ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - E' morto a 71 anni Hulk Hogan, leggenda del wrestling - Spari fuori discoteca a Roma, ferito un buttafuori - Strage di Brandizzo: caduta l'ipotesi di omicidio volontario - Witkoff vedrà oggi i ministri di Israele e Qatar in Sardegna - Trump: "Se l'Ue ci apre i mercati abbasseremo i dazi"- Quindicenne visto cadere nel Po, ricerche in corso- Operata al femore a 103 anni, due giorni dopo è già in piedi - "Ue e Stati Uniti lavorano ad un'intesa sulle tariffe al 15%"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Abruzzo nella morsa del caldo e dell'afa, superati i 40 gradi - Scanno saluta Adelia, tra le ultime a indossare il costume tipico. La "nonna manager" è morta a 93 anni - Università, al via le domande per ottenere la borsa di studio -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: risonanza ok, Brosco torna in gruppo - Pescara calcio: Olzer è stato operato, intervento perfettamente riuscito - Sebastiani su Plizzari: “Ricomprarlo? Perché no…”- Pescara calcio: per Olzer sospetta frattura del setto nasale, oggi controlli specifici -

IN PRIMO PIANO

L’AQUILA, PRELIEVO MULTIORGANO: CUORE, FEGATO E RENI

Donazione, martedì scorso, da una donna di 50 anni, deceduta dopo un ricovero per emorragia cerebrale. I medici: “Un profondo ringraziamento...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 22 luglio 2025

ARRIVA “L’ORSO FILATO”, IL PRIMO FESTIVAL DELLE COMUNITÀ A MISURA D’ORSO

VASTOGIRARDI - "Un evento per celebrare tutti insieme l’impegno delle comunità, delle associazioni e degli enti locali nel promuovere la coesistenza a lungo termine tra esseri umani e orsi.Il 2 e 3 agosto, dall’alba al tramonto, il Comune di Vastogirardi (Isernia) sarà teatro della prima edizione del Festival delle Comunità a Misura d’Orso: 2 giorni dedicati alla relazione tra l’essere umano e la natura con uno sguardo privilegiato alle sfide e alle opportunità che la presenza dell’orso bruno marsicano, una delle specie simbolo dell'Appennino centrale, comporta per il territorio. Tra escursioni, giochi di ruolo, dibattiti, teatro, spettacoli, musica e laboratori per adulti e bambini, si cercherà di promuovere la pacifica coesistenza con l’orso, dimostrando come questa sia un processo sociale e culturale da cui nessuno deve sentirsi escluso e che può essere incentivata attraverso l’educazione e il coinvolgimento attivo dei cittadini che vivono, insieme all’orso, il territorio.
Numerose le realtà presenti per altrettante attività in programma ad un Festival che ha deciso di fare della diversità e dell’accoglienza i suoi punti di forza: dalle imprese locali di artigiani e produttori, alle associazioni e agli enti promotori dell’iniziativa - Rewilding Apennines, Salviamo l’Orso, Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, Pro Loco Vastogirardi, Comitato della Comunità a Misura d’Orso Alto Molise di Vastogirardi, e Comune di Vastogirardi, con il supporto di Rewilding Europe e LIFE Bear-Smart Corridors - e poi illustratori, scienziati esperti di conservazione, attori e musicisti che cercheranno di proporre modi nuovi e coinvolgenti per interpretare il complesso rapporto tra l’essere umano e l’orso, ma anche per coinvolgere i presenti in un viaggio alla scoperta dell’Appennino centrale e della sua strabiliante natura selvaggia.
Tra gli ospiti che animeranno l’evento ci sarà Mattia Iannantuoni, divulgatore scientifico che, con il suo spettacolo “Ride verde chi ride ultimo - Live!”, proporrà una rassegna di pensieri comici sulla crisi ecologica: un modo per riflettere attraverso la comicità su temi caldi come la presenza della fauna selvatica in città ed il rapporto tra esseri umani e natura. E poi tanta musica con i Chorando Brasil, l’Orchestra popolare del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise e i Turbolenti che, sulle note del Rockabilly, Swing e Country, riempiranno l’evento di energia.
Il festival si inserisce nel quadro delle attività promosse dal progetto europeo Life Bear-Smart Corridors, che persegue l’ambizioso obiettivo di far crescere la cultura della coesistenza uomo-orso in Appennino centrale per favorire l’espansione della popolazione di orso bruno marsicano a rischio di estinzione, attraverso la replicazione dell’approccio della Comunità a Misura d’Orso – ossia una comunità che decide di implementare tutte le buone pratiche che consentono una coesistenza pacifica con l'orso come già sperimentato con grandi risultati a Pettorano sul Gizio (L’Aquila) sin dal 2015 con la Comunità a Misura d’Orso Genzana. LIFE Bear-Smart Corridors ha l’obiettivo di creare almeno 16 Comunità a Misura d’Orso in altrettanti Comuni, sia in aree protette sia nei corridoi ecologici che le connettono, nonché in due aree della Grecia del nord.
Il contesto economico e sociale in cui si inserisce l’evento è quello di un territorio che è consapevole delle sfide poste dalla presenza dell’orso bruno marsicano ma che chiede a gran voce un coinvolgimento nella definizione delle iniziative territoriali. Da qui l’impegno nell‘individuare una serie di buone pratiche finalizzate alla coesistenza che stanno trasformando i Comuni che ne fanno esplicita richiesta in comunità che non sono solo “a misura d’orso” ma che hanno capito l’importanza di preservare la natura e rispettare la presenza della fauna selvatica, sia come valore in sé, sia come condizione necessaria alla nostra stessa sopravvivenza. Un impegno che di fatto ha un concreto valore ecologico ed economico. Essendo un predatore apicale, l’orso bruno aiuta a mantenere gli ecosistemi in salute e le catene alimentari in equilibrio. La sua presenza sul territorio può contribuire ad elevare il profilo e l’attrattiva di una particolare area, attirando amanti della natura e della fauna selvatica nazionali e internazionali, come dimostrato dalla buona presenza turistica in Appennino centrale e dalla crescente richiesta da parte del cosiddetto turismo naturalistico. Inoltre, secondo uno studio pubblicato nel 2023 sulla rivista Human Dimensions of Wildlife, la presenza dell’orso bruno marsicano per i residenti dell’Appennino centrale avrebbe avuto tra il 2015 ed il 2020 un valore pari a circa 11 milioni di euro stimati in Equivalenza del Valore Pubblicitario (Advertising Value Equivalency – AVE) di articoli e trasmissioni sulla specie comparsi in una selezione di alto profilo sui giornali nazionali italiani e sui canali televisivi.
Il programma completo dell’evento è disponibile sul sito di Rewilding Apennines: https://rewilding-apennines.com/it/festival/



