ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Trump: "Con il Regno Unito un legame indistruttibile". Starmer: "Accordi record da 250 miliardi"- Il fotografo Rebuzzini morto a Milano, si indaga per omicidio - Via libera alla separazione delle carriere. Ora passa al Senato Bagarre in Aula dopo il voto- Filippo Turetta aggredito in carcere a Verona - "Bombe di Israele vicino agli ospedali, 83 morti dall'alba"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Bambino di 7 anni cade dalla finestra di una scuola a Genova, è in rianimazione

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA "Cercasi parrucchiere, ma solo gay", polemica per post in Abruzzo - Prodotti della fattoria sociale abruzzese in dono al Papa - Spiagge sicure, a luglio e agosto 114 interventi sulla costa pescarese - Parco Maiella: Zazzara riconfermato per tre mesi come commissario. La nomina parte dalla data del 24 agosto 2025 per la durata di tre mesi e comunque, non oltre la nomina del Presidente del medesimo Ente Parco -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: in gruppo Tsadjout, Giannini e Cangiano, solo palestra per Okwonkwo -

IN PRIMO PIANO

L’AQUILA: VISITA ALLA SEDE ASL 1 ABRUZZO DELL’ASSESSORE REGIONALE ALLA SANITÂ VERỈ E INCONTRO CON LA DIREZIONE STRATEGICA

Verì: “Confronto per rinsaldare sinergia tra Regione e Asl su temi importanti”.Il Manager Costanzi: “Fatti approfondimenti su alcune critici...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 17 aprile 2025

"SULMONA, ATTIVISTI NO SNAM MANIFESTANO INFRANGENDO IL DIVIETO DEL QUESTORE"

SULMONA - "Il Questore dell’Aquila aveva emanato un decreto con cui vietava l’azione di disobbedienza civile nonviolenta annunciata dal coordinamento Per il clima Fuori dal fossile di Sulmona. Ma gli attivisti, che da oltre 17 anni portano avanti la lotta contro l’inutile e dannosa centrale di compressione della Snam, hanno deciso di infrangere il divieto e di attuare ugualmente il presidio pacifico davanti all’ingresso del cantiere Snam. Per questo la Polizia, presente in forze sul luogo, ha preso le generalità dei manifestanti che saranno tutti denunciati. Il Questore aveva imposto che l’iniziativa si sarebbe dovuta svolgere lontano dall’entrata del cantiere al fine di “non intralciare il traffico dei mezzi di cantiere” e “non arrecare disturbo ai lavoratori”. Nel decreto si specificava che, qualora il divieto non fosse stato rispettato, i trasgressori sarebbero incorsi in responsabilità penali in base all’art. I8 delle Leggi di Polizia del 1931 che, nel caso specifico prevedono l’arresto fino ad un anno.





“Siamo pienamente consapevoli della responsabilità che ci assumiamo – hanno dichiarato gli attivisti No Snam - e siamo pronti a risponderne di fronte alla legge, una legge che peraltro risale al ventennio fascista e che la Repubblica democratica nata dalla Resistenza in 80 anni non è stata ancora capace di abolire. Ma proprio perché crediamo nello Stato di diritto riteniamo che nessuno può considerarsi al di sopra della legge. Neppure la Snam”.
Essi hanno sottolineato che la protesta nonviolenta attuata oggi davanti all’ingresso del cantiere della centrale ha lo scopo di mettere in evidenza le illegalità compiute dalla multinazionale del gas: “La Snam ha aperto il cantiere senza effettuare le prescrizioni ante operam stabilite dal decreto di Valutazione di Impatto Ambientale; inoltre, i lavori sono continuati nonostante che l’autorizzazione a costruire sia scaduta. La Snam ha distrutto con le sue ruspe un bene storico e culturale di eccezionale valore, ovvero le tracce di un villaggio di 40 capanne risalenti all’età del bronzo, 4200 anni fa. La Snam ha abbattuto illegalmente 317 alberi di ulivo che, invece, dovevano essere espiantati e ricollocati altrove”.




“Non si può accettare – hanno aggiunto – che la Snam possa continuare ad agire in manera illegale, senza che nessuna autorità intervenga per far rispettare le norme vigenti in materia di appalti, di tutela dell’ambiente e di protezione delle emergenze archeologiche”.
“Dal momento che ogni nostro esposto alla Magistratura o segnalazione agli Enti preposti non ha finora sortito effetti – ha dichiarato Mario Pizzola, rappresentante del comitato ambientalista – non abbiamo altra strada che quella della disobbedienza civile nonviolenta che, in realtà, dovrebbe essere qualificata come obbedienza civile perché finalizzata al rispetto della legalità”.



“La nostra iniziativa di oggi – ha proseguito Pizzola - alla quale seguiranno forme di lotta ancora più decise ma sempre rigorosamente nonviolente, ha voluto anche mettere in risalto il carattere liberticida delle norme contenute del cosiddetto “decreto Sicurezza” varato recentemente dal governo Meloni. Tali norme, introducendo nuovi reati e aumentando le pene per reati già previsti dal Codice Penale, peggiorano perfino le Leggi di Polizia ereditate dal regime fascista. E’ evidente che il loro scopo è quello di ridurre le cittadine e i cittadini in uno stato di sudditanza e di silenzio rispetto al potere costituito. Ma la criminalizzazione del dissenso non potrà mai sopprimere le idee, e le idee alla fine prevarranno”.

                                 Coordinamento Per il clima Fuori dal fossile - Sulmona

 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina