ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Zelensky: "Mosca non può mettere il veto su Kiev nell'Ue e nella Nato"- Lampedusa, si ribaltano due barconi di migranti: almeno 20 morti. Si cercano i dispersi - Femminicidio alla Spezia, donna uccisa a coltellate dall'ex marito. Il braccialetto non ha funzionato - L'Idf approva le linee generali dell'offensiva su Gaza - Il vertice Trump-Putin si terrà nella base militare di Anchorage. Zelensky resiste: "Escludo il nostro ritiro dal Donbass"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Perdonanza, Dame e Giovin Signore segno di L'Aquila 2026 - Riapre oggi la Funivia del Gran Sasso d'Italia - Si tuffa e annega nel lago Sinizzo, morto 21enne- Vasti incendi in corso nell'Aquilano "Mano criminale, si vuole l'inferno"- Al via le prove tecniche del filobus Tua - Vasti incendi in corso nell'Aquilano, mezzi aerei in azione -

Sport News

# SPORT # Serie B Pescara, Brosco a riposo. Migliorano Squizzato e Pellacani - Calciomercato Pescara: interesse per Vos giovane centrocampista del Milan - Coppa Italia: Pescara - Rimini 1 - 0 . Prossimo turno Parma - Pescara -

IN PRIMO PIANO

LA BRIGANTESSA PAPÈ NEL LIBRO DI FANCIULLI, A PRETORO SE NE PARLA NELLA CASA MUSEO "IL RITROVO DEI BRIGANTI"

CHIETI - " Il borgo di Pretoro (Ch), cuore del Parco Nazionale della Maiella, si prepara ad ospitare l'anteprima assoluta di Papè. ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 13 agosto 2025

CASTELVECCHIO SUBEQUO: "PER ARTI E MESTIERI A PALAZZO, GRANDE SUCCESSO PER VINI E TERRITORIO"

CASTELVECCHIO - "Grande consenso di pubblico per Arti e Mestieri a Palazzo - Castelvecchio DiVino In Vino, la storica rassegna di Castelvecchio Subequo, in provincia dell'Aquila, che si è svolta da sabato 8 a domenica 10 agosto. La manifestazione ha coniugato la degustazione itinerante dei migliori vini d'Abruzzo con la valorizzazione e la promozione del territorio tra storia, arte, tradizioni e buon cibo. “Siamo una realtà che costruisce interesse sul territorio e genera indotto per le attività economiche locali”, ha detto Gianfranco Calcagni, presidente del Comitato Arti e Mestieri a Palazzo- Castelvecchio DiVino In Vino.Numeri alla mano, nelle tre serate della rassegna, sono state distribuiti circa 700 calici, senza contare i singoli tagliandi, che hanno permesso ad oltre tremila persone tra appassionati del vino e semplici visitatori di fare una vera e propria esperienza di “turismo lento” attraverso i vini di eccellenza del nostro Abruzzo, in un contesto di bellezza fatto di palazzi antichi, dimore storiche, rue e panorami al tramonto. 






“Abbiamo avuto numeri in linea rispetto all'anno scorso sia come sacche vendute che come presenze- ha spiegato soddisfatto Gianfranco Clacagni, presidente del Comitato Arti e Mestieri a Palazzo. In un momento in cui il caro vita sta incalzando il turismo estivo- ha spiegato-siamo riusciti a mantenere stabile l'interesse su una manifestazione articolata, dove il vino fa da gancio al territorio e alla possibilità di viverlo e scoprirlo a 360°”.

Un evento capace di generare interesse turistico, diventando strategico per valorizzare e far conoscere Castelvecchio Subequo e la Valle Subequana.
“La rassegna- ha continuato ancora Calcagni-  è riuscita a raggiungere il nostro obiettivo principale: generare interesse sul nostro territorio. Molte persone sono arrivate da fuori provincia, soggiornando a Castelvecchio Subequo come visitatori. Inoltre- ha aggiunto-  sottolineo che Arti e Mestieri a Palazzo è una manifestazione che crea economie, perchè coinvolge le attività economiche del territorio. Si genera così un indotto che va al di sopra del semplice valore economico della vendita dei calici. Questo è un aspetto distintivo di Arti e mestieri a Palazzo e del suo consenso. Desidero ringraziare- ha concluso- tutte le persone che hanno collaborato, le attività economiche che hanno aderito, tutti gli sponsor che ci hanno sostenuti e poi i proprietari dei palazzi antichi del centro storico che hanno messo a disposizione gli spazi privati per accogliere le cantine”. 




L'evento si è aperto venerdì 8 agosto tra canti e balli d'Abruzzo del Coro Folk Maccabbarri di Penne, che nella cornice d'eccezione di Piazza San Francesco, ha incantato tutti con il tradizionale “Laccio D'amore”. A seguire la presentazione della XIII rassegna affidata al sindaco di Castelvecchio Subequo, Marisa Valeri, affiancata dai rappresentanti istituzionali e civili, e a Gianfranco Calcagni, presidente del neo Comitato Arti e Mestieri.  Poi, a ritmo di organetti e tamburelli, i coristi hanno fatto da accompagnatori speciali  per  l'apertura ufficiale delle cantine con esibizioni itineranti lungo l'intero percorso di degustazione tra vino e tipicità locali.
 
“ Arti e Mestieri a Palazzo è un marchio della memoria e dell'identità di Castelvecchio Subequo- ha detto Marisa Valeri, sindaco di Castelvecchio Subequo, promotore dell'evento insieme al Comitato Arti e Mestieri a Palazzo. E' una manifestazione che non solo apre le porte ai visitatori per conoscere Castelvecchio Subequo nella sua straordinaria ricchezza naturalistica, artistica, storica, culturale, gastronomica, ma mette in primo piano l'accoglienza e l'ospitalità del nostro borgo e dell'intero territorio subequano. Un patrimonio immateriale grandissimo che dobbiamo alle nostri radici contadine e al sacrificio dei nostri padri”.

Grande affluenza nelle dimore storiche del cuore antico del borgo che hanno ospitato le 10 cantine d'Abruzzo, offrendo una scelta ampia e di alta qualità dei vini in degustazione tra bianchi, rossi e rosati d'etichetta, sotto la guida di sommelier dell'AIS (Associazione Italiana Sommelier) d'Abruzzo. Sguardi di meraviglia su cortili e androni di Palazzo Valeri e di altri palazzi privati del centro antico, recuperati dopo il sisma; sullo storico e sorprendente Palazzo Pirro, custode di una cantina sotterranea con le sue botti mastodontiche ed un passato di storia dell'enologia delle terre subequane;  sullo spazio esclusivo di Vivendostore allestito quest'anno con coloratissimi ombrelli sospesi e una personale d'arte. Un affascinante itinerario degustativo  affiancato dalle postazioni food tra piatti della tradizione abruzzese e subequana. Apprezzatissimi gli stand gastronomici che hanno fatto degustare l'Abruzzo più autentico tra  pallotte cace e ova, trippa all'abruzzese, pecora alla cottora, pappardelle con ragù di pecora, e poi prodotti a km 0 come salumi e formaggi tipici, mozzarella di bufala locale e tartufo subequano.

Non solo vino e buon cibo, Arti e Mastieri a Palazzo è stato un grande contenitore artistico e culturale, proponendo tanti eventi negli eventi. Tra mostre d'arte, antiche botteghe artigiane, dimostrazioni di antichi mestieri, concerti, convegni e spettacoli di animazione, ciascun visitatore ha potuto cucire un proprio percorso personalizzato per vivere Arti e Mestieri in modo esclusivo.
All'interno di questo contesto, grande interesse ha conquistato il Museo dei Ricordi della Valle Subequana,  ospitato presso Il Colle, alle spalle di Palazzo Valeri, e curato anche quest'anno dal giovanissimo Stefano Acconcia, nipote del compianto Enrico Acconcia, tra i padri fondatori di Arti e Mestieri nel 2000.
“Quest'anno abbiamo aggiunto- ha detto Stefano Acconcia- le prime fasi della lavorazione delle fibre vegetali come lino e canapa. Questo per me è un luogo particolare, che mi lega a mio nonno, che ci ha lasciato prematuramente. Curare questo museo mi lega ancora di più a lui, perchè ho potuto riscoprire tutto ciò che lui ha creato”.

La manifestazione ha coinvolto anche tante famiglie con bambini, grazie all'organizzazione di attrazioni e animazioni per i più piccoli che hanno affollato Piazza Primo Maggio tra giochi, gonfiabili, balli di guppo, mascotte, truccabimbi, bolle di sapone e la grande novità dello Zumba e Yoga Kids.  

Grande protagonista per tutte e tre le serate è stata poi la musica, con esibizioni in ogni angolo del centro per tutti gusti. Jazz, revival e moderna, pop e classica con una rassegna di pianoforte e voce lirica. Successo pieno per la Serata Anni 80, il 9 agosto, che ha riempito il centro storico di San Giovanni facendo ballare tutti al ritmo delle più grandi hit dell'epoca e per il Dj Set di chiusura in Piazza Primo Maggio il 10 agosto e la Notte Bianca. Un evento nell'evento. Giovani e giovanissimi hanno ballato fino a tarda notte al ritmo della musica in consolle, mixata dai più grandi dj del momento. Special guest della serata è stato Federico Carli, in arte Carletto Life,  il comico influencer che dall'Umbria sta spopolando sui social con gli scherzi a nonno Faustino ed esilaranti sketches.
“E' stata una notte magica-ha detto Dominic Campomizzi, tra i giovani organizzatori della Notte Bianca e membro del neo Comitato Arti e Mestieri.  Questo è un evento sempre più amato anche dai giovani che possono incontrarsi e divertirsi nella Notte Bianca. Anche quest'anno abbiamo voluto regalare la presenza di un ospite social, Carletto Life, molto apprezzato come comico e come Dj.  E' stato un grande successo e siamo pronti tutti per rimetterci al lavoro per l'edizione 2026”.

La manifestazione è stata  organizzata dal Comune di Castelvecchio Subequo insieme al Comitato Arti e Mestieri a Palazzo- Castelvecchio DiVino in Vino ed è stata cofinanziata dal Piano Nazionale Complementare al PNRR-Next Appennino".



Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-