“L’orso filato”, the first Bear-Smart Communities festival, is approaching
An event to celebrate together the commitment of communities, associations, and local authorities in promoting long-term coexistence between humans and bears

On August 2nd and 3rd, from dawn to sunset, the Municipality of Vastogirardi (Isernia) will host the inaugural edition of the “Bear-Smart Communities festival”. This two-day event focuses on the relationship between humans and nature, with a special emphasis on the challenges and opportunities that the presence of the Marsican brown bear, one of the emblematic species of the Central Apennines, brings to the area.

Activities will include hikes, role-playing games, debates, theater, performances, music, and workshops for both adults and children. The aim is to promote coexistence with the bear, demonstrating that this is a social and cultural process that everyone should feel involved in. Education and active citizen participation—living alongside the bear—are key to fostering this harmony.

Numerous organizations will participate, offering a variety of activities at a festival that celebrates diversity and hospitality as its strengths. These include local artisans and producers, associations, and initiative promoters such as Rewilding Apennines, Salviamo l’Orso, Abruzzo Lazio and Molise National Park, Pro Loco of Vastogirardi, the Bear-Smart Community Committee of Vastogirardi, and the Municipality of Vastogirardi. The event is supported by Rewilding Europe and the LIFE Bear-Smart Corridors initiative. Attendees will also enjoy the contributions of illustrators, conservation scientists, actors, and musicians, who will propose new and engaging ways to interpret the complex relationship between humans and bears. Additionally, visitors will be taken on a journey to discover the breathtaking wild nature of the Central Apennines.

Among the guest speakers is science communicator Mattia Iannantuoni, who will present his show “Ride verde chi ride ultimo – Live!”, a comedic take on ecological crises. It’s a reflection on current issues such as urban wildlife and the human-nature relationship through humor. The festival will also feature lively music performances by Chorando Brasil, the popular orchestra from the Abruzzo Lazio and Molise National Park, and the Turbolenti band, who will energize the event with rockabilly, swing, and country tunes.

