ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - L'Idf approva le linee generali dell'offensiva su Gaza - Il vertice Trump-Putin si terrà nella base militare di Anchorage. Zelensky resiste: "Escludo il nostro ritiro dal Donbass"- Attesa per l'offensiva, Israele intensifica i raid su Gaza - Rintracciati i 4 bambini che hanno travolto e ucciso in auto la donna a Milano - Trovato a Venezia il corpo del bambino di 6 anni scomparso in mare-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Riapre oggi la Funivia del Gran Sasso d'Italia - Si tuffa e annega nel lago Sinizzo, morto 21enne- Vasti incendi in corso nell'Aquilano "Mano criminale, si vuole l'inferno"- Al via le prove tecniche del filobus Tua - Vasti incendi in corso nell'Aquilano, mezzi aerei in azione -

Sport News

# SPORT # Serie B Pescara, Brosco a riposo. Migliorano Squizzato e Pellacani - Calciomercato Pescara: interesse per Vos giovane centrocampista del Milan - Coppa Italia: Pescara - Rimini 1 - 0 . Prossimo turno Parma - Pescara -

IN PRIMO PIANO

JOHN FANTE FESTIVAL "IL DIO DI MIO PADRE" 2025

TORRICELLA PELIGNA - " Dal 21 al 24 agosto torna a Torricella Peligna, in Abruzzo, il John Fante Festival “Il dio di mio padre”, dirett...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

domenica 10 agosto 2025

DISSESTO IDROGEOLOGICO, RADICA (ALI ABRUZZO): “PREOCCUPANTI I TAGLI ALLA PREVENZIONE DISPOSTI DAL GOVERNO”

L'AQUILA - “Nel nostro Paese e in Abruzzo aumenta la superficie del territorio a rischio idrogeologico, e il governo taglia le risorse per la prevenzione e la protezione da frane, alluvioni e dissesto. Una scelta che oltre che preoccupante appare insensata”: lo dichiara Angelo Radica, presidente di ALI Abruzzo.Radica prosegue: “Le aree a rischio frana sono cresciute in Italia del 15 per cento nel periodo 2021 – 2024. Emerge dal quarto rapporto ISPRA sul dissesto idrogeologico: l’estensione delle superfici interessate è passata dai 55.400 chilometri quadrati del 2021 ai 69.500 chilometri quadrati del 2024, pari al 23 per cento del territorio nazionale. Secondo le rilevazioni aggiornate al 2024 il 94,5 per cento dei comuni italiani è a rischio frana, alluvione, erosione costiera o valanghe. Gli abitanti coinvolti sono 5,7 milioni. E il governo cosa fa? Riduce le risorse per Province e Comuni. Secondo i calcoli di Ance ammontano a oltre 6,5 miliardi di euro i tagli alla manutenzione del territorio per il periodo 2025 - 2034, una buona parte dei quali (673 milioni di euro, per la precisione), sono concentrati nel triennio 2025 - 2027. Si tratta di fondi a disposizione dei Comuni per esigenze tra cui la messa in sicurezza di scuole, strade ed edifici pubblici, e tutti piccoli interventi comunque legati alla manutenzione del territorio”.
 
Il presidente di ALI Abruzzo sottolinea che “questi tagli non sono sostenibili, soprattutto per i Comuni. Chiediamo al governo e alla maggioranza di ripristinare i fondi, altrimenti si rischia di non avere a disposizione le risorse nemmeno per le manutenzioni ordinarie, aggravando la già critica situazione della tutela del territorio che potrebbe portare, in caso di calamità, a spese maggiori di quelle necessarie per la prevenzione. Investire in prevenzione conviene: secondo le stime dell’Ufficio parlamentare di Bilancio mantenendo l’attuale programmazione di spesa l’impatto delle conseguenze del cambiamento climatico potrebbe raggiungere 5,1 punti percentuali del Pil (oltre 100 miliardi) entro il 2050. Al contrario, con politiche efficaci e coordinate a livello globale volte al raggiungimento della neutralità carbonica, l’impatto potrebbe essere contenuto a 0,9 punti di Pil: una riduzione di oltre cinque volte”.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-