiche come la Sulmona-Carpinone restano inutilizzate per il trasporto ordinario. Anche progetti infrastrutturali urbani, come la filovia di Pescara, sono bloccati da anni in un labirinto di ricorsi e incapacità politica. Di fronte a tutto questo, la Regione è assente.

Il nervosismo mostrato dal presidente Marsilio in Consiglio regionale nelle ultime settimane non è un dettaglio trascurabile: è la dimostrazione evidente delle tensioni interne e dell’incapacità della maggioranza di reggere il confronto con la realtà. Chi governa dovrebbe assumersi la responsabilità delle proprie scelte, ma qui si preferisce lo scontro, l’attacco all’opposizione e la negazione dei problemi.

A gennaio, con l’arrivo del conguaglio IRPEF, gli abruzzesi si troveranno a fare i conti anche sul piano fiscale. L’aumento delle addizionali regionali e la mancanza di misure di compensazione colpiranno duramente famiglie, pensionati e lavoratori. Altro che rilancio: si prepara un inverno difficile, fatto di rincari e delusioni.

Il tentativo di spacciare per efficienza ciò che è solo confusione e mancanza di guida politica è ormai grottesco. E mentre i problemi crescono, la giunta continua a fingere che tutto vada bene, preferendo nascondere la polvere sotto il tappeto. Ma la realtà è sotto gli occhi di tutti.

Il re è nudo, ma nessuno della maggioranza ha il coraggio di dirlo.

Il tempo sarà giudice imparziale. E chi oggi mente sapendo di mentire, dovrà assumersi tutta la responsabilità – politica e morale – davanti agli abruzzesi".

Consiglieri Regionali Giovanni Cavallari e Vincenzo Menna "Abruzzo Insieme"

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-