This festival is part of the European LIFE Bear-Smart Corridors initiative, which aims to promote a culture of coexistence between humans and bears in the Central Apennines. The project seeks to expand the population of the endangered Marsican brown bear by replicating the successful “Bear-Smart Community” approach—where communities implement best practices for peaceful coexistence, as successfully demonstrated since 2015 in Pettorano sul Gizio (L’Aquila) with the “Bear-Smart Community Genzana.” The goal is to establish at least 16 such communities across just as many municipalities, both in protected areas and in ecological corridors, and even in northern Greece.

The event takes place in a context where local communities are aware of the challenges posed by the presence of the Marsican brown bear but are eager to be involved in shaping territorial initiatives. This commitment is transforming participating municipalities into communities that are not only “bear-smart” but also recognize the importance of preserving nature and respecting wildlife—both as intrinsic values and essential for our own survival.

Ecologically, the brown bear, as an apex predator, helps maintain healthy ecosystems and balanced food chains. Its presence can enhance the attractiveness of an area, drawing nature and wildlife enthusiasts from Italy and abroad, as evidenced by the strong local tourism in the Central Apennines and the rising interest in nature tourism. Furthermore, a 2023 study published in the journal “Human Dimensions of Wildlife” estimates that, between 2015 and 2020, the presence of the Marsican brown bear generated an advertising value equivalent of about 11 million euros for the region through media coverage and articles on the species in prominent national newspapers and TV channels.

The full program of the event is available on the Rewilding Apennines website: https://rewilding-apennines.com/festival/




POST RA E LBSC Arriva l’orso filato, il primo festival delle Comunità a Misura d’Orso


🇮🇹 Manca poco per “L’orso filato”, il primo Festival delle Comunità a Misura d’Orso.
Il 2 e 3 agosto, dall’alba al tramonto, il Comune di Vastogirardi (Isernia) sarà teatro di una 2 giorni dedicati alla relazione tra l’essere umano e la natura, con uno sguardo privilegiato alle sfide e alle opportunità che la presenza dell’orso bruno marsicano, una delle specie simbolo dell'Appennino centrale, comporta per il territorio.
Tra escursioni, giochi di ruolo, dibattiti, teatro, spettacoli, musica e laboratori per adulti e bambini, si cercherà di promuovere la pacifica coesistenza con l’orso, dimostrando come questa sia un processo sociale e culturale da cui nessuno deve sentirsi escluso e che può essere incentivata attraverso il coinvolgimento attivo dei cittadini che vivono, insieme all’orso, il territorio.
Il Festival delle Comunità a Misura d'Orso è organizzato da Rewilding Apennines, Salviamo l'Orso, Pro Loco di Vastogirardi, Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise, Comitato della Comunità a Misura d’Orso Alto Molise di Vastogirardi e Comune di Vastogirardi, ed è sponsorizzato da Rewilding Europe e LIFE Bear-Smart Corridors.
Scopri di più nell’articolo: https://rewilding-apennines.com/it/news/arriva-lorso-filato-il-primo-festival-delle-comunita-a-misura-dorso/
---
🇬🇧 “L’orso filato”, the Bear-Smart Communities festival, is approaching.
On August 2nd and 3rd, from dawn to sunset, the Municipality of Vastogirardi (Isernia) will host two-day event focuses on the relationship between humans and nature, with a special emphasis on the challenges and opportunities that the presence of the Marsican brown bear, one of the emblematic species of the Central Apennines, brings to the area.
Activities will include hikes, role-playing games, debates, theater, performances, music, and workshops for both adults and children. The aim is to promote coexistence with the bear, demonstrating that this is a social and cultural process that everyone should feel involved in. Active citizen participation—living alongside the bear—is key to fostering this harmony.
The Bear-Smart Communities festival is organized by Rewilding Apennines, Salviamo l'Orso, Pro Loco Vastogirardi, Abruzzo Lazio and Molise National Park, Bear-Smart Community Committee Alto Molise of Vastogirardi, Municipality of Vastogirardi, and it is sponsored by Rewilding Europe and LIFE Bear-Smart Corridors.
Discover more through the article: https://rewilding-apennines.com/news/lorso-filato-the-first-bear-smart-communities-festival-is-approaching/
 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-